Leggendo di lei prima di partire mi ero fatta l’idea di un’isola mondana. Chissà perché, già mi aspettavo locali alla moda un po’ snob e spiagge troppo attrezzate. Invece a Sifnos ho trovato un’isola accogliente, che offre ristoranti di ogni tipo, spesso ottimi (non a caso la chiamano anche “l’isola gourmet”), e dove in diverse tra le spiagge più belle ci si ripara all’ombra degli alberi, non di ombrelloni. Con la comodità però di doccia e spogliatoio poco lontani. E cittadine da esplorare, chiese affacciate sul mare, vallate piene di ulivi e villaggi di pescatori. Insomma un gioiello tutto da scoprire, un’isola greca poco turistica – per ora – lontana dalle folle di altre Cicladi.
Se siete alla ricerca di un’isola greca da visitare la prossima estate, oggi vi racconto qualcosa su Sifnos, nelle Cicladi occidentali. Qui trovate invece un articolo su Serifos, una buona opzione per prolungare il viaggio esplorando due isole molto vicine eppure molto diverse tra loro.
Cosa vedere e cosa fare a Sifnos
Apollonia, Kastro e gli altri paesi da visitare
L’isola di Sifnos offre alcuni splendidi villaggi da visitare, fatti di casette bianche e strade acciottolate in puro stile cicladico. A partire da Kamares, il paese che ospita il porto e che sarà quindi la vostra porta d’accesso all’isola, e da Plati Gialos, nella zona meridionale, con diverse strutture ricettive sulla spiaggia. C’è poi Apollonia, il capoluogo di Sifnos, in posizione centrale e sopraelevata come da tradizione qui alle Cicladi. Apollonia è una cittadina rilassata ed elegante, con diversi scorci tutti da fotografare tra i locali, i negozi e le ville degli abitanti più facoltosi nella zona di Artemonas. Non è un luogo da vita mondana o da grandi folle turistiche come può essere la Chora di qualche altra isola delle Cicladi, ma una bella cittadina in cui passeggiare e in cui trovare un ottimo ristorante.
Da non perdere la visita a Kastro, il villaggio più antico dell’isola di Sifnos, circondato da mura su una collina affacciata sul mare. Oggi è ben poco popolato e passeggiandoci vi sembrerà quasi un luogo abbandonato, ma è un piccolo gioiello cui dedicare qualche ora. Da Kastro si raggiunge uno dei punti più fotografati di tutta Sifnos: la chiesa dei Sette Martiri, arroccata su un promontorio roccioso circondato dal mare, da raggiungere con una lunga scalinata. La chiesa è una meta molto gettonata al tramonto per la sua posizione panoramica.
Altri villaggi dell’isola sono poi Vathi e Faros, entrambi con una piccola spiaggia, e vi consiglio di non perdere una mezza giornata a Cheronissos, splendido borgo di pescatori con taverne tradizionali a un passo dal mare: il luogo ideale in cui trovarsi ad ora di pranzo.
Le spiagge più belle di Sifnos
Non mancano ovviamente le spiagge, varie e molto belle come in tutte le isole delle Cicladi. Tra le spiagge più belle di Sifnos queste sono quelle che vi consiglio di non perdere:
-> Platis Gialos: è una delle più ampie e frequentate grazie alla presenza di diverse strutture ricettive e taverne, non una spiaggia in cui trascorrere tutta la giornata in tranquillità ma vi consiglio ad esempio di farci un salto per una cena coi piedi nella sabbia.
-> Vathi: senz’altro una delle spiagge più belle di Sifnos, dove potrete scegliere tra il riposo all’ombra degli alberi o l’affitto di lettini e ombrellone nella zona attrezzata. L’acqua è meravigliosa, come ovunque sull’isola.
-> Fassolou, Glyfo e Apokofto: situate tutte nei dintorni del villaggio di Faros, sono spiagge molto belle che permettono di rilassarsi all’ombra delle tamerici con in più una splendida vista sul monastero di Chrisopigi, attrazione molto fotografata a Sifnos in posizione panoramica sul mare. Se avete voglia di camminare, potete visitarle tutte spostandovi a piedi da una all’altra nel corso della giornata.
-> Vroulidia: se invece cercate la spiaggia più tranquilla a Sifnos, puntate Vroulidia. La strada per arrivare può essere un po’ impegnativa – vi consiglio in particolare di non scendere con l’auto l’ultimo tratto, la pendenza potrebbe causarvi problemi nella risalita – e questo la rende meno frequentata rispetto a Platis Gialos o Kamares.
