Una buona assicurazione di viaggio è sempre stata importante, ma nel corso degli ultimi anni è stato forse ancora più chiaro quanto si tratti di un aspetto fondamentale da considerare prima della partenza. Trovandomi in prima persona a dover confrontare varie polizze per le prossime partenze, ho colto l’occasione per riportarle qui e concludere finalmente un articolo che avevo in bozza da tempo. In questo post troverete quindi raccolti alcuni link e impressioni generali sulle compagnie più conosciute, così da avere una prima base per aiutarvi nella scelta dell’assicurazione di viaggio più adatta a voi.

L’importanza di un’assicurazione viaggio
Di norma si consiglia di stipulare un’assicurazione di viaggio solo al di fuori dell’Europa, poiché nell’Unione Europea la copertura delle spese mediche – punto principale per cui solitamente si cerca un’assicurazione – è già garantita a tutti i cittadini italiani. Durante la pandemia le regole erano un po’ cambiate, oggi la situazione è rientrata ad una (quasi) normalità ma potreste comunque volervi mettere al sicuro rispetto ad altri rischi con una polizza annullamento.
Gli aspetti da considerare per stipulare un’assicurazione viaggio
Prima di stipulare un’assicurazione di viaggio, vale la pena ricordare alcuni punti fondamentali:
- Qualsiasi polizza vi tutelerà solo in caso di viaggi effettuati nel rispetto delle normative, e quindi verso destinazioni in cui la legge permette di recarsi. Per verificare norme e documenti richiesti, in continua evoluzione, consiglio di consultare il sito della Farnesina Viaggiaresicuri.
- Di norma le polizze di viaggio offrono prima di tutto una copertura sanitaria, mentre l’annullamento va aggiunto a parte. Fate ovviamente una valutazione economica: se avete prenotato una camera con cancellazione gratuita e speso 20€ di biglietti aerei, è chiaro che investirne 50€ per una polizza annullamento ha poco senso. Ma in linea generale se la differenza di costo tra le polizze è poca, meglio essere coperti anche per questa eventualità.
- Le polizze per annullamento coprono di solito in caso di impedimento grave: malattia o infortunio che impediscano effettivamente la partenza, lutto di un familiare o altre circostanze simili. Fate attenzione a leggere il prospetto informativo della singola assicurazione di viaggio per verificare cosa è incluso nelle motivazioni accettate per il rimborso e cosa no. Troverete poi indicata anche la cifra massima rimborsabile.
- Qualsiasi assicurazione vi coprirà per eventuale annullamento solo se al momento della sottoscrizione non siete già a conoscenza di impedimenti al viaggio.
- Il consiglio di leggere attentamente il prospetto informativo è valido per tutte le polizze, per verificare coperture e franchigie della singola polizza.

Come scegliere un’assicurazione di viaggio?
Quando si sceglie un’assicurazione di viaggio, ci sono vari aspetti da considerare ma a mio avviso questi sono i più importanti:
-> Massimali previsti per l’assistenza sanitaria: in alcune destinazioni del mondo, Stati Uniti ma non solo, un ricovero in ospedale può costare centinaia di migliaia di euro. Se vi state recando in un Paese al di fuori dell’Europa è quindi importante scegliere un’assicurazione che non abbia massimali risicati.
-> Pagamento diretto: per lo stesso motivo, meglio scegliere un’assicurazione che indichi chiaramente il pagamento diretto delle spese sanitarie. Oggi per fortuna quasi tutte lo prevedono (di sicuro tutte quelle elencate di seguito), mentre per altre coperture viene richiesto di anticipare le spese che poi vengono rimborsate.
-> Assenza di franchigia: alcune assicurazioni prevedono una franchigia di 50€ o 100€ per ogni sinistro. È chiaro che di fronte a un danno di migliaia di euro pagare 100€ di franchigia è comunque meglio di essere scoperti, ma la differenza tra un’assicurazione con e senza franchigia spesso è di pochi euro quindi personalmente preferisco scegliere la seconda opzione.
-> Altre coperture: più coperture vedete elencate, meglio è. Può sembrare banale ma è così. Le assicurazioni più complete vi coprono ad esempio anche per responsabilità civile, rischio a cui tendiamo a non pensare ma che potrebbe rovinarvi la vacanza tanto quanto una malattia.
Confronto tra varie assicurazioni di viaggio
Di seguito vi metterò a confronto costi e caratteristiche di alcune tra le principali assicurazioni di viaggio disponibili, a partire dall’esempio pratico di un singolo viaggio: 7 giorni, 2 viaggiatori adulti, compreso annullamento. In questo modo avrete un riferimento univoco per confrontare il prezzo, ma è chiaro che per un viaggio più lungo e/o in altra destinazione i costi potrebbero essere molto diversi – non indico la destinazione poiché casuale, mi è servita solo per confrontare le varie compagnie a parità di condizioni.
