MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Squali balena Filippine Cebu
  • Filippine
  • Vacanze al mare

Nuotare con gli squali balena nelle Filippine: escursione a Oslob, Cebu

Non appena ho iniziato a pianificare il mio viaggio nelle Filippine, mi sono imbattuta in diverse foto di questo grande animale insieme a ragazzi in posa sott’acqua. Foto d’impatto, di quelle che trasmettono immediatamente la sensazione di un’esperienza imperdibile e che ti spingono quindi ad approfondire. Come funziona? Come posso farlo anch’io?

Quell’animale si chiama squalo balena, è il più grande pesce esistente e un esemplare può arrivare a misurare anche 18 metri di lunghezza. Gli squali balena sono assolutamente innocui per gli esseri umani, nutrendosi principalmente di krill e plancton da pesci filtranti, ma la loro stazza imponente lascia davvero a bocca aperta. E a quando pare le Filippine sono uno dei luoghi al mondo in cui è più semplice vederli da molto vicino non in cattività: per la precisione, bisogna raggiungere Oslob, sull’isola di Cebu. Ma andiamo con ordine.

Squalo balena Filippine Cebu

Come arrivare a Oslob per nuotare con lo squalo balena

La cittadina di Oslob si trova nella parte meridionale dell’isola di Cebu, a qualche ora di viaggio dal capoluogo e quindi dall’aeroporto. Di per sé non offre grandi attrattive, qualche incrocio di strade e una serie di strutture turistiche che hanno iniziato a sorgere per accogliere quei visitatori che scelgono di dormire qui anziché partire da Cebu alle 3 del mattino. Molti turisti infatti raggiungono Oslob solo in giornata, nuotano con gli squali balena, fanno una sosta alle Kawasan Falls e rientrano a Cebu. Se avete pochissimo tempo e dovete ripartire da Cebu per la tappa successiva tenete in considerazione questa opzione, altrimenti vi consiglio di fare le cose con più calma.

Un’unica strada scende da Cebu verso sud lungo la costa dell’isola, perciò i diversi mezzi di trasporto a disposizione impiegano più o meno lo stesso tempo e per la scelta dovrete considerare altri fattori: il costo e la comodità. Ufficialmente troverete scritto che servono tre ore di viaggio, ma durante il giorno consideratene almeno 5 e mezza o 6. Le opzioni sono:

  • Taxi privato: è l’opzione più comoda e che potenzialmente vi consente di scegliere anche un’eventuale tappa intermedia a vostro piacimento. Ad esempio mi sarebbe piaciuto fare canyoning alle Kawasan Falls, ma non siamo riusciti ad inserirlo nei tempi del nostro itinerario. È anche l’opzione più costosa: considerate un minimo di 45/50€ a persona.
  • Minivan: ha un costo intermedio tra taxi e autobus ma è molto più scomodo, dato che i sedili sono più stretti ed avrete meno spazio vitale per affrontare il viaggio. Impiega però un po’ meno tempo dell’autobus poiché non fa fermate intermedie.
  • Autobus: questa è l’opzione più economica ed è anche abbastanza comoda. Si parte dal South Terminal di Cebu, la linea è unica ma è possibile scegliere tra autobus con o senza aria condizionata. Dato il prezzo irrisorio, vi consiglio la prima opzione. Il costo è di 270 pesos a persona, circa 5€.

Se siete interessati all’opzione auto o minivan, potete prenotare il transfer a questo link. Il biglietto dell’autobus, invece, si acquista direttamente in stazione.

Per dormire a Oslob vi consiglio il Pobla Hotel, struttura molto recente e con belle camere a due passi dal centro. Per spostarvi, potrete utilizzare i trycicle oppure affittare uno scooter per 500-600 pesos al giorno.

nuotare con squalo balena Cebu

L’escursione a Oslob da Cebu

Quarta opzione rimane l’escursione organizzata, che come vi anticipavo parte da Cebu intorno alle 3 del mattino per essere a Oslob prima delle 7. Una giornata impegnativa ma da tenere a mente se avete poco tempo e non volete perdervi l’esperienza con lo squalo balena. Potete prenotare il tour su Get Your Guide qui.

