MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAmaMangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Cosa vedere a Treviso
  • Veneto
  • Weekend in città

10 cose da vedere a Treviso: weekend in Veneto

  • 29/04/2023
  • 5 minute read

Mi è capitato spesso di pensare che se non fosse la mia terra natale, Treviso sarebbe quel genere di piccolo tesoro nascosto che vorrei qualcuno mi consigliasse durante un viaggio. Così una settimana fa ho trascinato con me Mauro ed ho trascorso una giornata a Treviso facendo la turista: smartphone, google maps, agendina con qualche nota raccolta in rete, scattando foto all’impazzata. Mi sono ritrovata ad assaporare scorci che non ammiravo da tempo: si sa, quando in una città ci si va con uno scopo preciso – la cena al ristorante, il caffè con l’amica, le carte da consegnare in comune – finisci per percorrere sempre la stessa strada, finisci un po’ schiavo dell’abitudine.

Vi presento quindi la mia bella città: ecco 10 cose da vedere a Treviso, un itinerario perfetto per una giornata. Ricordate che Treviso è servita da un comodo aeroporto a 10 minuti dal centro, perciò è un’ottima destinazione per un weekend low cost.

Cosa vedere a Treviso

Cosa vedere a Treviso in una giornata

1. Un’ottima colazione per iniziare al meglio

La colazione è il pasto più importante della giornata, no? Perciò non sarei una buona guida se non vi consigliassi qualche indirizzo per iniziare al meglio. Se cercate un ambiente coloratissimo e particolare, che offre torte preparate con ingredienti bio – ampia scelta anche per vegani – e un cappuccino con schiuma da concorso, provate il Giardino Bistrot a due passi dal Duomo. Per una scelta più in stile brunch, il locale perfetto invece è Bloom: arredo ricercato e ottimo menu sia dolce sia salato.

Dove mangiare Treviso

2. Il Duomo e Calmaggiore

All’interno del Duomo è conservata l’Annunciazione Malchiostro, opera un po’ sottovalutata ma comunque interessante se come me amate Tiziano. I trevigiani associano solitamente Piazza Duomo al gelato – noterete subito l’alta concentrazione di gelaterie in zona – da gustare sui gradini della chiesa, o passeggiando in Calmaggiore verso il centro, tra portici e negozi eleganti.

3. Piazza dei Signori

Dovendo descrivere Piazza dei Signori, mi sono resa conto di quanto i miei occhi siano in qualche modo “abituati” alla sua visione. Sono passata di qui talmente spesso, ho preso il caffè in molti dei bar della piazza, ho mangiato più volte un’ottima pizza da Pino – vera istituzione in città -, ci ho persino organizzato uno spettacolo serale. Ho supervisionato l’allestimento del palco, ho sudato freddo per dei problemi durante il collegamento alla rete elettrica, ho aiutato a sistemare centinaia di sedie. Ma uno sguardo esterno, non avrebbe forse un moto di meraviglia? Piazza dei Signori è una maestosa piazza di epoca comunale, di quelle che ti si aprono all’improvviso di fronte agli occhi, ed è bella da qualunque lato tu la raggiunga.

Piazza dei Signori Treviso

4. Palazzo dei Trecento

Tra gli edifici più interessanti della Piazza vi è il Palazzo dei Trecento, con una splendida sala affrescata che si raggiunge attraverso la scalinata esterna. Danneggiato gravemente durante la seconda guerra mondiale, fu salvato dalla demolizione grazie ad un Sovrintendente dotato di grande furbizia: per promuovere il recupero della struttura spacciò infatti gli affreschi per opere del Veronese. Purtroppo il Palazzo è aperto al pubblico solo in occasione di manifestazioni, come ad esempio mostre o spettacoli.

5. Buranelli

Eccoci arivati ad una delle tappe più affascinanti del nostro itinerario. Treviso è una città d’acqua, è nata sul Sile, fiume che in poche decine di chilometri porta alla Laguna di Venezia, ed è attraversata da diversi canali interni. Lo stesso Dante nella Divina Commedia descrive Treviso come il luogo

“dove Sile e Cagnan s’accompagna”

Subito dietro Piazza dei Signori, pochi passi vi porteranno nell’angolo più suggestivo della città, racchiuso tra due canali. Il primo è proprio il Cagnan, termine inizialmente riferito a tutti i canali interni ed in seguito attribuito a questo in particolare. Il secondo è il canale dei Buranelli, così chiamato perché vi arrivavano fin da Burano per vendere il pescato del giorno, in una sorta di piccolo mercato all’aperto – ma alcune delle case qui affacciate sono così belle e colorate che mi piace pensare il nome richiami l’isola veneziana anche per questo. Buranelli è diventato il termine con cui ci si riferisce all’intera zona ed alla sua magia, tra ponticelli, finestre, portici e mulini. Uno degli angoli più fotografati include un’ombra di Martinelli, artista famoso per le sue opere in rete metallica: questa in particolare raffigura Giovanni Comisso, a poca distanza dalla casa dello scrittore stesso.

Itinerario Treviso Buranelli

6. Pescheria

Vi ho parlato dei pescatori che improvvisavano un piccolo mercato al canale dei Buranelli. In seguito, il mercato del pesce si svolse per molto tempo in Piazza dei Signori, fino a quando nell’’800 la città iniziò a cercare una nuova sistemazione più lontana dal centro – visti gli ovvi problemi di ordine igienico-sanitario ed… aromatico. Venne creata quindi la Pescheria, unendo tre isolotti artificiali già presenti in un’unica “piattaforma” circondata dal fiume Cagnan. La zona è sempre molto animata al mattino, durante il mercato, e la sera, quando aprono i numerosi ristoranti – è superfluo specificarlo, ma in tutta Treviso si mangia principalmente pesce.