-> Kamares: nonostante sia la spiaggia adiacente al porto, offre un’ampia striscia di sabbia e acque cristalline. Si trova però molto vicina a uno dei centri abitati principali dell’isola di Sifnos perciò potrebbe essere affollata.
Come arrivare a Sifnos, Grecia
Per arrivare a Sifnos dovrete necessariamente prendere un traghetto, poiché l’isola non ha un proprio aeroporto. L’opzione più economica è il traghetto da Atene: si parte dal porto del Pireo ed è possibile scegliere tra un traghetto lento e un aliscafo più veloce. Vi consiglio quindi di confrontare prima di tutto le diverse alternative, con orari e prezzi, ed acquistare i biglietti tramite Ferryscanner.
Al momento questi sono i costi per la tratta Pireo-Sifnos e viceversa:
- 35,00€ per il traghetto lento (4 ore e 30 di viaggio)
- 65,70€ per il traghetto veloce (2 ore e 30 di viaggio)
Un’altra opzione è quella di atterrare in un’isola che offra un suo aeroporto e collegamenti diretti con l’Italia, come Santorini oppure Mykonos. I costi del traghetto in questo caso sono:
- Santorini-Sifnos -> 19,00€ per il traghetto lento (4 ore) o 100€ per il traghetto veloce (3 ore e 30) che però prevede un cambio nave a Milo
- Mykonos-Sifnos -> 108,70€ il traghetto veloce (1 ora e 55), non c’è traghetto lento
Se nel corso del viaggio visiterete anche la vicina Serifos, i collegamenti tra le due isole partono da un biglietto da 10€ per il traghetto lento (45 minuti) mentre l’aliscafo veloce impiega 20 minuti e costa circa 25€. Un’altra isola vicina che potete unire è Milos (45 minuti di viaggio con l’aliscafo veloce), ma attenzione che anche in questo caso si tratta di un’isola senza collegamenti diretti con l’Italia nonostante abbia un suo piccolo aeroporto: per il rientro dovrete quindi comunque prevedere uno scalo ad Atene oppure utilizzare un altro traghetto.
Per muovervi sull’isola vi consiglio poi di noleggiare un’auto, meglio se prenotata in anticipo attraverso il vostro alloggio o scrivendo a una delle compagnie locali presenti sull’isola come Rac – rent a car.
Dove dormire e dove mangiare sull’isola di Sifnos
Durante il soggiorno a Sifnos ho dormito da Giaglakis Rooms, studios in puro stile greco semplici e accoglienti, immersi in un bel giardino e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Non faticherete però a trovare anche opzioni più eleganti, come Andromeda vicino Apollonia, Paradise Place (struttura che ospita anche il ristorante Panostria di cui vi parlo qui sotto) e molte altre. Quanto alla posizione in cui dormire, con un’auto o scooter a noleggio non dovrete preoccuparvene troppo, ma se cercate qualche attività in più per la sera meglio restare in uno dei paesi più frequentati come Apollonia, Kamares o Platis Gialos.
Vi lascio infine come di consueto con qualche consiglio su ristoranti e locali da provare:
- Kitrino Podilato (Yellow Bicyle): una pasticceria imperdibile ad Artemonas, ci siamo tornati più volte nel corso delle nostre giornate a Sifnos. Ottimi i dolci in stile francese e fantastiche le loukoumades con diverse creme.
- Perivoli: sempre ad Artemonas si trova il ristorante Perivoli, che offre una rivisitazione in chiave moderna di molti piatti tradizionali. L’ambiente è un po’ più elegante della taverna media, con un bel giardino esterno.
- Maiolica: per una cena speciale potete provare anche Maiolica, bel ristorante con tavoli direttamente sulla spiaggia di Platis Gialos. Il costo è un pochino più alto e a mio avviso la cucina è migliore da Perivoli, ma il contesto è sicuramente impagabile.
- Okyalos: bel ristorante ad Apollonia, perfetto per un pranzo mentre esplorate il capoluogo (ovviamente si mangia anche molto bene).
- Ammoudia: buona taverna tradizionale vista mare a Cheronissos.
- Panostria: chiudo con l’ultimo consiglio del ristorante Panostria, che ho testato per la colazione (molto buona). Al momento della mia visita ai clienti era permesso di utilizzare anche la bella piscina a sfioro con vista Chrisopigi.