Con le sue migliaia di isole, l’Indonesia è una nazione capace di offrire mondi completamente diversi tra loro: dalle verdi risaie di Bali alle lunghe spiagge di Lombok, dallo spettacolo naturale del Parco di Komodo ai templi di Java – ed ho citato solo alcune delle destinazioni più famose. Con questo articolo vi porterò a Yogyakarta, città nella zona centro-orientale dell’isola di Java conosciuta soprattutto per la sua vicinanza ai due complessi archeologici di Borobudur e Prambanan, i templi più visitati e più celebri dell’intera Indonesia.
Come arrivare a Yogyakarta, Indonesia
La città di Yogyakarta ha un proprio piccolo aeroporto, collegato con Jakarta ed altre località indonesiane ma anche con Kuala Lumpur o Singapore. Nel nostro caso siamo arrivati proprio con un volo Air Asia da Singapore, ma dall’Italia potreste trovare anche un volo per Jakarta e visitare la capitale prima di spostarvi verso est.
Dall’aeroporto di Yogyakarta è possibile poi prendere il treno: il tragitto dura 40 minuti da Bandara Int. YIA alla stazione centrale e il biglietto costa 20.000rp a persona (poco più di un euro con il cambio attuale). Potete acquistarlo da una settimana prima del viaggio sul sito ufficiale Railink o su Tiket.com. In alternativa è possibile prendere un taxi oppure prenotare un transfer in anticipo tramite l’app Traveloka: l’ho utilizzata più volte nel corso del viaggio in Indonesia, trovando sempre ottimi prezzi e un servizio affidabile. Per il transfer dall’aeroporto alla guesthouse di Yogyakarta ho pagato 9.50$ (totali, per due passeggeri), il treno sarebbe quindi stato più economico ma arrivando da un lungo viaggio intercontinentale ho preferito la comodità di arrivare direttamente in stanza senza cercare un taxi alla stazione.
Cosa vedere a Yogyakarta: i templi di Borobudur e Prambanan
Da Yogyakarta a Borobudur: dove si trovano i templi e come raggiungerli
I due complessi di Borobudur e Prambanan distano l’uno circa 40 chilometri da Yogyakarta e l’altro 20 chilometri. Risalgono entrambi allo stesso periodo storico, costruiti a pochi anni di distanza intorno all’800 d.C., ma furono utilizzati per meno di due secoli poiché una grande eruzione del vicino vulcano Merapi costrinse la popolazione a spostarsi altrove poco dopo l’anno 1.000. I due siti furono danneggiati dal terremoto e ricoperti di cenere, finendo per scomparire nella vegetazione per quasi un millennio.
La riscoperta avvenne a inizio 1.800 per opera del governatorato inglese e di una squadra di archeologi olandesi, che iniziarono un lungo lavoro di restauro che a Prambanan continua tuttora.
Oggi Borobudur con la sua base lunga 123 metri è il più grande tempio buddhista al mondo ed il monumento più visitato dell’intera Indonesia, mentre Prambanan è il più grande tempio induista del Paese. Per visitarli gran parte dei turisti approfitta di un tour organizzato, in alternativa è possibile noleggiare uno scooter ma le distanze la rendono un’opzione un po’ più impegnativa: occorre circa un’ora per arrivare a Borobudur da Yogyakarta o mezz’ora per arrivare a Prambanan. Se volete visitarli entrambi in una giornata, da Borobudur a Prambanan dovrete guidare per un’ora e mezza dato che si trovano in direzioni differenti rispetto alla città.
Quanto costa il biglietto per Borobudur e Prambanan
Organizzando la visita potreste imbattervi in informazioni contrastanti in particolare sul tempio di Borobudur, poiché la sua gestione è cambiare nel corso degli ultimi anni per preservare il sito e l’ultima regolamentazione risale a marzo 2023. Se fino a qualche tempo fa infatti il biglietto includeva automaticamente la salita alla parte superiore del tempio, ora non è più così ed è necessario seguire una procedura diversa come vedremo più nel dettaglio nel prossimo punto. Per quanto riguarda i biglietti dei templi, questi sono i prezzi delle diverse opzioni:
- 375.000 rp (circa 22€ con il cambio attuale) per il biglietto d’ingresso base di Borobudur, che prevede la visita sono fino alla base del tempio;
- 375.000 rp (22€) per il biglietto d’ingresso al tempio di Prambanan;
- 625.000 rp (38€) per biglietto combinato Borobudur (accesso solo alla base) + Prambanan;
- 455.000 rp (27€) per il biglietto che permette di salire ai piani superiori di Borobudur.
