Non si arriva al Monte Bromo per caso: serve un lungo viaggio, seguito da una sveglia alle 3 del mattino e da un altrettanto lungo viaggio per proseguire verso la tappa successiva. Ma non appena il sole inizia a sorgere ogni fatica viene ripagata e quel che rimane è solo la magia. Se state programmando un viaggio in Indonesia, ecco quindi la guida completa per organizzare la visita: come arrivare al Monte Bromo fai da te, senza bisogno di agenzie o tour organizzati.
Come arrivare al Monte Bromo, Indonesia
Come scrivevo, al Monte Bromo non si arriva per caso. Non si tratta di una destinazione in cui transitare tra una tappa e l’altra in modo naturale, al contrario la visita va pianificata con cura e, qualunque sia il punto di partenza, richiede molte ore di viaggio. Quindi, partiamo dalle basi: il Bromo Tengger Semeru national park si trova nella zona orientale dell’isola di Java. È solo uno tra i molti vulcani attivi in Indonesia, divenuto famoso probabilmente per la sua grande bellezza scenografica e per il suo essere molto fotogenico.
Anche se per comodità chiamiamo tutta la zona con il nome “Monte Bromo” o “vulcano Bromo”, il Bromo vero e proprio è in realtà solo uno dei coni vulcanici presenti. Il parco nazionale riporta infatti anche il nome “Tengger”, ovvero la caldera più ampia che racchiude il Bromo, e “Semeru”, un altro dei vulcani visibili. La caldera è composta dal cosiddetto “mare di sabbia”, che occupa il vecchio cono non più attivo all’interno del quale si sono sviluppati nuovi crateri.
Il paese più vicino al Bromo è Cemoro Lawang, che troverete scritto sia in questo modo sia senza spazi, Cemorolawang. Altri nomi da tenere a mente sono quello di Surabaya, ovvero lo scalo aereo internazionale più vicino, e Probolinggo come stazione dei treni e “svincolo” principale per tutti coloro che si stanno dirigendo verso il Monte Bromo. Ci sono un aeroporto e una stazione anche nella città di Malang, ma risultano in realtà più scomodi rispetto a Cemoro Lawang e in ogni caso l’aeroporto è collegato alla sola Jakarta. Potete tenere comunque a mente questa località se siete interessati a visitare un’altra attrazione vicina, il cosiddetto “Rainbow Village”.
Oltre che da Cemoro Lawang, è possibile visitare il parco nazionale del Monte Bromo anche a partire da Probolinggo o da Surabaya, ma questo significa in pratica non dormire affatto: va da sé che, se l’attrattiva è veder sorgere l’alba, più si arriva vicino al vulcano il giorno precedente e più tardi si potrà puntare la sveglia. Il mio primo consiglio è quindi di arrivare a Cemoro Lawang nel pomeriggio o nella serata precedente, a meno che non vogliate unirvi ad un tour organizzato.
Tour organizzati al Monte Bromo
In questo articolo parliamo di Monte Bromo fai da te e spero di farvi capire che non sono necessari un tour o un’agenzia, ma è giusto sapere che ovviamente esistono molte escursioni organizzate. Ci sono in particolare tour da Yogyakarta o da Surabaya, che partono intorno a mezzanotte e vi riportano in città entro il primo pomeriggio.
Un tour molto gettonato prevede poi di partire da Yogyakarta in minivan verso il Bromo, per proseguire in seguito verso il vulcano Ijen e attraversare infine in barca lo stretto tra Java e Bali. Si tratta di un viaggio impegnativo ovviamente, con lunghissime ore a bordo di scomodi minivan e ben poco sonno, ma in 3 giorni si esplorano le attrazioni più celebri di Java arrivando da Yogyakarta a Bali quindi tenetelo presente se cercate una soluzione tutto incluso.
Piccola nota: ci sono opinioni controverse sulla visita al vulcano Ijen, celebre per le sue esalazioni di gas pericolosi tanto da essere stato chiuso per diverso tempo ai turisti. Ma se siete interessati a vederlo vi lascio alle vostre ricerche per le opportune valutazioni.
Come arrivare al vulcano Bromo in autonomia, senza agenzie
A seconda di qual è la vostra tappa precedente, potete valutare di arrivare al Bromo in aereo, in treno o in autobus, considerando sempre un’ultima tratta più o meno lunga via terra in auto o minivan, con transfer privato o condiviso. Il mio è stato in questo senso un percorso abbastanza classico: ho visitato infatti prima i templi di Yogyakarta, per poi proseguire verso un’altra isola indonesiana dopo la tappa al Monte Bromo.
