Qualche settimana fa ho avuto modo di tornare a visitare una zona d’Italia di cui vi avevo già parlato in passato: mi riferisco a Maniago, in provincia di Pordenone, e ai suoi dintorni. Un nome che forse ai più potrà non dire molto, ma che è in realtà ricca di cose da fare e da vedere. Colgo quindi l’occasione per ampliare ciò che vi avevo raccontato e proporvi un itinerario in Friuli da replicare in un weekend: cosa vedere e cosa fare nel Parco delle Dolomiti Friulane in tre giorni.Dolomiti Friulane: cosa vedere in un weekend Giorno 1: Maniago e Poffabro La base per questo weekend friulano ...
Read more →Blog tour (10 posts found)
Spesso ci si dimentica che la costa veneta non è solo Venezia. Più a sud, prima di attraversare il Po e cambiare regione, c’è un tratto di costa che appartiene a Rovigo ed è proprio qui che siamo stati lo scorso fine settimana, ospiti dell’isola di Albarella. Il nostro primo weekend in viaggio dopo mesi di annullamenti è stato un’immersione nella natura a passo lento, tra laguna, spiaggia, valli da pesca e daini che pascolano sereni nel campo da golf. Albarella è un’isola privata cui accede solo chi pernotta o partecipa ad attività particolari, può essere quindi una meta interessante per chi c...
Read more →Non importa quante volte ci sia tornata: il territorio del Lago di Garda offre sempre qualcosa di nuovo da scoprire e soprattutto da fare. L’ultima occasione è stata l’invito da parte di Garda Outdoors per partecipare ad un tour in bicicletta elettrica insieme a Bike Experience: in un weekend tra natura, cultura e gastronomia abbiamo avuto modo di sperimentare alcuni percorsi di cicloturismo, un settore in fortissima crescita in questo territorio.Se cercate idee su cosa fare sul Lago di Garda in un weekend, questi sono quindi tre itinerari perfetti in bicicletta o e-bike nella zona meridio...
Read more →Da diversi anni nel mese di novembre in Veneto si svolge un festival, “Veneto Spettacoli di Mistero”, dedicato a leggende, personaggi di fantasia della tradizione popolare e tutto ciò che è appunto oscuro, misterioso. Giunto alla nona edizione, il festival ha messo in scena quest’anno oltre 100 eventi in 82 località della Regione. Lo scopo degli organizzatori, con l’Unione delle Pro Loco in prima linea, è riscoprire i personaggi che da sempre popolano la tradizione veneta ed i racconti dei nonni, contribuendo a creare un grande patrimonio di storie e immagini come quelle che animano il Bosco I...
Read more →Sembra esserci sempre una buona scusa per tornare sul lago di Garda: che sia per scoprirne il lato attivo, per esplorare città e castelli lungo la costa, per godere della sua atmosfera di eterna vacanza e dei suoi colori. Questa volta il Garda – e per la precisione la sua costa Trentina – mi ha preso per la gola. Dal 2 al 4 novembre a Riva del Garda si terrà “Garda con Gusto - Gourmet Experience”, grande evento giunto alla quarta edizione che propone degustazioni, laboratori di cucina, spettacoli di showcooking ed un’area Mercato in cui è possibile acquistare i prodotti d’eccellenza del terri...
Read more →L’autunno porta con sé l’odore intenso di castagne arrosto, quelle che compri in un piccolo cartoccio, le tieni tra le mani per goderne il calore, le sbucci sporcandoti le dita. Nella Marca Trevigiana questo rito si celebra a Combai, piccolo borgo immerso nelle Prealpi, con una festa lunga un mese e giunta ormai alla 73° edizione. Visitato da novembre a settembre, Combai è uno di quei borghi così piccini e silenti che faticheresti a credere possano ospitare un evento così affollato. E la verità è che proprio per questo vorrete tornare, per apprezzarne l’atmosfera sospesa nel tempo tipica di qu...
Read more →In Italia abbiamo spesso una convinzione errata quando si parla di turismo: pensiamo che le bellezze del nostro Paese non abbiano bisogno di promozione, poiché “si vendono da sole”. Accade nelle città d’arte, ma accade d’estate anche sulle nostre coste: i lidi italiani tendono ad attendere fiduciosi i turisti ma senza davvero preoccuparsi della concorrenza dei Paesi vicini o di tutte quelle mete facilmente raggiungibili con voli low cost. Ma la concorrenza ovviamente esiste, e forse per la mia formazione universitaria – economia dell’arte e del turismo – o forse perché per lavoro vengo in cont...
Read more →Da oltre 20 anni, la Primavera del Prosecco Superiore è uno splendido esempio di come unendo le forze si possano fare grandi cose. Siamo nella Provincia di Treviso, dove comuni, cantine, associazioni ed operatori turistici si sono uniti grazie ad un interesse condiviso: la volontá di valorizzare il territorio delle colline del Prosecco. È nata così la rassegna di eventi enoturistici che oggi rappresenta un appuntamento fisso della primavera in Veneto. Ma ripartiamo dall’inizio: cos’è la Primavera del Prosecco? Nel corso di tre mesi, da aprile a giugno, viene organizzato in tutto il territorio ...
Read more →Sapete quanto amo le belle storie, soprattutto le storie d'amore: per una persona ma anche per un luogo, per la propria terra. Ed è stata proprio una bella storia a portarmi in Istria un paio di settimane fa, per un weekend nella natura a Mon Perin. Ma andiamo con ordine. Proprio qui, nella penisola croata e per la precisione nella zona di Valle, piccolo borgo di pietra chiara fuori dal tempo, una quindicina d'anni fa si era deciso di deturpare un territorio verdissimo con un'autostrada e qualche grande villaggio turistico pieno di cemento. La comunità locale si è opposta, si è unita in un'as...
Read more →Che ho un debole per il turismo rurale ormai lo sapete, mi piace visitare una città ma dopo qualche giorno ho bisogno di perdere lo sguardo in un paesaggio che non sia fatto solo di acciaio e cemento. Qualche settimana fa, grazie ad Explora ed al progetto #inLombardia365, ho avuto l’occasione di visitare un angolo di Italia che ancora non conoscevo ed in cui il territorio rurale ha moltissimo da offrire: Pavia e l’Oltrepò Pavese. Un luogo in cui fuggire dalla città per tornare in contatto con natura e tradizione, come molti ex professionisti e imprenditori milanesi che ho incontrato nel corso...
Read more →