I biglietti base ed il biglietto combinato si possono acquistare online a questo link, mentre la salita al tempio di Borobudur è acquistabile solo a quest’altro indirizzo.
Visita al tempio di Borobudur: come salire
Per cercare di preservare l’integrità della struttura, l’accesso alle scalinate del tempio di Borobudur è stato limitato a 150 persone per ogni ora, con 8 fasce orarie totali: il primo gruppo entra le 8.30 e le 9.00 e così via, con permanenza di circa un’ora. Si accede unicamente accompagnati da una guida e non è possibile muoversi molto in autonomia, se non per una decina di minuti finali. Il biglietto include quindi la visita guidata e delle ciabatte infradito che poi resteranno a voi (non aspettatevi delle gran calzature ma sarà un souvenir di viaggio, ecco).
Se viaggiate in alta stagione, nella nostra estate, dovrete quindi considerare con attenzione come muovervi per ottenere il biglietto completo: il tempio di Borobudur è il monumento più visitato dell’intera Indonesia ed i 150 posti delle prime ore del mattino si riempiono molto in fretta poiché gran parte dei tour porta qui i turisti all’apertura. Se non vi siete procurati i biglietti in anticipo, potreste trovare posto nel turno delle 12.00 o delle 13.00 e dover aspettare diverse ore.
Le opzioni per essere sicuri di salire all’orario desiderato sono essenzialmente due: acquistarlo online in autonomia o prenotare un tour che includa il biglietto completo come vedremo più giù nel paragrafo dedicato.
Vale la pena di spendere di più per salire sul tempio di Borobudur? A mio avviso sì, la vista dal basso è molto limitata e non permette di ammirare da vicino le caratteristiche stupa, né i cinque chilometri totali di bassorilievi che si susseguono sui diversi piani. Avrei preferito una maggiore libertà per esplorare il tempio in autonomia, ma comprendo le ragioni per cui non sia possibile – nonostante la presenza di diversi controllori, ho assistito in prima persona a scene spiacevoli in cui doveva essere chiesto per 3 volte consecutive alla stessa persona di non sedersi su una stupa per una foto.
Attenzione: l’accesso alle scalinate del tempio di Borobudur non è permesso il lunedì, cercate quindi se potete di pianificare la visita in un’altra giornata.
Tour all’alba al tempio di Borobudur
In rete troverete moltissimi riferimenti ad un tour all’alba a Borobudur, completi di bellissime immagini del tempio con sottotoni rosati. Al momento però questa esperienza non è disponibile, è stata sospesa durante la pandemia e ancora non è chiaro se verrà riproposta in futuro.
Oggi quindi tutti i tour che prevedono la vista dell’alba sul tempio fanno riferimento in realtà alla vicina collina di Setumbu, che si trova a qualche chilometro di distanza dal sito. Ecco, questa è una spesa – e soprattutto una sveglia alle 3.00 – che con il senno di poi avrei risparmiato. Anche nel caso in cui si abbia fortuna, e noi non l’abbiamo avuta, per scattare davvero delle belle foto del tempio dovrete avere un ottimo zoom poiché la sagoma si intravede da molto lontano.
Tour di Borobudur e Prambanan in un giorno: prezzi e consigli
Quindi, come visitare i templi di Borobudur e Prambanan? La prima valutazione da fare riguarda il tempo a vostra disposizione: se vi fermate a Yogyakarta più giorni potete suddividere la visita dei due siti archeologici, ma se come me avrete diverse altre tappe da incastrare anche una singola giornata è sufficiente. È vero che l’area complessiva occupata dai due siti è molto estesa, ma la zona realmente interessante per la visita è piuttosto raccolta. In particolare a Borobudur, dove la visita effettiva del tempio dura un’ora, anche prendendosi poi del tempo ulteriore per ammirare la struttura da diverse angolazioni è difficile pensare di restare qui un’intera giornata.