Come arrivare in aereo
L’aeroporto internazionale di Surabaya è collegato ad altre località in Indonesia, Jakarta e Denpasar in primis, ed a grandi città del sud est asiatico come Singapore e Kuala Lumpur. Da qui, con l’autostrada a pedaggio aperta di recente si raggiunge Cemoro Lawang in circa 3 ore/3 ore e mezza – non fidatevi troppo di Google Maps perché il traffico da queste parti è sempre consistente. Potete aspettarvi di pagare intorno alle 800.000 o 900.000 rupie per un transfer, cifra per l’intera auto e comprensiva di 100.000 rupie di pedaggio: se il prezzo è molto più basso assicuratevi che quest’ultimo costo sia compreso. In alternativa, potreste pensare di raggiungere la stazione degli autobus e cercare un bus per Probolinggo. A mio avviso però non ne vale davvero la pena, specie se siete almeno in due: per risparmiare 15-20€ finireste per imbarcarvi in un vero viaggio della speranza. Raggiungere il Bromo richiede già un viaggio impegnativo, non complicatevelo ulteriormente. Se però proprio volete l’avventura, il bus da Surabaya a Probolinggo dovrebbe costarvi 70-80.000 rupie a persona (vedi poi nei punti successivi come arrivare da Probolinggo a Cemoro Lawang).
Come dicevo esiste anche un aeroporto a Malang: da qui dovrete per forza organizzare un transfer privato, non essendo presenti trasporti pubblici. Il costo è sempre 800.000-900.000 rupie per auto e si impiegano circa 2 ore.
In treno da Yogyakarta al Bromo
La rete ferroviaria sull’isola di Java è ben sviluppata e rappresenta a mio avviso il modo migliore per raggiungere il Monte Bromo se vi trovate ad esempio a Yogyakarta. Da qui dovrete acquistare un biglietto per Probolinggo, che impiega in totale circa 7 ore e costa tra i 5$ e i 20-25$ a persona a seconda della classe. La classe più alta, o Executive, ha comodi sedili reclinabili, molto spaziosi con braccioli e poggiapiedi. Dato il costo accessibile vi consiglio di preferirla alle classi più basse, sempre per lo stesso punto di cui sopra: dovrete passare 7 ore su un treno, non complicatevi la vita più del necessario per risparmiare 15 dollari.
A mio avviso il treno è molto più comodo rispetto a un’auto o a un minivan per percorrenze così lunghe, vi permette di muovervi, leggere, usare il computer o ciò che preferite, ed offre anche un vagone “ristorante” con qualche pietanza calda – non eccezionale ma ci si accontenta. Ci sono solo 4-5 treni diretti al giorno tra Yogyakarta e Probolinggo, perciò in alta stagione vi consiglio di acquistare il biglietto online in anticipo per assicurarvi un posto nella classe che desiderate, all’orario che desiderate: potete farlo comodamente tramite il portale tiket.com.
Potreste anche scendere dal treno a Surabaya (5 ore di viaggio) o andare a Malang, ma dovreste poi affrontare un transfer più lungo in seguito.
In autobus
Dalle principali città a Java potete prendere un autobus fino a Probolinggo per poi procedere con transfer o minivan. La stazione degli autobus di Probolinggo è però tristemente nota tra i turisti per le numerose truffe, come la vendita di biglietti fasulli e a prezzo maggiorato. Terrei quindi questa opzione come ultima spiaggia, preferendo il treno.
Da Probolinggo al Monte Bromo
Probolinggo è quindi la principale tappa intermedia per chiunque stia viaggiando verso il Monte Bromo. Da qui ci sono due opzioni:
- Salire su un transfer privato verso Cemoro Lawang. Potete chiedere alla vostra guesthouse di trovare un autista per voi oppure cercare online un’agenzia che se ne occupi. Il costo è di 300-350.000 rupie per auto, il tempo di percorrenza circa un’ora e mezza/due ore. Se vi rivolgete al vostro alloggio e se non è un problema dividere un transfer, segnalatelo. Potreste riuscire ad ottimizzare i costi dividendoli con altri ospiti che compiono lo stesso percorso.
- In alternativa, il trasporto “pubblico” è rappresentato dai minivan. Questi partono appena fuori dalla stazione degli autobus, non con orari prestabiliti ma solo una volta pieni: potreste quindi dover attendere un po’ nell’attesa che si radunino 15 persone. In rete alcuni viaggiatori riportano che l’ultima partenza è alle 8 di sera ma non mi fiderei del tutto, se il vostro programma è di prendere un minivan cercherei di arrivare a Probolinggo entro il primo pomeriggio per non rischiare. Il costo è di 35-40.000 rupie a persona, considerando un minivan pieno, ma vi proporranno di pagare di più se volete partire prima di aver raggiunto il numero totale di passeggeri.
