Tra le escursioni più classiche – e più interessanti – che si possono organizzare facilmente partendo da Bangkok, sicuramente al primo posto troviamo Ayutthaya, antica capitale del regno del Siam ed oggi sito archeologico Patrimonio UNESCO. Si tratta di un sito molto vasto e pare che i templi illuminati la sera siano meravigliosi, ma in questo articolo mi concentrerò sulla soluzione dedicata a chi, pur avendo poco tempo a disposizione, non vuole comunque rinunciare ad esplorare Ayutthaya: la visita in giornata.
Come arrivare ad Ayutthaya da Bangkok
Ayutthaya in Treno
Il modo più economico per raggiungere Ayutthaya da Bangkok è il treno, che parte dalla stazione di Hualamphong e per un biglietto di terza classe costa appena 15 bath (i prezzi salgono fino a 70 bath per la prima classe o per treni di diversa categoria). Quest’opzione è certamente economica e scenografica, ma è anche piuttosto lenta poiché richiede minimo un’ora e mezza di percorrenza a tratta. Si possono consultare gli orari ed acquistare i biglietti in stazione oppure online.
Escursione organizzata
All’opposto, l’opzione più costosa è l’escursione organizzata che vendono un po’ tutte le agenzie turistiche di Bangkok. Il costo medio è di 1600-2000 bath a persona e comprende il trasporto dall’hotel, la visita ai templi principali, il pranzo a buffet e solitamente una piccola crociera lungo il fiume. L’aspetto positivo è sicuramente la comodità di avere un programma predefinito ed una guida a disposizione, ma sapete che non amo questo genere di attività di gruppo. Soprattutto: organizzare una visita ad Ayutthaya in autonomia è molto semplice ed economico, non vale la pena di appoggiarsi ad un’agenzia.
Arrivare ad Ayutthaya in minivan
La nostra scelta è caduta sui minivan, il biglietto costa 65 bath e si impiega circa un’ora a tratta perciò si tratta di un mezzo più veloce del treno ma ugualmente economico. Non ci sono orari definiti, sulla carta i minivan partono solo quando sono pieni ma nella realtà non aspetterete più di 20 minuti anche se ci sono solo poche persone. Fino a poco tempo fa partivano da Victory Monument ma ora il terminal è stato spostato alla stazione di Mo Chit, che è possibile raggiungere con la BTS oppure in taxi. Ricordate di chiedere conferma agli autisti di quando partiranno gli ultimi minivan per rientrare a Bangkok.
Come muoversi a Ayutthaya: esplorare la città in bicicletta
Una volta arrivati ad Ayutthaya verrete abbordati da molti tuk-tuk che cercheranno di convincervi ad affittare il loro mezzo per tutta la giornata, ma il mio consiglio è di ignorarli. I tuk-tuk chiedono dai 1000 ai 1500bath per un giro completo, anche a seconda della vostra abilità di negoziazione, e provano a spaventare i turisti sostenendo che i templi siano distanti diversi chilometri l’uno dall’altro. Nella realtà, la gran parte delle attrazioni da visitare si trova all’interno dell’isola centrale con un’estensione di circa 5km x 2km; ci sono poi dei templi al di fuori dell’isola, ma i principali sono poco lontani dal fiume e sono presenti dei moli che consentono l’attraversamento in barca, anche con la bicicletta al seguito.
Il mezzo migliore per visitare il sito archeologico di Ayutthaya quindi è proprio la bicicletta, che si può affittare per appena 40-50bath al giorno presso molte guesthouses del centro. L’unica difficoltà può essere rappresentata dalle temperature, ma le soffrirete comunque durante le visite dei templi ed il tuk-tuk non potrà aiutarvi moltissimo.
Cosa vedere ad Ayutthaya in un giorno
Nel periodo di massimo splendore, Ayutthaya era una delle città più imponenti del sud-est asiatico con ben 3 palazzi reali e quasi 400 templi. Oggi in seguito ai restauri si possono visitare una decina di edifici. L’ingresso ai singoli templi costa quasi ovunque 50 bath, esiste anche un biglietto cumulativo da 220 bath ma conviene solamente se siete sicuri di accedere ad almeno 5 delle 6 strutture incluse, e non sono per forza le 6 migliori: qui trovate la tabella completa.
