Ci sono viaggi e città in cui è impossibile non inserire almeno un museo nel proprio itinerario, e New York è senz’altro una di queste. Neppure il viaggiatore meno sensibile all’arte riuscirà a tornare a casa senza aver dato uno sguardo a quelle opere viste centinaia di volte sui libri di testo. E nemmeno il viaggiatore meno conformista potrà rinunciare all’ebbrezza di entrare in alcuni dei musei più famosi del mondo.
I musei di New York sono ben organizzati e spesso offrono la possibilità di una visita gratuita o con la formula “pay as you wish” – offerta libera – in determinate giornate. Nonostante siano anche inclusi in molti dei pass turistici più noti, il mio consiglio è di valutare attentamente che cosa davvero ci interessa – non solo qui a New York, ma in qualsiasi città d’arte. Se da un lato infatti alcuni musei meritano la visita anche di un non-appassionato, dall’altro non si dovrebbe eccedere nel senso opposto e visitarne troppi, con il rischio di rinchiudersi e perdersi il piacere di vivere la città all’aperto.
Con la giusta dose d’equilibrio, ecco i 3 musei da vedere a New York per il vostro primo viaggio.
MET – Metropolitan Museum
Chi dice New York dice MET, lasciare la città senza averlo visitato sarebbe come andare a Parigi e non mettere piede al Louvre. Una delle più grandi collezioni artistiche esistenti al mondo, con oltre due milioni di opere suddivise in 19 sezioni: dall’arte egizia alla contemporanea passando per reperti di ogni genere e provenienza. Un labirinto in cui scegliere attentamente i settori di proprio interesse, senza mai perdere di vista la mappa
Gli imperdibili? Senz’altro la ricostruzione del tempio egizio di Dendur, la collezione italiana, le opere impressioniste e post-impressioniste, oltre ai più recenti Picasso e Pollock. Visitando il sito internet del Metropolitan dal vostro smartphone potrete utilizzarlo come audioguida gratuita, magari facendovi guidare attraverso uno degli itinerari consigliati – la connessione wifi è gratuita come in tutti i principali musei della città, e si possono selezionare varie lingue tra cui l’italiano. In alternativa, il prezzo per un’audioguida è di 7$ al giorno.
Se passate di qui tra maggio ed ottobre non perdetevi la terrazza sul tetto – al quinto piano, si accede con ascensore dalla galleria di scultura ed arte decorativa europea – posto perfetto per un aperitivo al tramonto con vista su Central Park. Se poi vi servono consigli per cena, leggete il post Dove mangiare a New York.
INFO PRATICHE
Domenica–giovedì: 10:00 – 17.30
Venerdì e sabato: 10:00 – 21:00
Chiuso il giorno del Ringraziamento, Natale, 1 gennaio, primo lunedì di maggio
- Adulti: $25
- Seniors (+65):$17
- Studenti: $12
- Gratis i bambini sotto i 12 anni accompagnati da un adulto
A partire da marzo 2018 non esisterà più un prezzo “raccomandato”, questi saranno i costi obbligatori.
MoMA – Museum of Modern Art
Sarebbero sufficienti due titoli per convincervi che non dovreste perdervi il MoMA per nessun motivo al mondo: “Notte Stellata” di Van Gogh, e “Les demoiselles d’Avignon” di Picasso. Due opere iconiche, che ognuno di voi ha visto riprodotte centinaia di volte e che sono esposte proprio qui. Apoteosi dell’arte moderna e contemporanea, il MoMA non si trova lungo il Museum Mile nell’Upper East Side ma a due passi dal Rockefeller Center. Si entra gratuitamente il venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 20.00, e non fatevi spaventare dal gran numero di visitatori che si riversa all’ingresso in quest’occasione: il flusso viene gestito in modo rapidissimo ed efficiente.