L’esperienza di cercare un minivan da Probolinggo a Cemoro Lawang viene descritta da molti viaggiatori come traumatica, perciò se scegliete questa seconda strada dovrete essere preparati. Potrebbero accompagnarvi di fronte a un’agenzia turistica anziché alla stazione degli autobus con lo scopo di costringervi ad acquistare un tour organizzato, potrebbero bloccarvi fisicamente la strada mentre cercate di raggiungere i minivan dicendovi che state andando nella direzione sbagliata ed altro ancora. Salvate il percorso su una mappa, controllate per un po’ che il mezzo di trasporto su cui siete saliti vada effettivamente nella direzione corretta e non date retta a nessuno che cerchi di dissuadervi o vendervi servizi a cui non siete interessati.
Come organizzare la visita al Bromo: informazioni e consigli
Il biglietto per il Bromo national park
Una volta arrivati a Cemoro Lawang, farete una piccola sosta ad una sorta di ufficio turistico presso il quale dovrete pagare il biglietto d’accesso al parco nazionale. Il costo per i turisti stranieri è di 220.000 rupie durante la settimana e 320.000 nel weekend.
Attenzione: se come noi arrivate la domenica sera cercheranno di vendervi automaticamente il biglietto a prezzo più alto. Se però fate notare che visiterete il parco la mattina successiva vi daranno il biglietto corretto.
Come visitare il Monte Bromo
Il Monte Bromo si visita in due modi: con una vista dall’alto da uno dei punti panoramici che si affacciano sulla caldera e poi con una vista più ravvicinata, salendo sul bordo stesso del cono vulcanico. Il tour classico prevede quindi di aspettare l’alba in un punto panoramico per poi scendere al “mare di sabbia” in seguito, sempre nel corso della mattinata. Ovviamente non è un obbligo: potete scegliere di visitare il cratere il giorno precedente, così come potete godere della vista panoramica a qualsiasi ora e non solo all’alba.
La grandissima maggioranza delle persone che arriva fin qui partecipa a un tour organizzato per vedere il Monte Bromo a bordo di vecchie Jeep. Si parte dal proprio hotel molto presto, intorno alle 3.00-3.30, si arriva a un punto panoramico dove attendere l’alba – di norma Seruni Point – e subito dopo si scende per attraversare il mare di sabbia, salire sul cono del vulcano e concludere il tour intorno alle 10 del mattino. Prendere parte a uno di questi tour non sarà difficile, anzi: c’è chi la chiama “mafia delle jeep” perché chiunque a Cemoro Lawang e dintorni cercherà di vendervi questo servizio a tutti i costi, provando a dissuadervi in ogni modo se manifestate la volontà di muovervi in autonomia. Il costo è abbastanza allineato e non cambierà di molto a seconda della persona cui vi rivolgete, a partire da 100-150.000 rupie per persona con jeep condivisa o 600.000 per una jeep intera.
Come vedere l’alba al Monte Bromo fai da te
Non sono ostile a prescindere ai tour organizzati, anzi, in diverse destinazioni rappresentano senz’altro l’opzione più comoda. Però in questo caso le jeep, oltre ad essere dei mezzi di trasporto eccessivi per il tragitto che percorrono, finiscono per portare tutti i turisti nello stesso luogo alla stessa ora. In particolare quando si tratta di salire sul bordo del cratere, trovarsi in fila indiana di fronte a una stretta scalinata non mi sembra il modo migliore di impostare la visita.
Per evitarlo e per non essere vincolati agli orari del tour, c’è una possibilità molto semplice: andare a piedi. Le distanze sono infatti del tutto affrontabili e da Cemoro Lawang occorre circa 1 ora per raggiungere Seruni Point, di più se si desidera proseguire oltre. La strada è asfaltata ed una volta imboccata la giusta direzione in paese non potrete sbagliare, poiché non ci sono altri incroci. L’ultimo tratto è il più impegnativo per via della salita, ma basta un po’ di pazienza – sappiate inoltre che anche arrivando in jeep dovrete comunque affrontare la salita finale a piedi, poiché queste parcheggiano più in basso.
Da Seruni Point il sentiero prosegue poi su terra battuta in mezzo agli alberi fino a King Kong Hill, altro punto panoramico abbastanza citato in rete. Lungo tutto questo sentiero si susseguono però varie aperture affacciate sulla caldera, tanti punti di osservazione semi-deserti. Nel nostro caso ci siamo fermati appena poche decine di metri oltre Seruni Point, godendoci il lusso di aspettare l’alba con altre tre persone in totale mentre lì sgomitavano per una foto.
