MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Migliori carte di pagamento viaggio
  • Viaggi low cost

Le migliori carte di pagamento per risparmiare in viaggio

In questo articolo vi ho raccontato quali sono i costi da considerare per i pagamenti in viaggio e in particolare quali sono le commissioni per il cambio in valuta estera. Ora però è giusto anche darvi qualche consiglio su quali sono le migliori carte di pagamento da avere con sé per risparmiare in viaggio: opzioni di semplice gestione e spesso gratuite, che vi aiuteranno a partire con serenità.

Le migliori carte per pagare in viaggio

Migliori carte di pagamento viaggio

Revolut, la carta con cambio valuta gratis

Revolut è un conto completamente online che permette di gestire le spese tramite App in modo molto semplice, con diverse funzioni interessanti per mettere da parte denaro, suddividere i pagamenti con amici, o anche fare piccoli investimenti. Qui parliamo di viaggi quindi mi concentrerò sugli aspetti collegati ai pagamenti all’estero, ciò non toglie che potrete poi scoprire anche altre funzionalità per la vita di tutti i giorni.

Sono disponibili diversi piani, dallo Standard gratuito al Metal da 13,99€ al mese. Tutti prevedono l’invio di una carta di debito fisica e garantiscono gli stessi vantaggi, con eventuali differenze nei limiti mensili: 

  • È possibile pagare senza commissioni all’estero in circa 150 valute, perciò pressoché ovunque, con tasso di cambio interbancario conveniente;
  • Funziona come carta multi-valuta perciò se doveste averne bisogno, è possibile convertire ed inviare denaro in 30 valute principali senza commissioni (bonifici internazionali extra SEPA);
  • È possibile prelevare senza commissioni all’estero, anche in questo caso per le 150 valute supportate.

Il prelievo da bancomat è gratuito fino a 200€ al mese per i piani Standard e Plus, 400€ al mese con il piano Premium e 800€ al mese con il piano Metal. Oltre queste soglie viene applicata una commissione del 2%. Per i piani Standard e Plus c’è poi un limite mensile di 1.000€ per tutte le operazioni che prevedono un cambio valuta, quindi sia prelievi sia pagamenti con carta e bonifici esteri. Oltre i 1.000€ viene applicata una commissione dello 0,5% sulle cifre eccedenti. Per i piani Premium e Metal questo limite non è presente. 

Attenzione però, nessun piano elimina un’eccezione che forse è l’unica “scocciatura” di Revolut: il cambio valuta è gratis sempre, tranne nel weekend. Di sabato e domenica (fuso di Greenwich), qualsiasi sia il vostro abbonamento, dovrete considerare una maggiorazione tra l’1 e il 2% a seconda della valuta per qualsiasi operazione. 

PIANOSTANDARDPLUSPREMIUMMETAL
Costo mensilegratuito2,99€7,99€13,99€
Prelievi gratuiti200€/
mese
200€/
mese
400€/
mese
800€/
mese
Cambio valuta 
senza commissioni
1.000€/
mese
1.000€/
mese
illimitato
(tranne weekend)
illimitato
(tranne weekend)
Assicurazione viaggioNoNoInclusaInclusa – compresa 
franchigia noleggio
Carta migliore in viaggio Revolut

Quale piano Revolut scegliere

Per le necessità di base, ovvero per tutti coloro che cercano una carta da sfruttare soprattutto in viaggio poiché in Italia utilizzano gli strumenti del proprio conto tradizionale, è sufficiente Revolut Standard: completamente gratuita e senza canone mensile. 

Il piano Premium, oltre al limite maggiore per i prelievi e all’eliminazione della soglia di 1.000€ sul cambio valuta gratis – ma non della commissione nei weekend – offre un’assicurazione di viaggio inclusa, non la migliore in assoluto per coperture ma comunque buona per avere una copertura. 

Il piano Metal aggiunge inoltre un piccolo cashback sulle spese effettuate con la carta ma soprattutto una copertura della franchigia per tutti i noleggi auto in viaggio, fino a 2.000€. Se quindi viaggiate spesso on the road, potete valutare l’investimento dei 13,99€ al mese e risparmiare poi sulle assicurazioni aggiuntive quando noleggiate un’auto(anche se non avete pagato con Revolut). 