A mio avviso i templi da non perdere sono:
- Wat Phra Si Sanphet con i tre bellissimi stupa in fila, una delle immagini più rappresentative del sito archeologico;
- Wat Mahathat: qui si trova la testa di Buddha incastrata tra le radici di un albero, che è diventata uno dei simboli di Ayutthaya;
- Wat Chaiwattanaram, molto scenografico in stile Khmer;
- Wat Phanan Choeng: la statua di Buddha alta 19 metri è impressionante:
- Wihan Phra Mongkhon Bophit anche se noi purtroppo l’abbiamo trovato chiuso, credo per restauro;
- Wat Yai Chai Mongkol
Tutti i templi sono aperti indicativamente dalle 8 alle 18 o fino al tramonto. Ci sono dei moli (ad esempio di fronte al tempio di Wat Phanan Choeng) che consentono di attraversare il fiume senza dover raggiungere un ponte: potete chiedere di trasportare anche le biciclette per pochi bath, ma potreste doverle caricare in barca da soli.
Dopo aver visitato questi 6 templi sarà ormai tempo di riconsegnare le biciclette e tornare a Bangkok, al termine di una meravigliosa giornata alla scoperta di Ayutthaya. Se cercate consigli per organizzare altre tappe del vostro viaggio, qui trovate l’itinerario completo: due settimane in Thailandia.
26 thoughts on “Visitare Ayutthaya: come arrivare e cosa vedere in un giorno”
Ciao Letizia,
grazie del tuo blog!
Posso chiederti che compagnia di minivan hai preso per andare a Ayutthaya? Hai comprato il biglietto direttamente alla stazione dall’autista?
Grazie e buona giornata!
Simona
Ciao Simona, nessuna compagnia specifica, ho preso un minivan del servizio di trasporto pubblico. Il biglietto si compra direttamente a bordo pagando l’autista. Buon Natale 🙂
Ciao ! Tra poco andrò a Bangkok.. e anche io vorrei prendere il minivan da Mo Chit per Ayutthaya… ho letto nel tuo articolo che si arriva direttamente alla stazione con la Bts… ma che fermata è? Perché io dalla cArtina vedo che c’è anche Un pezzo da fare in autobus
Ciao Francesca! La fermata della BTS si chiama sempre Mo Chit, per raggiunger il terminal degli autobus la via più breve è attraversare il parco Chatuchak (10-15 minuti a piedi oppure una velocissima corsa in taxi, secondo me l’autobus non ti conviene perchè fa un giro più lungo).
Cara Letizia,
Credi che mezza giornata basti per vedere 3/4 templi?
Siamo un po’ stretti con i tempi ma vorremmo riuscire a vistiate Ayutthaya prima del nostro ritorno..
Grazie mille,
Carlotta
Ciao Carlotta, sì potreste concentrarvi su templi vicini, scegliendo ovviamente in anticipo con precisione cosa volete vedere (dalla lista dell’articolo vi consiglierei ad esempio i templi 1-2-5). Tieni presente che il tragitto da Bangkok dura comunque un’ora perciò fare così tanta strada per poi restare ad Ayutthaya solo un paio d’ore potrebbe essere pesante.
Ciao!
Complimenti per il blog e grazie per tutte le preziose informazioni che hai riportato!
Vorrei sapere se il percorso con il minivan è panoramico al pari del treno.
Grazie
Ciao! No direi che non lo definirei affatto un percorso panoramico, semplicemente è più veloce. Buon viaggio!
Ciao Letizia, grazie per le informazioni riportate. A breve anche noi saremo a Bangkok… per il ritorno da Ayutthaya a Bangkok, mi sapresti dire all’incirca verso che ora partirebbero gli ultimi minivan? Giusto per organizzare al meglio trasporti e giornata. Grazie
Ciao Antonio, indicativamente verso le 6/6.30 ma non c’è un vero e proprio tabellone delle partenze. È meglio chiedere all’autista per non avere sorprese. Buon viaggio!
Ciao, mi sapresti dire il nome della stazione dei treni che porta ad Ayutthaya? E’ fattibile, secondo te, prendere i biglietti direttamente in stazione?
Grazie, Daniela
Ciao Daniela, la stazione si chiama Hualamphong e certamente puoi comprare i biglietti direttamente in loco.
Ciao Letizia andremo ad Ayutthaya in giornata con una bambina di 4 anni e l’idea è di girare l’isola in bicicletta con seggiolino. É possibile? Dobbiamo aspettarci molta fila all’ingresso dei templi o comprare in loco i biglietti non comporta file particolari? Grazie Matteo
Ciao Matteo, mi fai una domanda a cui non so rispondere! Non ho fatto caso all’eventuale presenza di seggiolini nelle bici a noleggio, se hai già prenotato una camera forse puoi chiedere al tuo hotel/guesthouse se ti può aiutare.