Dopo l’alba siamo scesi di nuovo in paese e abbiamo fatto colazione con calma, aspettando che gran parte delle jeep concludesse il suo tour. Tenete presente che i locali aprono alle 7.00 ed in generale Cemoro Lawang non offre molte attrattive a livello culinario. Se cercate una colazione alla continentale vi consiglio di puntare a Kusuma Kitchen, che offre qualche proposta dolce ed è stata la nostra scelta anche più tardi per il pranzo.
Mentre il mare di sabbia si svuotava, ci siamo avviati nuovamente a piedi verso il cratere. Dal paese potete imboccare un sentiero che scende alla caldera passando accanto al ristorante dell’Hotel Cemara Indah, prevedendo anche in questo caso circa un’ora per arrivare al vulcano. Una volta arrivati al cratere è possibile salire tramite una scalinata fino al margine superiore, un’esperienza affascinante ed inquietante: preparatevi a un grande odore di zolfo e ad un forte rumore che risale dal vulcano. Siamo poi rientrati alla nostra guesthouse intorno a mezzogiorno per ripartire con un transfer verso l’aeroporto di Surabaya, dove ci attendeva un volo alle 17.30.
La distanza totale percorsa a piedi durante la mattinata (da Cemoro Lawang a poco oltre Seruni Point e ritorno, dal paese al cratere del Monte Bromo e ritorno) è stata di 15 km. Se preferite risparmiarvi qualche tratto, in particolare la salita al mattino, l’alternativa è cercare un passaggio a bordo di una moto. Si sale come passeggeri e il costo è di circa 70-75.000 rupie a testa per singola tratta, 150.000 andata e ritorno – o qualcosa di meno se siete bravi a contrattare. Non ci sono moltissimi mezzi di questo tipo in giro (sempre perché quasi tutti i turisti scelgono le jeep), ma posso confermare che almeno 3 o 4 moto si sono avvicinate a noi mentre camminavamo in paese per chiederci se volessimo un passaggio. In caso di risposta affermativa, se si viaggia con altre persone posso immaginare che siano loro stessi a chiamare qualcuno per portare anche gli altri.
Al cratere sono inoltre presenti dei piccoli cavalli che accompagnano i turisti dal parcheggio delle jeep fino alla scalinata, ma mi sono apparsi in condizioni davvero pessime perciò eviterei di sfruttare questa opzione.
Alba al vulcano Bromo: come vestirsi e cosa portare
Cemoro Lawang si trova ad un’altitudine di oltre 2.200 metri, perciò anche se viaggiate in estate dovete tenere presente che qui fa freddo. Non fresco, freddo, almeno la notte. La notizia positiva è che una volta sorto il sole la temperatura si scalda velocemente, ma quando vi alzerete in piena notte e soprattutto durante l’attesa dell’alba dovrete prepararvi a soffrire un po’. Vestitevi a strati e cercate di conservare in valigia un po’ di spazio per una felpa o un maglione e dei pantaloni lunghi, se poi proprio doveste averne bisogno troverete venditori improvvisati di sciarpe e guanti in lana pesante ad ogni angolo di strada.
Portate con voi anche dell’acqua ed eventualmente una torcia. Nel nostro caso abbiamo usato il telefono, ma se intendete salire fino a King Kong Hill è meglio avere qualcosa di più potente per illuminare lo sterrato.
Altro avviso da tenere a mente: il mare di sabbia è composto da un misto di sabbia e cenere molto sottile, che si infilerà tra scarpe e vestiti sia che percorriate il sentiero a piedi sia che arriviate al parcheggio con altri mezzi.
Dove dormire al Monte Bromo
Infine, dove dormire per visitare il Monte Bromo? Le strutture ricettive a Cemoro Lawang sono di media abbastanza spartane, ma la realtà è che se vi fermate solo una notte per vedere l’alba ci passerete ben poche ore. Qui un paio di opzioni a cui potete dare un’occhiata:
- Cayho Homestay: la guesthouse dove ho dormito, spartana ma economica. Il titolare ci ha dato una mano con i transfer – riuscendo anche a farci risparmiare qualcosa dato che un’altra ospite doveva raggiungere l’aeroporto ed abbiamo così diviso l’auto.
- Gubuk Ndeso Homestay: come struttura sembra più curata, ma dista una decina di chilometri da Cemoro Lawang perciò nel nostro caso non sarebbe stata la scelta migliore per poi muoverci a piedi in completa autonomia.