MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Colline del Prosecco in bicicletta
  • Turismo rurale
  • Veneto

Primavera del Prosecco: scoprire il territorio tra sport ed enoturismo

Da oltre 20 anni, la Primavera del Prosecco Superiore è uno splendido esempio di come unendo le forze si possano fare grandi cose. Siamo nella Provincia di Treviso, dove comuni, cantine, associazioni ed operatori turistici si sono uniti grazie ad un interesse condiviso: la volontá di valorizzare il territorio delle colline del Prosecco. È nata così la rassegna di eventi enoturistici che oggi rappresenta un appuntamento fisso della primavera in Veneto.

Ma ripartiamo dall’inizio: cos’è la Primavera del Prosecco? Nel corso di tre mesi, da aprile a giugno, viene organizzato in tutto il territorio di produzione del Prosecco Superiore un vero Festival diffuso, con Mostre del Vino ma anche eventi sportivi, degustazioni gastronomiche, spettacoli musicali e molto altro. La Primavera diventa un’occasione per riscoprire questo “paesaggio culturale” oggi candidato a Patrimonio dell’umanità UNESCO, tra cantine, natura e borghi storici.

Colline del Prosecco in bicicletta

Così quando ho ricevuto un invito per la chiusura della Primavera del Prosecco 2017 non me lo sono fatta ripetere due volte: ci sono sempre nuove sfumature di verde da ammirare quando si torna da queste parti, nuovi borghi da scoprire (o riscoprire), nuove immagini da portare a casa con sé dall’altra sponda del Piave.

Tra le colline del Prosecco in bicicletta

Per l’occasione abbiamo esplorato il territorio intorno a Follina in sella a biciclette con pedalata assistita, capaci di non far sentire alcuna fatica anche nei tratti in salita: lo so che è un po’ barare, ma confesso che è davvero divertente accennare la pedalata e sentire la bici che si lancia in avanti. Come avere improvvisamente dei superpoteri nelle gambe.

Il nostro piccolo giro ci porta attraverso una splendida ciclabile immersa nella natura da Follina fino a Revine Lago, dove visitiamo il Parco Archeologico Didattico del Livelet: un museo a cielo aperto in cui è stato ricostruito un villaggio di palafitte, riproduzione delle abitazioni che esistevano in questa zona in epoca preistorica. Le palafitte erano infatti la struttura abitativa più indicata per resistere alle esondazioni dei fiumi: per scoprire questa e tante altre curiosità sulla vita nel Nord Italia nella Preistoria, questo è il posto giusto. Il Parco è aperto ai visitatori da aprile ad ottobre la domenica e nei giorni festivi. Qui a Revine si svolge ogni estate anche il Lago Film Fest, festival internazionale di cinema indipendente giunto alla tredicesima edizione. Al rientro percorriamo invece la strada provinciale per fare una tappa nella bella Cison di Valmarino, tornando a Follina dopo un percorso ad anello.

Parco del Livelet, Revine Lago

I borghi più belli d’Italia

Sia Cison di Valmarino che Follina fanno parte dei Borghi più belli d’Italia e meritano una visita: si tratta in entrambi i casi di minuscoli paesini, da esplorare con una passeggiata tra vie strette e balconi pieni di fiori. Cison è nota soprattutto per Castelbrando, il castello di epoca medievale oggi trasformato in hotel che domina il paese dall’alto, mentre Follina offre ai visitatori la splendida Abbazia cistercense di Santa Maria.

Follina - Primavera del Prosecco

Follina è inoltre un centro importantissimo nella lavorazione della lana, un’attività che pare sia stata diffusa in paese dagli stessi monaci dell’Abbazia grazie alla sua posizione favorevole, tra pascoli e corsi d’acqua che consentivano di svolgere facilmente la “follatura” (da cui deriva anche il nome della città). Oggi di questa tradizione secolare sopravvive solamente il Lanificio Paoletti, unica manifattura ancora in attività che continua a produrre tessuti pregiati utilizzati dai poi dai marchi più prestigiosi della moda internazionale. Per visitare lo storico lanificio tenete d’occhio le prossime edizioni della rassegna di eventi “La Via della Lana”, interamente dedicata alla cultura ed alla tradizione tessile di questa zona.

Follina - Primavera del Prosecco

E proprio a Follina si è chiusa con un brindisi la Primavera del Prosecco 2017 con l’ultima Mostra del Vino, la diciassettesima, nella bella cornice di Palazzo Barberis. Ma non temete, c’è ancora un’ultima, ottima scusa per tornare da queste parti: dopo la premiazione delle cantine vincitrici della PDP 2017 in programma per venerdì 7, sabato 8 luglio a Farra di Soligo si terrà la Notte Bianca del Gusto: una serata per gustare i vini che hanno vinto il Concorso enologico “Fascetta d’Oro” abbinati a prodotti e ricette tipiche del territorio, con un occhio di riguardo per la Latteria Soligo che ospiterà la manifestazione. Appuntamento quindi la prossima settimana per chiudere la Primavera in bellezza, con un brindisi alle Colline del Prosecco, ad un territorio ricchissimo, ma soprattutto a chi davvero sa fare rete per creare qualcosa di buono – in tutti i sensi.

Colline del Prosecco in bicicletta

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Cosa vedere a Treviso
Visualizza Post
  • Veneto
  • Weekend in città

10 cose da vedere a Treviso: weekend in Veneto

Cosa vedere a Venezia
Visualizza Post
  • Veneto
  • Weekend in città

Cosa vedere a Venezia: luoghi insoliti e autentici

Cortina d'Ampezzo cosa vedere
Visualizza Post
  • Trekking e vacanze attive
  • Veneto

Weekend sulle Dolomiti: cosa vedere a Cortina e dintorni

Isola di Albarella
Visualizza Post
  • Vacanze al mare
  • Veneto

Estate in Italia: l’isola di Albarella nel Delta del Po

Golf della Montecchia
Visualizza Post
  • Dove mangiare
  • Veneto

Storie di golf e locali stellati: i fratelli Alajmo

Cosa fare sul lago di Garda
Visualizza Post
  • Lombardia
  • Trekking e vacanze attive
  • Veneto

Cosa fare nel Basso Garda: 3 itinerari per un weekend in bicicletta

Conegliano cosa vedere
Visualizza Post
  • Veneto
  • Weekend in città

Una passeggiata nel mistero a Conegliano: cosa vedere in una giornata

Festa dei Marroni di Combai
Visualizza Post
  • Veneto

Gite d’autunno a Treviso: la Festa dei Marroni di Combai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Cinque Terre cosa vedere 1
    Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
  • Viaggio in Vietnam visto turistico 2
    Viaggio in Vietnam: piccola guida al visto turistico
  • Alba Monte Bromo Indonesia 3
    Monte Bromo fai da te: guida completa al vulcano indonesiano
  • Come visitare tempio Borobudur Yogyakarta 4
    Come visitare i templi di Borobudur e Prambanan a Yogyakarta
  • Apollonia isola di Sifnos 5
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
Gli articoli più letti
  • Cinque Terre cosa vedere
    Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
Vietnam cose da vedere
Vietnam
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.