Ciò che rende quindi la visita in giornata impegnativa è solo la distanza da percorrere, tra Yogyakarta e Borobudur e tra Borobudur e Prambanan, più il rientro finale a Yogyakarta. Se guidare uno scooter per lunghe tratte non vi spaventa, allora potete pensare di fare tutto in autonomia e risparmiare, personalmente ho preferito però in questo caso la comodità di un’auto.
In rete troverete moltissime opzioni, sia per tour dei singoli templi sia per tour in giornata a Borobudur e Prambanan. Fintanto che le recensioni sono positive, potete aspettarvi un buon servizio con tutte le agenzie disponibili ed i prezzi di norma sono abbastanza allineati. L’unica cosa a cui prestare attenzione è cosa sia effettivamente compreso e cosa no: nella gran parte dei casi, e di certo dove trovate indicato un prezzo troppo economico, i tour comprendono il servizio del driver dal vostro alloggio ai templi, ma non l’acquisto dei biglietti. In questo caso, se viaggiate in alta stagione vi consiglio di procurarvi almeno il biglietto per la salita a Borobudur in autonomia online, a meno che non sia specificato che sarà il fornitore a garantirvi la prenotazione.
Altre cose che potrebbero essere incluse o meno a seconda del tour sono:
- la vista dell’alba da Setumbu Hill ed in particolare il biglietto d’accesso a questo sito, 30.000 rp a persona;
- il pranzo: è quasi sempre escluso, il driver vi accompagnerà in un ristorante dove pagherete poi in autonomia;
- la visita guidata: a Borobudur è compresa se acquistate il biglietto completo, a Prambanan invece è un servizio extra.
Tenete presente che in generale il driver ha una sola funzione di driver, se parla un buon inglese e se ha piacere di chiacchierare con voi potrà darvi qualche informazione aggiuntiva, ma non è una guida. Non vi accompagnerà all’interno dei siti ma solo all’ingresso, aspettandovi in auto per la tappa successiva.
Qui vi lascio alcune opzioni di tour che potete acquistare online:
- Tour del tempio di Borobudur e Prambanan – il costo dei biglietti non è incluso ma questi vengono prenotati in anticipo dal fornitore, quindi non dovrete preoccuparvi di non trovare posto per la salita a Borobudur. Semplicemente dovrete aggiungere il pagamento per i biglietti una volta in loco.
- Tour da Yogyakarta a Borobudur e Prambanan con biglietti – in questo caso invece è già tutto incluso e prepagato, ad esclusione del pranzo.
- Tour che include l’alba – come il primo, ma con aggiunta l’alba dalla collina di Setumbu.
- In alternativa potete anche prevedere due tour separati, Borobudur al mattino e Prambanan al tramonto, rientrando a Yogyakarta nella fascia centrale della giornata oppure scegliendo di visitare i templi in giorni differenti.
Dove dormire a Yogyakarta e dove mangiare
Yogyakarta offre diverse ottime guesthouse tra cui scegliere, a prezzi per i nostri standard molto accessibili. Cercavo una sistemazione tranquilla e lontana dal caos del centro e mi sono trovata molto bene alla Sena Guesthouse, da cui mi sono poi spostata con Grab con tratte da 10-15 minuti per raggiungere il centro, ma se preferite un alloggio in città potete guardare ad esempio Kesatriyan Guesthouse.
Infine, vi lascio con un paio di consigli di gola con un ristorante e un’ottima pasticceria dove mangiare a Yogyakarta:
- My Little Warung: un posticino delizioso dove fare colazione, provate il french toast e non ve ne pentirete;
- Kesuma restaurant: piccolo ristorante molto curato che prepara cucina tradizionale, sia indonesiana sia di Java in particolare.