MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAmaMangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Dove mangiare
  • Spagna

8 posti dove mangiare a Madrid

  • 25/04/2022
  • 4 minute read

Dopo aver parlato di cosa vedere nella città spagnola in un weekend, in questo post ci concentriamo su alcuni posti dove mangiare a Madrid: come per ogni capitale che si rispetti, i locali da provare sicuramente non mancano ma proprio per questo a volte può essere utile un consiglio. Pronti? Si parte!

Cosa mangiare a Madrid

Faccio una doverosa premessa: troverete in questa lista anche alcuni consigli “etnici”. Solitamente mi concentro soprattutto sulla cucina tipica di un luogo, ma poiché non sono una grande amante della cucina spagnola (ed ero comunque già stata in Spagna per altri viaggi, da Siviglia a Lanzarote, Fuerteventura e oltre di cui non ho ancora scritto su questo blog) ho alternato ristoranti locali ad altri di cucina internazionale, in alcuni casi così interessanti da volerli consigliare anche qui. 

Se ci concentriamo però per un attimo su cosa mangiare a Madrid, al di là delle classiche tapas ci sono in particolare due ricette tradizionali che mi sono sembrate più presenti di altre in città. La prima è la tortilla, un piatto tipico presente in tutta la Spagna ma che qui a Madrid sembra trovare uno spazio particolare. La tortilla spagnola è una sorta di frittata con patate, a volte arricchita da cipolle o altri ingredienti. A differenza della frittata cui siamo abituati in Italia, spesso viene cotta poco, così da restare liquida all’interno. A seconda del locale può essere servita tiepida ma anche fredda, su un pezzo di pane stile pinchos. Questo secondo punto in particolare non me l’aspettavo, quindi lo segnalo affinché arriviate preparati.

C’è poi il cocido madrileno, uno stufato a base di ceci, vari tipi di carne, insaccati e verdure cotti a lungo a fuoco lento, preparato da ogni famiglia (e di conseguenza da ogni ristorante tradizionale) in modo differente con una sua ricetta peculiare. Ma non mancano altri piatti tradizionali che di volta in volta vengono presentati come “i più buoni di Madrid” o dell’intera Spagna: dal panino con i calamari ai classicissimi churros, fino ai piatti tipici di altre regioni spagnole come la paella o il cachopo.

La tortilla di Madrid
La famosa tortilla di Madrid

Dove mangiare a Madrid

Nel corso del nostro weekend a Madrid, temendo di non trovare posto abbiamo prenotato in anticipo quasi tutti i pasti (colazioni escluse). L’impressione generale è che se si mangia a orari “italiani” – 13.00/13.30 a pranzo, dalle 20.00 alle 21.00 a cena – di solito si trova posto, ma se volete stare tranquilli vi consiglio comunque di prenotare per non rischiare delusioni.

Veniamo quindi alla lista: vi consiglio 10 luoghi dove mangiare a Madrid

1. Pum Pum Bakery: posticino imperdibile per la colazione in cui siamo tornati due mattine di fila. Servizio lento, vi avviso, e un po’ di coda da fare, ma a Madrid è quasi la norma per diverse pasticcerie ed attrazioni. Il cibo vale ampiamente l’attesa: sia i croissant sia i roll dai gusti particolarissimi (zucca e cardamomo, dulce de leche e platano per citarne solo un paio) sono tra i dolci più buoni che abbia mangiato.

Dove mangiare a Madrid

2. Juana la Loca: locale tipico spagnolo specializzato in tapas, ma più elegante rispetto ad alcune botteghe storiche dove è difficile accomodarsi a un tavolo. Era tra i locali consigliati per la tortilla di patate, che abbiamo provato qui e nel vicino Pez Tortilla (indirizzo bonus: è un localino minuscolo che come si intuisce dal nome fa essenzialmente solo questo, più spartano ma comunque divertente per uno stuzzichino veloce). La tortilla di Juana la Loca è buona, ma servita fredda, che fa un effetto un po’ strano.