Gli squali balena nelle Filippine

Una volta arrivati a Oslob, potrete pensare a come organizzare la vostra giornata con gli squali balena. Il primo aspetto da tenere a mente è che l’attività si può svolgere solo al mattino, tra le 6 e le 12, ma è consigliabile arrivare presto per non dover attendere troppe ore il proprio turno. Il punto di partenza dell’escursione si trova qualche chilometro a sud rispetto alla cittadina di Oslob vera e propria, 15 minuti di trycicle o scooter. Dalla strada noterete il punto con facilità: una piccola via affollata di negozi di souvenir (e di persone, ovviamente) che scende verso la spiaggia, dove si trova la biglietteria.

Cosa aspettarsi? E perché proprio Oslob? A quanto pare tutto iniziò per caso qualche anno fa. Alcuni esemplari di squali balena frequentavano la zona ed i pescatori locali cominciarono a dar loro da mangiare per tenerli lontani dalle barche mentre stavano lavorando. Gli squali balena si abituarono e rimasero sempre più spesso nei paraggi, anziché migrare come farebbero in natura. Poi si sparse la voce, i primi turisti si offrirono di pagare i pescatori per unirsi a loro e vedere questi animali da vicino, finché qualcuno fiutò l’opportunità e si iniziò a strutturare un’attività più organizzata. Oggi quindi ogni mattina viene dato da mangiare per ore al gruppo di squali balena che si è ormai stabilito a Oslob, rendendo questa città delle Filippine forse l’unico luogo al mondo in cui è possibile non solo avvistarli con una certa sicurezza, ma anche nuotare insieme a loro.

vedere gli squali balena a Oslob

Come funziona il tour con gli squali balena

Al di sotto di una tettoia vedrete due file: una riservata agli stranieri ed una ai filippini. Quest’ultima di solito è più lunga, per un motivo molto semplice: i turisti si affidano più spesso a una guida o a un tour organizzato da Cebu, in modo da non fare la coda e passare direttamente all’esperienza. Se però siete autonomi, potete mettervi in fila e pagare il biglietto. Ufficialmente la tariffa è di 1.000 pesos a persona per gli stranieri e di 500 per i locali, ma nel nostro caso ci hanno fatto pagare comunque il costo ridotto – non so dirvi se per errore o per apprezzare la buona volontà di essere lì da soli.

Vi verrà consegnato un foglietto con un numero e sarete indirizzati a un breve – e piuttosto inutile – briefing sulle norme di comportamento, prima di attendere pazientemente che venga annunciato il vostro turno chiamando il numero assegnato. Potrebbe volerci tempo: noi siamo arrivati intorno alle 7.20 e ce ne siamo andati alle 10.30: tolta quindi la mezz’ora in acqua abbiamo atteso circa due ore. È presente un deposito dove potrete lasciare zaini e tutto ciò che non è possibile portare in acqua.

Non appena chiameranno il vostro numero, potrete ritirare il vostro giubbotto salvagente e seguire le indicazioni per la vostra bangka. Su ognuna vengono fatte salire 12-15 persone, per poi raggiungere il punto stabilito a un centinaio di metri dalla riva e tuffarsi subito in acqua: a questo punto diventa tutto abbastanza veloce, anche perché ogni turno dura all’incirca mezz’ora.