Anche qui potrete scegliere di visitare il museo con il supporto di un’audioguida, in questo caso con tre scelte differenti: utilizzare gratuitamente un’audioguida del museo, visitare il sito internet dal vostro smartphone o in alternativa scaricare l’App ufficiale MoMA. Ricordate anche che nei principali musei di New York il guardaroba è sempre gratuito, ed obbligatorio nel caso di zainetti o borse ingombranti.
INFO PRATICHE
Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30
Il venerdì 10.30 – 20.00
Chiuso il giorno del Ringraziamento, Natale, 1 gennaio. Chiusura anticipata alle 15.00 la vigilia di Natale
- Adulti: $25
- Seniors (+65):$18
- Studenti: $14
- Gratis i bambini/ragazzi sotto i 16 anni
Entrata gratuita il venerdì dalle 16.00 alle 20.00, presentatevi all’ingresso sulla 54° Strada.
Presentando il biglietto d’ingresso al MoMA entro 14 giorni dalla visita potrete entrare gratuitamente anche al MoMA PS1, nuova sede del museo nel Queens.
Frick Collection
Dopo due musei celeberrimi, il terzo indirizzo è meno conosciuto ma forse anche più affascinante. Se siete testardi come me sarete spinti dalla curiosità verso il Guggenheim Museum nonostante tutti ve lo sconsiglino – e con il senno di poi mi unisco alla lista: a meno che non sia incluso in un pass turistico già acquistato, risparmiate i soldi del biglietto e date solo un’occhiata alla famosa spirale dalla hall, la collezione in sé è decisamente mediocre e non vale il vostro preziosissimo tempo a New York. Se siete appassionati di storia naturale o semplicemente curiosi dopo aver guardato la serie di film “Una notte al museo”, vi spingerete fino all’Upper West Side per visitare l’American Museum of Natural History – in questo caso potete scattare qualche foto al famoso scheletro di dinosauro dalla hall, oppure entrare ricordando che qui è prevista la possibilità di un’offerta libera.
Ma a mio avviso nessuno di questi due musei può competere con la bellezza della Frick Collection. Un museo che non è un museo, bensì una collezione privata rimasta nella sua sede originaria: una splendida villa affacciata su Central Park lungo il cosiddetto Museum Mile, tratto della Fifth Avenue ad alta concentrazione artistico-culturale. Quella che era in origine la residenza del magnate dell’acciaio Henry Clay Frick, grande collezionista d’arte di inizio ‘900, è stata in seguito trasformata in un piccolo gioiello aperto ai visitatori. Oltre alla collezione stessa, ricca di opere straordinarie (da Piero della Francesca a Tiziano, fino a Turner, Vermeer, Goya, Rembrandt e molti altri) è l’ambientazione ad essere magica. Sembra di entrare in punta di piedi in una casa privata, per restare immediatamente a bocca aperta di fronte alla bellezza dell’architettura e dell’arte che vi trova spazio.
L’adorabile giardino interno, poi, è uno dei luoghi più belli di tutta New York: un piccolo angolo di pace e silenzio, in cui dimenticare il traffico della città e godersi qualche attimo di serenità.
INFO PRATICHE
Martedì-sabato: 10.oo – 18.00
La domenica 11.00 – 17.00
Chiuso il lunedì e nelle giornate indicate a questo link.
- Adulti: $22
- Seniors (+65):$15
- Studenti: $10
Non sono ammessi bambini sotto i 10 anni
Si entra gratis il primo venerdì del mese dalle 18 alle 21.00, esclusi i mesi di gennaio e settembre. Entrata con offerta libera il mercoledì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00. Audioguida inclusa nel prezzo del biglietto, in alternativa si può scaricare l’App ufficiale da smartphone.
One thought on “The Museum Mile (ed oltre): i musei da vedere a New York”
La Frick Collection l’ho saltata, ma mi sa che la prossima volta recupero. Insieme ai cupcakes di Molly 😉 Grazie per i consigli. 😀
Un bacione,
M. ❤