Tra gli effetti positivi del turismo di prossimità a cui siamo stati tutti costretti nell’ultimo periodo, posso annoverare quello di aver riscoperto il Cadore e le Dolomiti Bellunesi. Se è vero – perché è vero – che nell’eterna lotta tra mare e montagna ho sempre tifato per il primo, nell’ultimo anno ho ritrovato la bellezza dei paesaggi di alta montagna, e in particolare di quelli più vicini a casa. Quelle cime che ho sempre visto in lontananza, dalla finestra, ma che ho sempre “vissuto” fin da bambina perché nella mia famiglia non c’è mai stata la tradizione della settimana bianca né la passione per lo sci.
Quest’anno, complici vari fattori, quelle montagne le ho raggiunte più volte e mi sono ripromessa di tornarci ancora per scoprire altri percorsi, altri passi, altri paesaggi.
Per una gita fuori porta o come parte di un itinerario più strutturato alla scoperta del Veneto, ecco una piccola guida a cosa fare e cosa vedere a Cortina d’Ampezzo e dintorni in un weekend sulle Dolomiti.
Cosa vedere a Cortina e dintorni in un weekend
Cortina d’Ampezzo, la Perla delle Dolomiti
Conosciamo tutti il nome di Cortina d’Ampezzo, una delle località più mondane e chiacchierate delle Dolomiti. Molti degli stereotipi su questa città hanno probabilmente un fondo di verità: è costosa, un po’ snob, e Corso Italia a volte sembra una passerella in cui si vedono sfilare gli outfit più improbabili – indossati da chi passeggia qui proprio per il gusto di ostentare gli ultimi acquisti.
Ma se Cortina è diventata così celebre è soprattutto per la sua innegabile bellezza. La Perla delle Dolomiti si trova infatti in posizione centrale, in una conca circondata da alcune delle cime più spettacolari della zona come le Tofane, il Cristallo, il Sorapiss, il Faloria, le Cinque Torri. L’incredibile ricchezza di Cortina, quindi, anche per i viaggiatori a cui non interessa il suo lato mondano, è semplicemente il suo essere punto strategico per esplorare alcuni dei luoghi più incredibili delle Dolomiti bellunesi.
Detto questo, non rinunciate comunque a fare due passi in centro, se non altro per poter respirare un po’ della sua atmosfera viveur. Neanche a dirlo, io tutte volte finisco in pasticceria per una cioccolata calda: per restare in Corso Italia vi consiglio ad esempio una sosta da Lovat. Per fare acquisti, invece, fate un giro alla storica Cooperativa, un grande magazzino dove troverete pressoché qualsiasi cosa di cui potreste aver bisogno.
Dolomiti Superski e Supersummer: gli impianti di risalita
Abbiamo parlato delle montagne che circondano Cortina, ed ovviamente molte di queste cime offrono degli impianti di risalita apprezzati dagli sciatori in inverno e dagli appassionati di trekking in estate – ma in generale, anche da tutti coloro che vogliono ammirare la vista o godersi un pranzo in rifugio.
Cortina d’Ampezzo è una delle 12 aree che compongono il comprensorio sciistico Dolomiti Superski, che consente di avere accesso con un unico skipass a oltre 1200 km di piste. Per maggiori informazioni al riguardo – anche per la tessera estiva Supersummer – vi rimando al sito ufficiale che è molto chiaro e dettagliato.
Vi citerò qui solo alcuni impianti, quelli più panoramici e “versatili” anche per i non sciatori:
♦Lagazuoi: la funivia parte da Passo Falzarego e raggiunge la vetta del Lagazuoi ad oltre 2700 metri di altezza, con un panorama incredibile. Qui si trovano un rifugio con ristorante e camere, e anche la celebre sauna finlandese “più alta delle Dolomiti”. È considerata una delle funivie più belle d’Europa ed offre percorsi interessanti anche per gli appassionati di storia, grazie alle numerose testimonianze della Grande Guerra.
