MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAmaMangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Correre a Londra
  • Gran Bretagna
  • Trekking e vacanze attive

Corro in viaggio: correre a Londra, tra Tamigi ed Hyde Park

  • 19/11/2016
  • 3 minute read

 Un déjà-vu. Nient’altro che un fenomeno psichico causato da un paio di vie dal nome simile a Marney road. Non può essere che alle 5:30 del mattino dopo sette sudatissimi km che mi avrebbero dovuto portare nel cuore di Londra io sia di nuovo sull’uscio di casa; certo è che quella BMW M4 e quell’Aston Martin Vintage affiancate non sono così probabili da incontrare.

Oddio! Mi sono completamente perso fino a tornare involontariamente al punto di partenza!

Più determinato che scorato provo a riprendere la via del Tamigi confidando nelle accurate ed utilissime – ? – indicazioni stradali che mi ero premurato di stampare e stringere nella mano destra: la voglia è quella di raggiungere almeno un obiettivo minimo, un monumento qualsiasi, l’acqua… ma dopo un giro di altri 16 km sarei tornato a casa con un breve scorcio di fiume visto da Battersea Park e niente più.

Mi sentivo umiliato, indegno della mia discendenza vichinga, un popolo che aveva financo solcato gli oceani scoprendo l’America; insomma, facciamola breve: un pirla. Sento durante la giornata che avrei dovuto riprovarci, ma con il navigatore in cuffia a suggerirmi le svolte perché nell’uggiosa capitale inglese i nomi delle vie principali non li scrivono quasi mai, preferiscono investire su decorati ed enormi cartelli riferiti alle minuscole viuzze: valli a capire gli amici d’oltre Manica.

Correre a Londra

Così al secondo giorno (su tre di permanenza totale a Londra) ci riprovo. Al secondo tentativo il percorso nello smartphone è ben pianificato, quindi partire nuovamente all’alba si rivela divertente nonostante il brivido di un nuovo fallimento corra su e giù per la schiena: in pochi minuti mi sto già godendo la vista lungo il Tamigi, di passo in passo mi avvicino al Big Ben lungo marciapiedi sempre larghi e ben collegati. Arrivare al Westminster Bridge trovandolo deserto mi ripaga della fatica, ma il bello sarebbe arrivato poco dopo. Perché non è rivedere il London Eye e tutto ciò che gli gira intorno il cuore della mia corsa, bensì attraversare finalmente St. James park e Hyde park: li sognavo sin dal primo viaggio a Londra senza riuscire in nessuna occasione a gustarmeli come desideravo.

Ho trovato splendido seguire le curve del lago Serpentine più ancora delle visite alla National Gallery o al British Museum: mi sentivo immerso nella vita dei cittadini che come me si allenavano all’alba e mentre li osservavo, ipotizzando giocosamente su quale vita facessero, i km passavano senza far sentire il loro peso. Una dimensione quasi estatica sorretta dall’energia delle nuove scoperte.

Correre a Londra

Sulla via del ritorno avrei attraversato nuovamente Battersea Park arrivandovi dall’Albert bridge, ma stavolta sarei stato un vincitore: la missione era compiuta. La corsa tra i luoghi e i monumenti più celebri della città era riuscita.

Percorrere 40 km in due giorni ai quali si sommavano gli altri fatti da normale turista è stato impegnativo, non credevo ci sarei riuscito. Fondamentale la scelta di affidarsi al navigatore, ma altrettanto importante è stato sentire nelle cuffie esclusivamente musica inglese: il Regno Unito è la nazione più influente del mondo nella storia del rock quindi l’energia di Smiths, Suede, Verve, Kiss, Led Zeppelin, Billy Idol… non poteva che portarmi a vincere una piccola sfida personale: di quelle che spingono su l’umore e ti fanno sentire più forte.

LA MAPPA
Mappa percorso running a Londra
I CONSIGLI PER LA PLAYLIST: clicca per ascoltare su Spotify
Playlist correre a Londra

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Visualizza Post
  • Trekking e vacanze attive
  • Trentino Alto Adige

Estate in Val Gardena: cosa vedere e consigli pratici

Cortina d'Ampezzo cosa vedere
Visualizza Post
  • Trekking e vacanze attive
  • Veneto

Weekend sulle Dolomiti: cosa vedere a Cortina e dintorni

Cosa fare sul lago di Garda
Visualizza Post
  • Lombardia
  • Trekking e vacanze attive
  • Veneto

Cosa fare nel Basso Garda: 3 itinerari per un weekend in bicicletta

Skygarden London
Visualizza Post
  • Gran Bretagna
  • Weekend in città

Come visitare lo Skygarden di Londra (anche senza prenotazione)

Fare colazione a Londra: Primrose Bakery
Visualizza Post
  • Dove mangiare
  • Gran Bretagna

Dove fare colazione a Londra: le pasticcerie più dolci (a prova di Instagram)

Lago di Bled
Visualizza Post
  • Slovenia
  • Trekking e vacanze attive

Corro in viaggio: weekend al lago di Bled

Gole di Samaria, Creta
Visualizza Post
  • Grecia
  • Trekking e vacanze attive

Visitare le Gole di Samaria: la guida completa

Vista su Lucca
Visualizza Post
  • Toscana
  • Trekking e vacanze attive

Corro in viaggio: correre sulle mura di Lucca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Come visitare tempio Borobudur Yogyakarta 1
    Come visitare il tempio di Borobudur e Prambanan a Yogyakarta, Indonesia
    • 18/09/2023
  • Apollonia isola di Sifnos 2
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
    • 14/09/2023
  • Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli 3
    Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime
    • 14/09/2023
  • MoMA, New York 4
    The Museum Mile (ed oltre): i musei da vedere a New York
    • 10/08/2023
  • Cambio valuta viaggio 5
    Commissioni, cambio valuta, costi: ciò che devi sapere sui pagamenti all’estero
    • 08/08/2023
Gli articoli più letti
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
  • Viaggio a Cuba: cosa vedere
    Viaggio a Cuba: cosa vedere in 10 giorni, itinerario completo
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.