Si tratta quindi solo di un esempio, fate diversi preventivi con i dati del VOSTRO viaggio per capire quale compagnia vi conviene davvero. Ove disponibile, vi indicherò anche il costo della polizza annuale, un’opzione da tenere presente e che può farvi risparmiare molto se fate almeno 4-5 viaggi all’anno.
COLUMBUS
Columbus è da anni una delle compagnie di assicurazioni viaggio più conosciute. Mette a disposizione polizze singole o annuali multiviaggio, con coperture per spese mediche, prolungamento del viaggio o annullamento.
Costo assicurazione per viaggio singolo: 74,65€
Costo assicurazione annuale: 201,84€ Europa – 297,28€ Mondo intero
PRO: Sono incluse coperture come la responsabilità civile e l’infortunio. Con un’integrazione si può selezionare l’opzione Zero franchigia. Assistenza completamente in italiano.
CONTRO: Nessuno di rilevante da segnalare.
Potete fare un preventivo a questo link.
HEYMONDO
Forse uno dei nomi più recenti sul mercato, potreste non conoscerla ancora ma si appoggia all’esperienza di IMA Italia ed offre assicurazioni di viaggio a prezzi competitivi. Sono disponibili sia polizze singole sia annuali multiviaggio.
Costo assicurazione per viaggio singolo: 45,92€
Costo assicurazione annuale: 198,29€ Europa – 396,58€ Mondo intero
PRO: Prezzo molto competitivo, possibilità di eliminare la franchigia ed aggiungere copertura annullamento. Sono stati apportati di recente alcuni miglioramenti notevoli. A disposizione un’App che consente di comunicare con la compagnia in modo semplice e immediato in caso di bisogno.
CONTRO: Nessuno di rilevante da segnalare.
Potete fare un preventivo a questo link.
AXA ASSISTANCE
Un’altra delle compagnie assicurative più note, offre polizze singole o annuali multiviaggio. Per aggiungere la copertura annullamento al viaggio singolo viene richiesto un valore da assicurare: inserite solo le spese che ritenete di non poter recuperare se doveste rinunciare alla partenza, perché più alta è la cifra più sarà alto il prezzo finale. Nel mio caso ho ipotizzato un valore di 1.000€.
Costo assicurazione per viaggio singolo: 76,98€ (annullamento assicurato per 1.000€)
Costo assicurazione annuale: 283,89€ Europa – 751,47€ Mondo intero
PRO: La polizza offre varie coperture. Con un sovrapprezzo di una decina di euro si può aggiungere alla polizza singola anche la copertura per responsabilità civile e infortuni (anche se con massimali non elevatissimi).
CONTRO: Franchigia su diverse categorie, incluse le spese mediche. Il sito permette di aggiungere la polizza annullamento al viaggio singolo solo se la prenotazione del viaggio è avvenuta il giorno stesso.
Potete fare un preventivo a questo link.
COVERWISE
Coverwise è un’altra assicurazione di viaggio di AXA. Le sue polizze offrono varie coperture, è interessante ad esempio che sia inclusa l’assistenza stradale. L’annullamento si può aggiungere solo alle polizze singole: anche in questo caso viene richiesto un valore da assicurare come per AXA.
Costo assicurazione per viaggio singolo: 99,12€ (annullamento assicurato per 1.000€)
Costo assicurazione annuale: 139€ solo Europa – 209€ Mondo intero (SENZA ANNULLAMENTO)
PRO: Incluse tante coperture anche se con massimali non sempre elevatissimi. Convenienti le opzioni annuali, ma senza annullamento.
CONTRO: Franchigia su diverse categorie. Impossibilità di aggiungere annullamento alle polizze annuali.
Potete fare un preventivo a questo link.
ALLIANZ GLOBAL
Compagnia assicurativa molto attiva anche in altri settori, offre quindi l’affidabilità data dall’esperienza. Disponibili polizze singole o multiviaggio, ma non per annullamento se non stipulando una seconda polizza dedicata.
Costo assicurazione per viaggio singolo: 75,62€ (SENZA ANNULLAMENTO)
Costo assicurazione annuale: da 400€ Mondo intero (non disponibile solo Europa, SENZA ANNULLAMENTO)
PRO: Assistenza tramite App. Massimali più alti di diversi competitor per il prolungamento del soggiorno.
CONTRO: Massimali bassi per l’assistenza medica, soprattutto nella polizza annuale. Franchigia di 50€ per le spese mediche. Non include l’annullamento, per il quale è necessario stipulare una polizza a parte, né altre garanzie per cui va aggiunto sovrapprezzo (bagaglio, responsabilità civile).