Per farvi comunque un’idea di tutti i servizi, potete iscrivervi a Revolut tramite questo link e testare il piano Premium gratuitamente per 3 mesi, prima di decidere quale abbonamento è meglio per voi. 

PRO di Revolut

Permette di cambiare valuta gratuitamente eliminando commissioni e costi di transazione. Nella versione Standard, offre una carta completamente gratuita e comoda da usare in viaggio. 

CONTRO di Revolut

La soglia di 200€ per il prelievo della versione Standard è un po’ bassa e si paga una (piccola) commissione nel weekend. 

N26: per pagare senza commissioni all’estero

Anche N26 è un conto completamente online da gestire tramite App o desktop. Ve ne presento qui tutte le funzionalità anche se purtroppo al momento non vengono aperti nuovi conti in Italia, è possibile registrarsi e mettersi in “lista d’attesa” ma se avete bisogno di una carta per un viaggio a breve non potrà essere la prima scelta. 

N26 mette a disposizione diversi piani così come Revolut, dallo Standard gratuito fino a Metal a 16,90€ al mese. La carta di debito è inclusa con i piani Smart, You e Metal, mentre con il piano Standard viene fornita una carta virtuale e si desidera riceverne una fisica è richiesto un piccolo pagamento una tantum di 10€. Questi i vantaggi utili da sfruttare con N26 in viaggio:

  • I pagamenti sono gratuiti ovunque, perciò senza commissioni per le transazioni in valuta estera. Viene applicato il tasso di cambio Mastercard. 
  • È possibile prelevare gratis in valuta estera con un piano You o Metal. Con i piani Standard e Smart, ai prelievi in valuta estera è applicata invece una commissione fissa dell’1,7%.
PIANOSTANDARDSMARTYOUMETAL
Costo mensilegratuito4,90€9,90€16,90€
Prelievi gratuiti in 
valuta estera
No – 1,7% 
commissione
No – 1,7% 
commissione
Sì
(illimitato)
Sì
(illimitato)
Cambio valuta 
senza commissioni
Sì
(illimitato)
Sì
(illimitato)
Sì
(illimitato)
Sì
(illimitato)
Assicurazione viaggioNoNoInclusaInclusa – compresa 
franchigia noleggio

Quale piano N26 scegliere

Anche in questo caso il piano Standard e gratuito è più che sufficiente per le esigenze di base, mentre i piani superiori, You e Metal, includono un’assicurazione di viaggio, nel secondo caso anche con copertura della franchigia per i noleggi auto. Ci sono poi un’altra serie di funzionalità come gli “Spazi” per accumulare soldi con diversi obiettivi tenendoli separati dalla disponibilità effettiva del conto, utili da utilizzare come conto deposito. Trovate tutte le informazioni qui: registrazione N26. 

PRO di N26

I pagamenti in valuta estera sono gratuiti sempre, senza limitazioni nel weekend e senza soglie massime per le versioni gratuite. 

CONTRO di N26

Il prelievo in valuta estera nella versione Standard o Smart prevede una commissione dell’1,7%. In questo momento non è possibile aprire un nuovo conto, speriamo che la situazione venga comunque sbloccata a breve. 

pagare con carta all'estero

Carte di credito in viaggio: noleggio auto e cauzioni

Carta You: carta di credito gratuita senza cambiare conto

Come vi ho ricordato in questa guida al noleggio auto, se viaggiate on the road è pressoché indispensabile una carta di credito. Ci sono chiaramente delle eccezioni, ma oltre ad essere rare sono appunto eccezioni: non smentiscono la regola. Se però nella vita quotidiana non utilizzate carte di credito e non volete spendere per un canone mensile o annuale con la vostra banca, ci sono delle alternative interessanti che potete considerare.

