Dopo avervi raccontato cosa vedere nella Riviera del Conero, non potevano mancare i consigli di gola con gli indirizzi di alcuni ristoranti da non perdere. Ho deciso di dedicare un articolo a parte all’argomento, perché l’offerta gastronomica in questa zona è incredibilmente ricca e particolare: nel Conero si possono trovare infatti tanti locali non solo ottimi, ma davvero scenografici. Se state pianificando un weekend romantico nelle Marche, vi consiglio di salvare la lista e soprattutto di non dimenticare di prenotare: alcuni di questi ristoranti nel Conero sono sempre pieni e rischiereste di perdere l’occasione.

Ristoranti nel Conero: dove mangiare a Sirolo
Ristorante della Rosa
Superato l’arco di ingresso al centro di Sirolo si trova uno dei ristoranti che abbiamo apprezzato di più nel corso del nostro weekend nel Conero: il Ristorante della Rosa. Cucina di pesce con un giusto equilibrio tra ricercatezza, presentazione, quantità e sapore. Bellissimo il contesto (chiedete un tavolo in terrazza!), assolutamente accessibili i prezzi e ottimo il servizio, non troppo formale ma al contrario simpatico e accogliente.
Da Silvio
Silvio è una sorta di istituzione in zona e posso solo confermare che merita tutta la sua fama. Si trova a due passi dalla spiaggia dei Sassi Neri, poco sopra lo stabilimento balneare che porta il suo nome, con splendida vista sulla costa ed atmosfera informale. Inutile dire che si mangia pesce in modo eccellente: noi abbiamo preso due primi, parecchio abbondanti ed entrambi fantastici, ma non dubito che anche le recensioni positive sui secondi siano veritiere. Prezzi adeguati e a mio avviso anche un po’ sotto media viste le quantità. Imperdibile, non dimenticate di prenotare!
PA’
Se tra un locale elegante e l’altro volete fare una pausa con qualcosa di più informale, di fianco al ristorante della Rosa trovate la panineria PA’. Imita un po’ lo stile di Pescaria e anche se non ci riesce fino in fondo, almeno secondo me, offre comunque panini gourmet di ottima qualità. Tenetelo presente per quella serata in cui non avrete voglia di investire troppo in una cena sofisticata.

Dove mangiare a Numana
La Torre
Il ristorante più famoso di Numana non ha probabilmente bisogno di grandi presentazioni, perché avrete visto la sua terrazza affacciata sul mare in moltissime foto. Non l’ho testato in prima persona perché ho preferito per questa volta altri indirizzi, ma se volete festeggiare un’occasione speciale La Torre è di certo uno dei ristoranti da valutare: cucina di pesce, location elegantissima e splendida vista sul Conero. Scegliete ovviamente un tavolo in Terrazza. Per prenotare potete utilizzare l’App “La Torre Numana”.
Ricci pescato & fritto
Un’altra opzione per un pasto più veloce come PA’ a Sirolo: Ricci pescato & fritto è un piccolo locale all’accesso di Numana che propone street food di pesce. Si sceglie il pescato direttamente dal bancone e si fa friggere al momento, ci sono alcuni tavolini all’esterno ma non è possibile prenotare perciò in questo caso si va un po’ a fortuna. Non amando la frittura di pesce non l’ho testato in prima persona, ma le recensioni sono tutte ottime.

Ristoranti a Portonovo
Giacchetti
Se già a Sirolo e Numana i ristoranti sono di media piuttosto eleganti, a Portonovo questa ricercatezza si amplifica. Da Giacchetti il contesto è impagabile: si cena direttamente sulla spiaggia a lume di candela, magari ammirando uno splendido tramonto cullati dal rumore delle onde. Detto questo, visto anche l’investimento – perché è chiaro che cenare sul lungomare di Portonovo ha un costo differente rispetto al cenare in una trattoria qualsiasi – in realtà non è un ristorante che mi ha colpito tantissimo: piatti di pesce buoni ma non indimenticabili, niente a che vedere ad esempio con Silvio. Ma come ho scritto, la location è impagabile perciò tenetelo comunque presente per una serata speciale.
Clandestino
Se volete trattarvi bene, anziché Giacchetti potreste provare il Clandestino, ristorante stellato dello chef Moreno Cedroni che propone una sorta di rivisitazione italiana del sushi. Chiaramente i prezzi sono più alti rispetto agli altri ristoranti citati qui, trovate comunque il menu sul sito internet per farvi un’idea.
Altri ristoranti da provare nei dintorni
Poesia a Tavola, Recanati
Mi allontano dal Conero per consigliarvi anche un ristorante a Recanati, dove ci siamo fermati a pranzo durante il rientro a casa. Poesia a Tavola è una macelleria con cucina, perciò è inutile dire che qui si mangia carne. La nostra esperienza sia con i primi sia con i secondi è stata eccellente ed anche il titolare merita una menzione per la simpatia.

Dove fare colazione nel Conero
Il Picchio, Loreto
Chiudo con alcuni indirizzi più dolci, per una colazione o una pausa golosa. Il primo è quello della pasticceria Picchio, a Loreto, locale molto bello e offerta varia dalle brioche, alle torte, al gelato.
Fiori di Grano, Marcelli di Numana e Porto Recanati
Trovato un po’ per caso mentre cercavamo un posto per fare colazione, questo panificio/caffè ha una varietà incredibile di brioche e cornetti (che in questa zona tendono ad essere enormi).
La Ginestra in fiore
Infine, un consiglio per una colazione speciale che spero di poter provare al prossimo viaggio in zona: il ristorante la Ginestra in fiore offre un menu tutto dedicato alla colazione, dolce o salata. Da gustare con calma, godendosi la splendida vista panoramica sul Conero.