MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAmaMangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Cosa vedere a Napoli
  • Campania
  • Weekend in città

Cosa vedere a Napoli in un weekend: 6 tappe da non perdere

  • 01/06/2018
  • 3 minute read

In un’Italia ricchissima di storie da raccontare, Napoli è una delle città più interessanti in assoluto e non solo per la sua cucina. Anche se la tentazione di passare semplicemente da una pizzeria all’altra sarà forte, ci sono molti luoghi che meritano una visita e vi faranno innamorare: grandi percorsi classici come quelli citati dal magazine di Expedia nel suo itinerario di 24 ore sono uno dei tanti esempi.

Se avete a disposizione un weekend ed è la prima volta in città, queste sono per me le 6 tappe da non perdere assolutamente: ecco cosa vedere a Napoli tra statue che sembrano prendere vita ed una delle metropolitane più belle d’Europa.

Cosa vedere a Napoli

Alla scoperta di Napoli: cosa vedere in un weekend 

Il Cristo Velato nella Cappella Sansevero

Se avete in programma un weekend a Napoli, la prima cosa da fare è prenotare i biglietti per accedere alla Cappella Sansevero: il gioiello barocco nel centro della città è una delle attrazioni più visitate in città e di conseguenza ha spesso una lunga fila all’ingresso. Ricca di storia e leggenda, la chiesa oggi sconsacrata e trasformata in museo è famosa soprattutto per la statua del Cristo Velato: l’autore Giuseppe Sanmartino ha realizzato infatti un’opera così perfetta da sembrare un vero corpo più che un pezzo di marmo. Il velo leggero che copre Cristo e sembra pronto a scivolare via sarà la prima tra le meraviglie di Napoli a farvi restare a bocca aperta.

Spaccanapoli

Spaccanapoli ed il centro storico

Usciti dalla Cappella, per immergersi nella cultura partenopea niente di meglio di una passeggiata lungo Spaccanapoli: la strada che taglia in due la città risale all’epoca romana ed attraversa il centro storico più vivo e vivace. Qui c’è tutta Napoli: chiese e palazzi storici, l’artigianato tradizionale dei presepi a San Gregorio Armeno, altari dedicati a Maradona ed ospedali per le bambole. Il tutto accompagnato dal profumo delle pizzerie migliori della città – e di conseguenza d’Italia: se volete sapere che sapore ha una vera pizza è qui che dovrete mangiare.

Napoli Sotterranea

Tanto ricca è Napoli sopra la superficie, altrettanto lo sono i suoi sotterranei: c’è una città che si estende sotto la città, dove i cunicoli ricavati dall’estrazione di tufo in epoca greca si sono poi trasformati nell’acquedotto utilizzato per secoli dai napoletani. Oggi il patrimonio della Napoli Sotterranea si può visitare grazie al lavoro di guide e volontari che l’hanno reso nuovamente accessibile al pubblico ed esistono due percorsi differenti. Uno permette di accedere in cunicoli e pozzi per approfondire la storia del sottosuolo di Napoli, mentre l’altro conduce alla Galleria Borbonica, passaggio segreto costruito a metà Ottocento e poi utilizzato come rifugio antiaereo e deposito giudiziario.

Galleria Borbonica Napoli Sotterranea

Piazza del Plebiscito

Risaliti in superficie è impossibile non visitare uno dei simboli di Napoli: Piazza del Plebiscito, cuore della città in epoca borbonica ed ancora oggi sede di eventi grazie ai suoi spazi ampissimi. Dopo aver scattato le foto di rito non perdetevi un caffè al Gambrinus, storico caffè letterario frequentato da artisti come Ernest Hemingway ed Oscar Wilde. 

Basilica e Chiostro di Santa Chiara

Tra le cose da vedere a Napoli, una delle mie preferite è il Complesso Monumentale di Santa Chiara. Il monastero è un’oasi di pace in cui perdersi per un po’ prima di tuffarsi nuovamente nella confusione vivace del centro: accanto alla Basilica si trova infatti uno splendido chiostro trecentesco, con decine di pilastri ricoperti di maioliche decorate a mano e panchine sulle quali riposare godendo dell’assoluta tranquillità del luogo. Se Spaccanapoli è il cuore verace della città, Santa Chiara è invece il suo volto più elegante. I tratti distintivi sono però gli stessi: Napoli è gioiosa, assolata e ricca di colore.

Santa Chiara Napoli

La Metropolitana più bella d’Italia

L’ultima tappa da non perdere in un weekend a Napoli porta di nuovo sotto la superficie: seguendo l’esempio di Stoccolma le stazioni della metropolitana sono state arricchite da opere di grandi artisti, trasformandola in una delle più belle d’Europa. Prendere la metro nella città partenopea è quindi un vero tour in una galleria d’arte contemporanea, un’attrazione amatissima dai turisti e degna di una grande capitale.

Le fermate più interessanti sono Toledo, una nuvola azzurra progettata dallo spagnolo Oscar Tusquets Blanca, ed Università con i suoi colori psichedelici, ma non sono le sole ed altre ancora verranno inaugurate 2019. In questo modo spostarsi tra le attrazioni della città diventa a sua volta un’attrazione: un museo sotterraneo che si aggiunge alle cose da vedere a Napoli e trasforma il viaggio stesso in un’esperienza da non perdere.

Metropolitana di Napoli

[Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Expedia]

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Cose da vedere a Praga insolita
Visualizza Post
  • Repubblica Ceca
  • Weekend in città

Praga insolita: 5 cose particolari da vedere in città

Cosa vedere a Colmar Francia
Visualizza Post
  • Francia
  • Weekend in città

Cosa vedere a Colmar, Francia: un weekend in Alsazia

Bruges-cosa-vedere-Fiandre
Visualizza Post
  • Belgio
  • Weekend in città

Weekend nelle Fiandre: cosa vedere a Bruges, Gand e Anversa

Visualizza Post
  • Spagna
  • Weekend in città

Cosa vedere a Madrid in 3 giorni, un weekend nella capitale spagnola

Visualizza Post
  • Basilicata
  • Weekend in città

Weekend a Matera: cosa vedere e cosa fare

Cosa vedere a Venezia
Visualizza Post
  • Veneto
  • Weekend in città

Cosa vedere a Venezia: luoghi insoliti e autentici

Positano Costiera Amalfitana
Visualizza Post
  • Campania
  • Vacanze al mare

Visitare la Costiera Amalfitana: cosa vedere e cosa fare

Piazza Castello Torino
Visualizza Post
  • Piemonte
  • Weekend in città

Weekend a Torino: cosa vedere e cosa fare in città

2 commenti
  1. Friariella ha detto:
    30/08/2018 alle 14:54

    Brava! Ottimi suggerimenti. Però dobbiamo tornarci insieme così diciamo insieme: uè uè.

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      30/08/2018 alle 19:35

      Ci sto, uè uè!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Apollonia isola di Sifnos 1
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
    • 14/09/2023
  • Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli 2
    Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime
    • 14/09/2023
  • MoMA, New York 3
    The Museum Mile (ed oltre): i musei da vedere a New York
    • 10/08/2023
  • Cambio valuta viaggio 4
    Commissioni, cambio valuta, costi: ciò che devi sapere sui pagamenti all’estero
    • 08/08/2023
  • Migliori carte di pagamento viaggio 5
    Le migliori carte di pagamento per risparmiare in viaggio
    • 01/08/2023
Gli articoli più letti
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
  • Viaggio a Cuba: cosa vedere
    Viaggio a Cuba: cosa vedere in 10 giorni, itinerario completo
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.