♦Faloria: una funivia storica, opera imponente all’epoca della sua costruzione nel 1939, che mantiene ancora tutto il suo fascino. L’impianto collega Cortina al monte Faloria, 900 metri di dislivello, attraverso 3 stazioni. In cima si trova un rifugio con ristorante e camere.
♦ Tofana: anche la funivia ‘Freccia nel cielo’ si divide in tre tronchi, e porta da Cortina alla sua cima più alta, la Tofana di Mezzo a 3244 metri (l’ultimo tratto però è attivo solo in estate). Le Tofane sono tra le piste più apprezzate per lo sci, ma anche per chi non pratica questo sport vale la pena di salire per ammirare il panorama sulle Dolomiti. Ci sono due ristoranti alla prima stazione, un ristorante-pizzeria alla seconda ed uno snack bar a Cima Tofana.
Passo Falzarego e Passo Giau
Tra le cose imperdibili da vedere nei dintorni di Cortina, non posso non citare anche due passi: Passo Falzarego e Passo Giau. Guidare fin qui è di per sé un’avventura, e la vista che si gode arrivati in cima è spettacolare. In più, sono ottimi punti di partenza per numerosi percorsi di trekking. Da Passo Falzarego potreste ad esempio salire fino alla cima del Lagazuoi, anziché prendere la funivia (potete sempre sfruttarla per la discesa), mentre da Passo Giau potete compiere un percorso ad anello nel complesso delle Cinque Torri. Per quanto riguarda tutti i sentieri disponibili servirebbe però un articolo a parte, cercherò di integrare in futuro.
In generale, per indicazioni sull’accessibilità durante la stagione invernale vi consiglio di consultare i siti dei rifugi (Lagazuoi nel primo caso, Averau, Nuvolau e Scoiattoli nel secondo) che riportano informazioni aggiornate e collegamenti alle webcam in tempo reale.
Il Cadore: Auronzo, San Vito di Cadore, Pieve e oltre
Ad est e a sud rispetto a Cortina si estende la regione del Cadore. Oltre ad essere un’area ricca di attrazioni, vi consiglio di tenerla in considerazione anche come “base” per visitare Cortina: in diverse delle cittadine del Cadore riuscirete infatti a trovare alloggi molto più economici di quelli disponibili nella Perla delle Dolomiti.
Tra le città più interessanti ci sono ad esempio San Vito di Cadore, a pochi chilometri dalla stessa Cortina, Auronzo e la sua frazione di Misurina con il celebre lago, o Pieve di Cadore in posizione centrale tra le prime due.
Visitare il lago di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo
Il lago di Misurina offre uno spettacolo impagabile in ogni stagione: in inverno, è possibile camminare sulla superficie completamente ghiacciata circondati da un paesaggio incantato; in estate quello stesso paesaggio si specchia nelle sue acque regalando un colpo d’occhio incredibile. Misurina è una frazione di Auronzo di Cadore e si trova a 1756 metri sul livello del mare, condizione che le consente di avere quasi 6 mesi di neve l’anno.
È inoltre uno dei punti di partenza più comuni per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo, uno dei simboli indiscussi delle Dolomiti. Per visitarle al meglio si percorre un sentiero ad anello, lungo circa 9,5 km con 400 metri di dislivello. Considerate almeno 3 o 4 ore, anche di più con le inevitabili soste per ammirare il panorama e scattare mille foto.
Il punto di partenza del sentiero è Rifugio Auronzo, a circa 7 km dal lago di Misurina. Durante la stagione estiva è possibile raggiungerlo con la propria auto, pagando un pedaggio di 30€ incluso il parcheggio. In alternativa, da Misurina si può utilizzare lo shuttle bus (4€) o scegliere di partire a piedi, ma mettete in conto almeno 3 ore oltre al tempo necessario per l’anello delle Tre Cime. In inverno, la strada è chiusa al traffico e si può quindi percorrere solamente a piedi o con un servizio di motoslitta in partenza dal vicino lago Antorno.
Per un’esperienza più particolare, su Musement trovate disponibili altri tour in motoslitta o con slittino alle Tre Cime di Lavaredo.