3. Borax: un buon ristorante cubano nel quartiere Chueca. Ropa Vieja e yucca fritta sono stati un vero tuffo nei ricordi del nostro viaggio a Cuba, piatti davvero buoni e servizio gentile. Si può prenotare anche tramite The Fork (se non siete ancora iscritti vi lascio un codice di benvenuto, che non fa mai male).

4. Hola Vietnam: un altro tuffo nei ricordi dal Vietnam ma anche un locale un po’ fusion, che per alcuni piatti unisce sapori orientali a ingredienti molto locali. Il maiale iberico al curry è una delle cose migliori che ho mangiato in questo viaggio.

Locali dove mangiare a Madrid

5. Merendona: un pochino più fuori dal centro, ma comunque non distante dal Parco del Buen Retiro, abbiamo trovato per caso questa pasticceria la cui vetrina affollata di torte ci ha subito convinti a provarne una fetta. Sembra il classico locale dedicato più alla clientela locale che ai turisti, ma sia le torte sia il caffè meritano la sosta.

6. Malacatin: in questo caso non l’ho provato di persona ma è un ristorante storico di Madrid, consigliato soprattutto per chi vuole assaggiare il tipico cocido servito in più portate.

7. Cioccolateria San Ginés: infine, non posso non citare San Ginés perché la troverete nominata ovunque. Questo è il classico locale con le pareti tappezzate di foto di persone famose che sono passate di qui, tutte per assaggiare la specialità: una porzione da 8 churros con una tazza di cioccolata calda. Viene consigliato come luogo imperdibile che serve i churros migliori di Madrid… io però devo essere stata sfortunata.

8. Mercato coperto San Miguel: infine, vale una sosta anche il bel mercato coperto centrale di San Miguel. Al suo interno ci sono diversi locali che servono un po’ di tutto, dalle crocchette alle empanadas. Prezzi non esattamente economici ed è sempre molto affollato, ma visto il contesto è difficile aspettarsi qualcosa di diverso.

Mercado San Miguel Madrid

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Visualizza Post
  • Spagna
  • Weekend in città

Cosa vedere a Madrid in 3 giorni, un weekend nella capitale spagnola

Visualizza Post
  • Dove mangiare
  • Marche

Dove mangiare nel Conero: ristoranti da non perdere

Visualizza Post
  • Spagna
  • Vacanze al mare

Vacanza alle Canarie: cosa fare e cosa vedere a Fuerteventura

Visualizza Post
  • Spagna
  • Vacanze al mare

Cosa vedere a Lanzarote: una settimana alle Canarie

Dove mangiare a Praga
Visualizza Post
  • Dove mangiare
  • Repubblica Ceca

Cosa e dove mangiare a Praga

Siviglia cosa vedere
Visualizza Post
  • Spagna
  • Weekend in città

Siviglia: cosa vedere in un weekend

Sagrada Familia Barcellona
Visualizza Post
  • Spagna
  • Weekend in città

Gaudì e Barcellona: visitare la Sagrada Familia e gli altri capolavori

Golf della Montecchia
Visualizza Post
  • Dove mangiare
  • Veneto

Storie di golf e locali stellati: i fratelli Alajmo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Apollonia isola di Sifnos 1
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
    • 14/09/2023
  • Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli 2
    Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime
    • 14/09/2023
  • MoMA, New York 3
    The Museum Mile (ed oltre): i musei da vedere a New York
    • 10/08/2023
  • Cambio valuta viaggio 4
    Commissioni, cambio valuta, costi: ciò che devi sapere sui pagamenti all’estero
    • 08/08/2023
  • Migliori carte di pagamento viaggio 5
    Le migliori carte di pagamento per risparmiare in viaggio
    • 01/08/2023
Gli articoli più letti
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
  • Viaggio a Cuba: cosa vedere
    Viaggio a Cuba: cosa vedere in 10 giorni, itinerario completo
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.