7. Passeggiata sulle mura di Treviso

Le mura seicentesche di Treviso sono in gran parte percorribili, e si sono trasformate quindi in una bella passeggiata sopraelevata. L’ampiezza fa sì che spesso siano sede di manifestazioni, tra le quali spicca probabilmente il festival “Suoni di Marca” che ogni estate porta sulle mura spettacoli gratuiti di musica e cabaret.

Università cosa vedere a Treviso

8. Zona Università

Grazie ad un’opera di rinnovamento dei primi anni 2000, dove prima si trovava un ospedale ora si può ammirare un magnifico complesso di piazzette, locali, negozi ed ovviamente aule universitarie. Persino i nomi sono affascinanti, come “Piazza dell’Umanesimo Latino”. Un grazioso ponticello di legno qui attraversa il Sile in una delle sue anse più belle, mentre scorre incontro al Cagnan in un’unione di Dantesca memoria.

9. La Restera 

Seguendo il Sile proprio da Piazza Università, lungo Riviera Santa Margherita ed oltre, vi troverete lungo l’antica “Restera“, argine in passato percorso dai buoi ed ora diventato una lunghissima passeggiata o pista ciclabile. Per una piccola fuga dalla città, o per una pedalata che vi potrà portare fino alla Laguna Veneta.

10. I dintorni

Treviso è un piccolo gioiello che si visita tranquillamente in giornata, ma è circondata di splendide perle che la rendono una meta perfetta per un weekend. Serve qualche suggerimento? Potrete fare un salto nel passato nella deliziosa Asolo, un’immersione nella cultura alla gipsoteca di Possagno, una visita alle Ville Palladiane di Maser o Fanzolo, magari una passeggiata sul Montello con pranzo in agriturismo. Ancora, potrete perdervi nel paesaggio della sinistra Piave, tra dolci colli e vigneti che ricordano la Toscana.

Perciò ora che avete assaporato Treviso, l’ultima cosa che vi rimane da fare è decidere di quale cittadina della Marca innamorarvi domani. E buon viaggio!

Dove dormire a Treviso

B&B Castelmenardo39 oppure B&B Palazzo Raspanti: bellissime camere in palazzi storici in pieno centro a Treviso.

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Cose da vedere a Praga insolita
Visualizza Post
  • Repubblica Ceca
  • Weekend in città

Praga insolita: 5 cose particolari da vedere in città

Cosa vedere a Colmar Francia
Visualizza Post
  • Francia
  • Weekend in città

Cosa vedere a Colmar, Francia: un weekend in Alsazia

Bruges-cosa-vedere-Fiandre
Visualizza Post
  • Belgio
  • Weekend in città

Weekend nelle Fiandre: cosa vedere a Bruges, Gand e Anversa

Visualizza Post
  • Spagna
  • Weekend in città

Cosa vedere a Madrid in 3 giorni, un weekend nella capitale spagnola

Visualizza Post
  • Basilicata
  • Weekend in città

Weekend a Matera: cosa vedere e cosa fare

Cosa vedere a Venezia
Visualizza Post
  • Veneto
  • Weekend in città

Cosa vedere a Venezia: luoghi insoliti e autentici

Cortina d'Ampezzo cosa vedere
Visualizza Post
  • Trekking e vacanze attive
  • Veneto

Weekend sulle Dolomiti: cosa vedere a Cortina e dintorni

Piazza Castello Torino
Visualizza Post
  • Piemonte
  • Weekend in città

Weekend a Torino: cosa vedere e cosa fare in città

6 commenti
  1. Pingback: Le 10 cose da fare nelle nostre città e il tema #insiders di marzo | Trippando
  2. La Folle ha detto:
    17/02/2015 alle 15:01

    Mi hai stesa già col primo suggerimento sulla colazione. Io non è che sono golosa, deppiù. Quindi vado a leggere anche il post sulle dieci pasticcerie.

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      17/02/2015 alle 20:17

      Mi sa che ci intendiamo allora! E poi si sa, con una buona colazione la giornata inizia con il piede giusto

      Rispondi
  3. La Folle ha detto:
    21/02/2015 alle 13:34

    Assolutamente sì!

    Rispondi
  4. silvia ha detto:
    24/02/2015 alle 09:52

    Letizia, ecco il tema di marzo. Ti aspetto, eh!! http://www.trippando.it/le-10-cose-da-fare-nelle-nostre-citta-e-il-tema-insiders-di-marzo/

    Rispondi
  5. Filippo ha detto:
    05/11/2020 alle 23:40

    Complimenti per il blog! sono capitato per caso, ma veramente ben fatto!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Apollonia isola di Sifnos 1
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
    • 14/09/2023
  • Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli 2
    Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime
    • 14/09/2023
  • MoMA, New York 3
    The Museum Mile (ed oltre): i musei da vedere a New York
    • 10/08/2023
  • Cambio valuta viaggio 4
    Commissioni, cambio valuta, costi: ciò che devi sapere sui pagamenti all’estero
    • 08/08/2023
  • Migliori carte di pagamento viaggio 5
    Le migliori carte di pagamento per risparmiare in viaggio
    • 01/08/2023
Gli articoli più letti
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
  • Viaggio a Cuba: cosa vedere
    Viaggio a Cuba: cosa vedere in 10 giorni, itinerario completo
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.