Ad aprile non ho trovato fila in nessuno dei templi e penso che la situazione sia abbastanza tranquilla anche nei periodi di maggiore affluenza turistica, non preoccuparti. Buon viaggio!
Ciao Letizia,tra un mese andrò in thailandia e grazie al tuo blog ho deciso di andare ad Ayutthaya in treno.Per raggiungere il sito dalla stazione non potendo prendere la bici è fattibile a piedi o prendere un taxi, abbiamo una giornata intera.Mi puoi consigliare dove mangiare ? Complimenti dalle foto del blog ho visto che sei stata in Sicilia, terra mia, dalla mezza con panna con briosce a cefalù e anche il teatro greco di taormina.Sento la nostalgia
Ciao Felice, dalla stazione puoi prendere un taxi oppure un tuk tuk, ne troverai moltissimi. Ad Ayutthaya abbiamo mangiato al Burinda Restaurant, è un posticino davvero piccolo e tipico davanti a Wat Ratchaburana ed abbiamo mangiato molto bene (spendendo una sciocchezza).
Meglio che non pensi troppo alla Sicilia altrimenti prende una gran nostalgia anche a me, è una regione che amo tantissimo 🙂
Ciao, innanzitutto complimenti per tutte le tue preziose informazioni! Io dopo una notte ad Ayutthaya proseguirò per Sukhothai! Dovrebbe esserci il collegamento con il bus. Sai mica indicarmi da dove parte ed eventualmente quale compagnia? Grazie Patrizia
Ciao Patrizia! Ho provato a dare un’occhiata in rete e dovrebbero esserci diverse compagnie disponibili tra cui Win Tour, ma non riesco ad ottenere informazioni più precise. Penso la cosa migliore sia recarsi alla stazione degli autobus la sera prima della partenza (ti basterà chiedere al tassista di portarti alla bus station) e comprare il biglietto in loco, perché online trovo solo siti in thailandese. Buon viaggio!
Ciao Letizia!
Molto bello il tuo blog, davvero complimenti…
Volevo chiederti a proposito di Ayutthaya, i biglietti di ingresso ai templi si fanno direttamente il loco? C’è molta fila da fare? Io andrò in agosto, quindi sono un po’ preoccupata per la quantità di gente.
Grazie mille
Cristina
Ciao Cristina, grazie mille!
Sì i biglietti si acquistano in loco, sia gli accessi singoli sia il biglietto cumulativo. Quando ho visitato Ayutthaya c’erano numerosi turisti ma non si erano create code, del resto l’area è molto estesa perciò l’affluenza si divide tra i molti templi. In ogni caso temo che non ci siano alternative (acquisto online o simili). Vedrai comunque che non ci saranno problemi 🙂
Buon viaggio!
Ciao,stavo leggendo il tuo blog,perché a novembre andrò a bangkok e poi ayutthaya.
Io ho preso il minivan della compagnia 12.go e arriverà intorno alle 10 ad ayutthaya e l’ultimo partita alle 18.dici che riuscirò a vedere solo 3 templi(1-2-5)senza l’utilizzo dei tuk tuo???
Grazie
Diego
Ciao Diego, sì assolutamente, ce la farai tranquillamente! Se noleggi la bici puoi anche aggiungerne anche un altro paio 🙂 buon viaggio!
ciao Letizia buongiorno siamo 8 persone che vorrebbero vedere Ayutthaya. Noi siamo in nave e percio’ a circa una oretta e mezza da Bankong pensi sia fattibile la cosa grazie
Ciao Patrizia, considerando la strada per raggiungere Bangkok più quella per Ayutthaya ho paura che diventerebbe un tour de force molto difficile da gestire, e una volta a destinazione vedreste poco o nulla. Però bisognerebbe capire prima di tutto dov’è il porto in cui attraccherete. In linea di massima, se siete entro le due ore e mezza di viaggio farei il tentativo (preparandomi però a una giornata faticosa) altrimenti resterei a Bangkok. Di sicuro vi consiglio di cercare un taxi che vi porti direttamente ad Ayutthaya in modo da non perdere tempo con il traffico di Bangkok. Buon viaggio!
Sono stata oggi ad ayuttaya e dal tuo post avevamo capito che i tuc tuc giravano all’interno dei siti per cui l’abbiamo preso pensando di evitare i lunghi camminamenti davvero sfinenti… è stato un caldo assurdo!!! non ci hanno chiesto 1000/1500 bat…. Ma solo 900 per il giro completo.
Ciao Monica, purtroppo il caldo si soffre sia in tuk tuk sia in bicicletta, difficile salvarsi 🙂 Spero comunque Ayutthaya vi sia piaciuta!