Confesso che nelle ore di attesa, seduti a riva a guardare le barche poco distanti da noi e questo continuo via vai di persone, ho avuto grossi dubbi che sarebbe stata un’esperienza positiva. Ho iniziato a chiedermi se avremmo visto davvero qualcosa o se si trattasse di una sorta di trappola per turisti in cui solo pochi fortunati nuotano davvero con gli squali balena e gli altri si limitano a perdere qualche ora in coda. Una volta in acqua, però, l’emozione è stata forte. Durante il briefing viene ripetuto di non toccare gli squali balena, ma nella realtà sono spesso loro a toccare le persone, ovviamente con una certa indifferenza vista l’enorme stazza. Questi giganti saranno lì, vicinissimi a voi, per farvi vivere un’esperienza indimenticabile.

Se avete una guida, vi darà indicazioni e vi assisterà per scattare le foto migliori, tutti i tour operator offrono inoltre la possibilità di affittare una GoPro per l’esperienza. Ma anche da soli, vi potrete godere semplicemente il momento e pazienza se le foto non saranno perfette.

Nuotare con gli squali balena: è etico?

È innegabile che un’attività di questo tipo ponga quanto meno molte domande da un punto di vista etico e sostenibile. Gli squali balena rimangono vicino alla riva perché nutriti dagli esseri umani, non migrano e questo potrebbe avere un impatto anche sulla loro riproduzione. D’altro canto, però, in un Paese ancora in via di sviluppo come le Filippine questa è una delle poche aree davvero tutelate da un punto di vista ambientale e i fondi guadagnati da questa attività vengono reinvestiti – pare – in modo virtuoso, con benefici per tutta la comunità locale.

Il mio personalissimo pensiero è che servirebbe un numero chiuso, magari con prenotazione in anticipo, per consentire agli squali balena di rimanere a contatto con meno persone e per meno ore. Apprezzo comunque di più un’esperienza in mare come questa anziché uno zoo o un acquario.

Vi consiglio ad ogni modo di informarvi un po’ in rete e farvi una vostra opinione, prima di decidere cosa ne pensate e valutare se inserire o meno il tour con gli squali balena a Cebu nel vostro itinerario nelle Filippine. Qui ad esempio un link che ho trovato interessante:

National Geographic – Inside the Chaotic World of Whale Shark Tourism

Stai organizzando un viaggio nelle Filippine? Leggi qui il mio itinerario completo: Cosa vedere nelle Filippine: itinerario in due settimane

Cosa vedere Coron Filippine

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Apollonia isola di Sifnos
Visualizza Post
  • Grecia
  • Vacanze al mare

Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi

Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli
Visualizza Post
  • Grecia
  • Vacanze al mare

Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime

Isola di Serifos cosa vedere
Visualizza Post
  • Grecia
  • Vacanze al mare

Cosa vedere a Serifos: le spiagge più belle e la Chora da cartolina

Cosa vedere El Nido Filippine
Visualizza Post
  • Filippine
  • Vacanze al mare

Cosa fare a El Nido, Palawan: la guida completa

Cosa vedere Filippine
Visualizza Post
  • Filippine
  • Itinerari on the road

Cosa vedere nelle Filippine: itinerario di viaggio di due settimane

Spiaggia delle Due Sorelle dall'alto
Visualizza Post
  • Marche
  • Vacanze al mare

Visitare la Riviera del Conero: cosa vedere e cosa fare

Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
Visualizza Post
  • Marche
  • Vacanze al mare

Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle

Positano Costiera Amalfitana
Visualizza Post
  • Campania
  • Vacanze al mare

Visitare la Costiera Amalfitana: cosa vedere e cosa fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Cinque Terre cosa vedere 1
    Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
  • Viaggio in Vietnam visto turistico 2
    Viaggio in Vietnam: piccola guida al visto turistico
  • Alba Monte Bromo Indonesia 3
    Monte Bromo fai da te: guida completa al vulcano indonesiano
  • Come visitare tempio Borobudur Yogyakarta 4
    Come visitare i templi di Borobudur e Prambanan a Yogyakarta
  • Apollonia isola di Sifnos 5
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
Gli articoli più letti
  • Cinque Terre cosa vedere
    Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
Vietnam cose da vedere
Vietnam
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.