Come arrivare a Cortina e come muoversi
L’area di Cortina e del Cadore si trova nella parte settentrionale della provincia di Belluno, e confina con Alto Adige, Austria e Friuli.
Se escludiamo quindi la stazione di Dobbiaco, che potrebbe risultare comoda per chi arriva da nord, gli snodi più comodi per raggiungere quest’area sono gli aeroporti di Venezia e Treviso (dove atterra ad esempio Ryanair) e le rispettive stazioni dei treni. Da qui per arrivare al centro di Cortina (160 km da Venezia) si può optare per:
- Autobus: Cortina Express, ATVO o Flixbus, tra 2 ore e 2 ore e mezza di percorrenza.
- Treno: la linea ferroviaria arriva a Calalzo di Cadore, da qui parte poi un bus navetta. Considerate almeno 3 ore e mezza di viaggio da Venezia.
- Auto a noleggio.
Potete confrontare le diverse opzioni e gli orari disponibili a questo link e prenotare quella più adatta a voi.
Se anziché Cortina dovete raggiungere un’altra località dei dintorni, dovrete affidarvi agli autobus a partire dalla stessa Cortina o dalla stazione di Calalzo. Trovate le indicazioni delle linee disponibili sul sito Dolomitibus.
Una volta a destinazione potrete usufruire sempre delle linee Dolomitibus e delle tratte urbane di Cortina che portano ai diversi impianti – queste ultime gratuite per i possessori di Skipass.
Il mio consiglio, però, è quello di avere un’auto a disposizione. Evitate gli alloggi in centro a Cortina per non avere troppi problemi di parcheggio, ma vi godrete poi una maggiore libertà soprattutto per esplorare i dintorni. Guidare in queste zone, poi, vi permetterà di ammirare paesaggi incredibili.
Se avete bisogno di noleggiare un’auto, potete confrontare come sempre le tariffe su comparatori come Autoeurope e Rentalcars.
Dove dormire a Cortina e nel Cadore
Vi lascio un paio di indirizzi che ho provato in prima persona e che mi sento di consigliarvi per un weekend in queste zone:
→ B&B Hotel Passo Tre Croci: struttura aperta di recente, molto vicina a Cortina ma senza i suoi problemi di parcheggio, offre gli standard della catena B&B perciò camere con tutto ciò che serve e soprattutto un prezzo accessibile.
→ Dimora al Bivacco: un ottimo bed & breakfast a Pieve di Cadore, le camere più grandi sono in realtà appartamenti dotati di angolo cottura.
Dove mangiare
Infine, il consueto paragrafo dedicato ai consigli di gola con qualche indirizzo gastronomico:
♦ Malga Popena: poco distante dal lago di Misurina si trova questa malga che offre ottimo cibo a prezzi più che onesti. In più è semplicemente bellissima e i piatti sono davvero curati, perfetti anche per un’occasione speciale.
♦ Berghotel Passo Giau: ristorante in stile tradizionale – bellissimi anche molti pezzi d’arredamento vintage -, ottimi piatti tipici e una vista impagabile. Poco lontano, se preferite un’esperienza più gourmet c’è anche il ristorante Da Aurelio.
♦ Al Capriolo: merita una sosta anche questo ristorante a Vodo di Cadore, premiato dalla Guida Michelin. Per piatti meno sofisticati e prezzi accessibili potete puntare sulla parte del locale denominata “osteria” il Capriolino – l’ambiente e la cucina sono comunque curatissimi.
♦ Pasticceria Fiori: infine un consiglio per una pausa golosa. Difficile non notare la pasticceria Fiori nel centro di San Vito di Cadore, una vera istituzione da queste parte. Abbiamo ordinato e ri-ordinato solo strudel perciò non posso darvi grandi consigli su altri dolci, ma già solo per questo merita la sosta.
mi stanno piacendo molto le pubblicazioni di questa pagina. prenderò spunto per la vacanza in croazia. grazie davvero
Grazie mille Lorena, buoni viaggi! 🙂