Potete fare un preventivo a questo link.
EUROP ASSISTANCE
Così come Allianz, Europ Assistance è una compagnia molto nota anche se questo a mio avviso non giustifica i prezzi più elevati rispetto ad altre polizze.
Costo assicurazione per viaggio singolo: 90,00€ (SENZA ANNULLAMENTO)
Costo assicurazione annuale: 425,20€ Europa – 753,20€ Mondo Intero (SENZA ANNULLAMENTO)
PRO: Massimali più alti di diversi competitor per il prolungamento del soggiorno.
CONTRO: Massimali bassi per l’assistenza medica. Non include l’annullamento, per il quale è necessario stipulare una polizza a parte, né altre garanzie per cui va aggiunto sovrapprezzo (bagaglio, responsabilità civile, inclusi invece nelle polizze annuali).
Potete fare un preventivo a questo link.
GLOBELINK
Un’assicurazione che probabilmente in molti non conosceranno, ma che offre polizze molto interessanti. Globelink ha l’unico svantaggio di non avere un sito tradotto in italiano, ma non preoccupatevi perché per l’eventuale assistenza sarete in contatto con personale che parla la nostra lingua. È una compagnia interessante perché si rivolge in modo specifico ai viaggiatori ed è quindi tra le poche ad offrire certe polizze: assicurazioni per chi è già in viaggio, per chi svolge attività sportive o “avventurose” non coperte da molti competitor, per chi parte per un giro del mondo fino a 18 mesi e altro ancora.
Costo assicurazione per viaggio singolo: 82,08€
Costo assicurazione annuale: 169,85€ Europa – 228,50€ Mondo Intero
PRO: Prezzi molto competitivi, imbattibili per le polizze annuali, tantissime coperture e con massimali alti. Si possono aggiungere coperture molto specifiche per sport estremi o attività rischiose, o anche per annullamento del viaggio in caso l’aveste organizzato per partecipare a un evento (concerto, competizione sportiva) poi cancellato.
CONTRO: Nessuno di rilevante da segnalare.
Potete fare un preventivo a questo link.
CHAPKA
Un’altra compagnia meno conosciuta in Italia ma da considerare, con buone polizze e varie coperture offerte. Non offre polizze multiviaggio ma ve la segnalo come ottima alternativa in caso abbiate bisogno di un’assicurazione per viaggi più lunghi (da 3 a 24 mesi) ed è tra le poche a permettere la stipula anche a chi si trova già in viaggio (attenzione però che sarà valida e attiva dopo 12 giorni).
Costo assicurazione per viaggio singolo: 76€ (annullamento assicurato per 1.000€)
Costo assicurazione annuale: Non disponibile.
PRO: Prezzi competitivi, tante coperture incluse e opzioni per i viaggi più lunghi e avventurosi.
CONTRO: Massimali per le spese mediche non altissimi. Si può aggiungere la copertura per annullamento solo entro 48 ore dalla prenotazione del viaggio.
Potete fare un preventivo a questo link.
…e altre ancora
Non elenco tutte le compagnie disponibili per semplici questioni di spazio, ma molte di esse come Unipol Sai o Reale Mutua sono tutto sommato equivalenti a quelle citate.

Conclusioni: che assicurazioni viaggio scegliere?
Se tutti questi numeri vi hanno lasciato una gran confusione, non preoccupatevi: è così per tutti. Vorrei però lasciarvi con questo articolo un paio di messaggi importanti.
Primo: l’assicurazione di viaggio è una spesa in più, ma una spesa fondamentale per tutti i viaggi fuori Europa. Non vi mettereste mai alla guida della vostra auto senza un’assicurazione, allo stesso modo non dovreste prendere un aereo per un Paese straniero in cui le spese sanitarie potrebbero mandarvi sul lastrico. Perciò vi consiglio di farla: scegliete l’opzione più economica, rinunciate alle coperture per annullamento, ma fatela.
Secondo: nessuna compagnia è la migliore in assoluto. Come scrivo spesso su queste pagine bisogna sempre valutare in base alle proprie specifiche esigenze, alla destinazione del viaggio e altro ancora.
In molti blog di viaggio italiani troverete consigliata una singola compagnia, che è un’ottima opzione ma vi viene spesso riportata come l’unica alternativa semplicemente perché offre le sue polizze in omaggio ai blogger in cambio di quegli articoli che poi trovate online. Ciò non significa che quella compagnia non sia appunto ottima, ma tenete sempre presente che esistono più opzioni ed è giusto fare i propri confronti e le proprie valutazioni.
Di nuovo, mi raccomando: non partite senza assicurazione!