Fino a pochi anni fa la connessione dati su cellulare era un piccolo lusso, o addirittura qualcosa di cui si faticava a comprendere l’utilità. Sembra impossibile a ripensarci oggi, in un’epoca in cui siamo ormai abituati ad avere uno smartphone sempre con noi e ad essere costantemente connessi: scrivere una mail, scorrere la home di un social network, scrivere un messaggio su WhatsApp, cercare un’informazione online o impostare un percorso su Google Maps sono tutte attività che svolgiamo quasi senza pensarci più volte al giorno. Le statistiche dicono che è molto probabile stiate leggendo anche questo articolo sullo schermo di un dispositivo mobile.
Per questo diventa quanto meno difficile rinunciare improvvisamente a tutta una serie di attività e comodità quotidiane quando ci troviamo senza connessione. Come fare quindi ad essere sempre connessi anche in vacanza?

Connessione internet in viaggio: il roaming UE ed extra UE
A partire dal 2017 gli accordi europei hanno permesso di eliminare le tariffe per il roaming all’interno della UE e di altri Paesi inclusi nella convenzione (ad esempio l’Islanda), perciò ci siamo abituati ad utilizzare il nostro piano dati anche in viaggio fuori Italia. Il problema si pone però quando lasciamo il continente, poiché le tariffe di roaming internazionale possono diventare in quel caso molto onerose.
Come fare? Ci sono essenzialmente tre modi per avere una connessione internet sempre disponibile anche in viaggio.
Come avere connessione internet in vacanza sul proprio telefono
Attivare un pacchetto dati con il proprio operatore
Le principali compagnie telefoniche italiane offrono pacchetti dedicati per chi vuole avere accesso a internet in vacanza, perciò potete iniziare verificando le proposte del vostro operatore. Purtroppo non sono disponibili per tutti i Paesi e non sempre sono convenienti, ma è un primo tentativo. Può essere la giusta opzione per chi ha bisogno di pochi Megabyte di traffico, ad esempio chi desidera solo poter controllare le mail e scrivere qualche messaggio su WhatsApp.
Noleggiare un router portatile
In diverse destinazioni, ad esempio il Giappone, si è molto sviluppato il servizio di noleggio di router portatili o ‘pocket Wi-Fi’. Questi piccoli apparecchi funzionano come veri e propri modem e permettono a più dispositivi di connettersi alla loro rete Wi-Fi. Sono leggeri, poco ingombranti e permettono una connessione sicura, spesso però sono anche piuttosto costosi.
Acquistare una Sim locale
Infine, l’ultima possibilità per utilizzare internet in vacanza è quella di acquistare una Sim locale con un proprio piano dati, che è di solito molto più economico rispetto ad un pacchetto fornito da operatore italiano. Questa modalità consente la connessione di un unico dispositivo, ma è sufficiente avere uno smartphone che consenta di attivare l’opzione hotspot per ovviare al problema. L’unica complicazione era quindi quella di inserire la Sim fisicamente nel telefono, un’operazione che obbligava a togliere la propria (e quindi a rinunciare al proprio numero di telefono per un po’) o ad avere un secondo smartphone. Io stessa avevo acquistato un telefono economico da utilizzare solo a questo scopo durante i viaggi.

Internet in vacanza: cosa sono e come funzionano le eSim virtuali
Parlo al passato perché oggi la tecnologia ci permette di risolvere anche questo problema. Sebbene si tratti di funzioni ancora poco conosciute, gli smartphone moderni prevedono infatti la possibilità di attivare al loro interno delle Sim virtuali o eSim. Secondo le previsioni, entro pochi anni le Sim fisiche saranno destinate a scomparire o quasi, in favore della nuova tecnologia (ma se non ne avevate mai sentito parlare fino ad ora non preoccupatevi… nemmeno io!).
Per utilizzare una Sim virtuale è sufficiente acquistarla, online o presso un gestore di telefonia, per poi inquadrare un QR code o inserire manualmente il codice per la configurazione. A seconda del dispositivo, su uno stesso telefono possono coesistere anche più Sim: ad esempio sugli iPhone da XS/XR a 12 si possono utilizzare contemporaneamente una Sim fisica e una virtuale, mentre da iPhone 13 anche 2 sim entrambe virtuali. I vantaggi di questa tecnologia sono numerosi: utilizzare un numero personale ed uno di lavoro sullo stesso dispositivo, o passare da un operatore all’altro a seconda del piano più conveniente per dati o telefonate.
O ancora: si potrà configurare in un attimo una Sim estera durante un viaggio, senza bisogno di un secondo telefono.
Perché le eSim sono utili per i viaggiatori e dove acquistarle
Se state quindi programmando un viaggio fuori Europa e vorreste avere accesso alla connessione dati sul vostro telefono, la soluzione più semplice oggi è una eSim. Esistono delle piattaforme che permettono di acquistare la eSim direttamente online, selezionando la destinazione del proprio viaggio, il pacchetto dati desiderato e la sua durata, oltre alla data in cui si desidera attivarlo. Questo permette di fare tutto da casa, prima della partenza, senza doversi recare fisicamente in un negozio di telefonia a cercare il piano migliore per noi e magari perdere anche del tempo in coda per l’attivazione. A San Francisco ricordo di aver perso almeno un’ora tra attesa e attivazione in una sede AT&T (per poi ritrovarmi tra l’altro con una Sim che non ha mai funzionato, on the road tra quattro stati e con il pessimo servizio clienti della compagnia che non mi è stato di nessun aiuto).
Le Sim virtuali dedicate alla connessione in viaggio sono pensate appunto per la sola connessione dati, perciò non consentono di effettuare chiamate né sono associate a un numero di telefono. Il vostro numero rimarrà quello abituale, semplicemente avrete attivo un secondo piano dati e potrete avere accesso alla connessione internet in vacanza, per utilizzare WhatsApp, Google Maps e tutti gli altri servizi che dovessero servirvi. Si tratta di un servizio talmente semplice ed immediato da essere più facile a farsi che a dirsi, vi lascio quindi il link a due piattaforme che vi consiglio:
1. Holafly, una delle piattaforme più note, offre pacchetti con dati illimitati per diverse destinazioni. Se inserite il codice MANGIAVIAGGIAAMA potete aggiungere anche un 5% di sconto.
2. Manet, il primo sito italiano ad offrire eSim pensate per i viaggiatori e per diverse destinazioni nel mondo. Comodo e molto intuitivo, con assistenza in lingua italiana.
3. Airalo, piattaforma internazionale con disponibili diversi Paesi e pacchetti, le sue Sim coprono praticamente tutto il mondo. Offre una comoda app per ricaricare e monitorare le Sim.
Cosa controllare prima di acquistare la propria eSim e partire:
1. verificate che il vostro smartphone sia compatibile con la tecnologia eSim: in linea generale a partire dal 2017/2018 tutti gli iPhone, Samsung Galaxy ed altri dispositivi di ultima generazione prevedono questa funzionalità.
2. se scegliete un pacchetto Global o per area geografica, verificate sempre con attenzione che siano inclusi i Paesi in cui intendete viaggiare per evitare inconvenienti.

Questo non lo sapevo! Davvero interessante!
Grazie Lara! Sì anch’io l’ho scoperto di recente e non vedo l’ora di testare l’eSim al prossimo viaggio intercontinentale 🙂