La prima è la Carta You, una carta di credito gratuita da collegare al vostro conto corrente abituale: nessun canone mensile, nessuna commissione di cambio valuta o di prelievo all’estero. Si tratta di una carta revolving perciò è possibile pagare il saldo in unica soluzione il mese successivo, oppure a rate con tasso d’interesse da verificare. Il plafond massimo messo a disposizione dipende dal reddito individuale e viene comunicato alla richiesta della carta. Diverse segnalazioni online parlano di credito iniziale un po’ basso (300 o 500€) che può essere però aumentato nel tempo se si consolida il rapporto di fiducia con la banca. 

PRO di Carta You

Permette di avere una carta di credito gratuita per le piccole esigenze di base. 

CONTRO di Carta You

Il credito assegnato potrebbe essere basso per le necessità di un viaggio. 

American Express: carta di credito con plafond flessibile 

Per ottenere un plafond più alto e più flessibile, vi consiglio infine American Express. Dopo diverse ricerche e comparazioni, personalmente ho scelto di attivarne una da dedicare soprattutto alle cauzioni.

In generale nella vita di tutti i giorni utilizzo le carte di debito, ma in viaggio mi è utile avere la Amex dove poter bloccare senza preoccupazioni cifre importanti come 2.000€ di deposito per un’auto a noleggio o per le camere d’albergo, ad esempio negli USA, senza l’ansia di trovarmi poi in difficoltà con i pagamenti veri e propri. Anche American Express assegna un credito di partenza a seconda del reddito dichiarato, ma di norma si tratta di una cifra più alta e più flessibile rispetto ad altre banche (il credito massimo potenziale è di 12.500€, contro i 3.000€ di Carta You). Se sapete di dover partire per un viaggio in cui avrete bisogno di alzare il limite, vi basterà segnalarlo alla compagnia. 

Attenzione: parliamo pur sempre di carte di credito perciò è importante che non abbiate una segnalazione di insolvenza – in quel caso purtroppo ottenere qualsiasi carta sarà difficile – e vanno monitorate le spese effettive per non trovarsi poi in difficoltà al momento del saldo. 

Esistono diverse tipologie di American Express, alcune gratuite sempre ed altre con canone annuale dal secondo anno, con diversi vantaggi come cashback o raccolta punti. Se per esempio utilizzate spesso Italo o la compagnia ITA, è possibile scegliere la carta in collaborazione con quella compagnia e usufruire di sconti molto interessanti. Potete confrontare le opzioni e fare richiesta tramite questo link.

PRO di American Express

Carta con un buon credito e plafond flessibile, molto utile per le cauzioni in viaggio. 

CONTRO di American Express

Diverse tra le opzioni disponibili diventano a pagamento dal secondo anno.

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Cambio valuta viaggio
Visualizza Post
  • Viaggi low cost

Commissioni, cambio valuta, costi: ciò che devi sapere sui pagamenti all’estero

Visualizza Post
  • Viaggi low cost

Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

Connessione internet viaggio esim
Visualizza Post
  • Viaggi low cost

Connessione internet in vacanza: come funziona una eSim virtuale

Visualizza Post
  • Viaggi low cost

Assicurazione viaggio: quale scegliere?

Visualizza Post
  • Viaggi low cost

Come funziona il cashback, consigli di viaggio low cost

Viaggi last minute
Visualizza Post
  • Viaggi low cost

Come cercare e prenotare un volo low cost

Visualizza Post
  • Viaggi low cost

Viaggi low cost: come prenotare una camera d’albergo al prezzo migliore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Cinque Terre cosa vedere 1
    Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
  • Viaggio in Vietnam visto turistico 2
    Viaggio in Vietnam: piccola guida al visto turistico
  • Alba Monte Bromo Indonesia 3
    Monte Bromo fai da te: guida completa al vulcano indonesiano
  • Come visitare tempio Borobudur Yogyakarta 4
    Come visitare i templi di Borobudur e Prambanan a Yogyakarta
  • Apollonia isola di Sifnos 5
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
Gli articoli più letti
  • Cinque Terre cosa vedere
    Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
Vietnam cose da vedere
Vietnam
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.