Capita spesso che mi chiedano consiglio su quali isole greche visitare, ed ammetto che la risposta non è mai semplice. Partendo dalla doverosa premessa che un’amante della Grecia considera tutte le isole bellissime a loro modo, oggi provo a raccontarvi un viaggio tra due nomi meno conosciuti, perfetto per chi sta cercando una vacanza tranquilla lontana dalle Cicladi più celebri.
Vi porto a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche tutte da scoprire.
Dove si trovano Serifos e Sifnos e come arrivare
Serifos e Sifnos fanno parte delle isole Cicladi occidentali e vengono spesso visitate nel corso di uno stesso viaggio, poiché separate da venti minuti di aliscafo. Ovviamente ciò non significa che non si possano esplorare nel corso di viaggi distinti, o ancora che non possano essere unite ad altre isole nella vicinanza nel proprio “island hopping” in Grecia, ma è innegabile che si tratti di destinazioni spesso nominate in coppia.
Nessuna delle due isole ha un aeroporto, si arriva solo via mare. Le opzioni più comode sono quindi i voli low cost per Atene o per altre Cicladi maggiori, Mykonos e Santorini in primis, da cui prendere poi un traghetto per raggiungere Serifos e Sifnos.
I biglietti si possono confrontare ed acquistare su Ferryscanner, che è sempre molto comodo per valutare le varie opzioni con tutte le compagnie disponibili. Alcune tratte potrebbero infatti non essere disponibili tutti i giorni, un comparatore vi permette di avere un quadro completo della situazione soprattutto se siete ancora in fase di pianificazione delle date di viaggio.
Vi lascio qui sotto nella sezione “trasporti” una traccia di durata e costi per le diverse tratte, con prezzi aggiornati al 2023 e costo per singolo passeggero adulto. Personalmente non vi consiglio di trasportare anche l’automobile, è più conveniente noleggiarla in loco su ciascuna isola.
Isole greche poco turistiche: quanti giorni a Serifos e Sifnos e cosa vedere
Nonostante siano così vicine, Serifos e Sifnos sono anche diversissime tra loro: selvaggia la prima, più raffinata la seconda. Entrambe offrono una buona varietà di spiagge tra cui scegliere e paesi caratteristici, a partire dalla spettacolare Chora di Serifos e dall’elegante Apollonia a Sifnos. Vi racconto più nel dettaglio cosa vedere sulle due isole e quali sono le spiagge più belle nei post dedicati:
Serifos, cosa vedere e spiagge più belle
Sifnos, cosa vedere e spiagge più belle
Quanto ai giorni da trascorrere su ciascuna di queste due isole, come sempre è una scelta soggettiva che dipende da diversi fattori: primi tra tutti, il numero di giorni totali a disposizione per il viaggio e il tempo che prevedete di passare in spiaggia. A mio avviso comunque 4 notti a Serifos e 4 notti a Sifnos sono un tempo ottimale, o 4 + 3 dato che Sifnos è leggermente più piccola. Non dimenticate di considerare anche il tempo richiesto per gli spostamenti in traghetto e soprattutto verificate gli orari: gran parte dei traghetti parte da Atene al mattino molto presto, in quel caso è probabile quindi che dovrete arrivare in città la sera prima per poi trascorrere la notte al Pireo.
I trasporti
I traghetti per Serifos e Sifnos
-> Dalla terraferma: si parte dal porto del Pireo, raggiungibile da Atene in circa 30 minuti di taxi o con i mezzi pubblici (linea Metro 1 dal centro città, Metro 3 dall’aeroporto).
Atene Pireo-Serifos (o viceversa):
- da 31,00€ per il traghetto lento (4 ore di viaggio)
- 59,70€ per il traghetto veloce (2 ore)
Atene Pireo-Sifnos (o viceversa):
- da 35,00€ per il traghetto lento (4 ore e 30)
- 65,70€ per il traghetto veloce (2 ore e 30)
-> Collegamento tra le due isole
Serifos-Sifnos (o viceversa):
- da 10,00€ per il traghetto lento (45 minuti)
- 24,70€ per il traghetto veloce (20 minuti)
-> Altre isole delle Cicladi con aeroporto:
Sifnos-Myknos (o viceversa):
- 108,70€ il traghetto veloce da Sifno (1 ora e 55), non c’è traghetto lento
Serifos o Sifnos-Santorini (o viceversa):
- da Serifos parte solo un traghetto molto lento, 7 ore e 30 di viaggio, non credo sia quindi la migliore delle opzioni considerare
- da Sifnos 19,00€ per il traghetto lento (4 ore) o 100€ per il traghetto veloce (3 ore e 30) che però prevede un cambio nave a Milo
Serifos o Sifnos-Milos (o viceversa):
- da 12,00€ per il traghetto lento (2 ore e 30 da Serifo, 1 ora e 30 da Sifno)
- 29,70€ per il traghetto veloce (1 ora e 15 da Serifo, 45 minuti da Sifno)
Vi segnalo questa terza ipotesi perché Milo è più vicina di altre isole e può essere un’ottima opzione per un viaggio più lungo, due settimane in cui esplorare Serifos, Sifnos e appunto la bellissima Milos. Attenzione però che dall’aeroporto non partono voli diretti per l’Italia, dovrete comunque considerare uno scalo ad Atene.
Nota personale: al momento del mio viaggio a Serifos e Sifnos, nel 2021, i biglietti per il traghetto veloce costavano 15€ in meno. Purtroppo negli ultimi anni i prezzi dei collegamenti tra le isole hanno subito diversi aumenti, ma con alcune compagnie si risparmia in caso di biglietto andata e ritorno perciò provate a confrontare diverse opzioni per assicurarvi il costo migliore.
Come muoversi
Come accennavo più su, non vi consiglio di trasportare su nave anche l’auto, perché ha un costo aggiuntivo abbastanza elevato. Per spostarvi sulle due isole servirà un mezzo di trasporto, ma è più conveniente noleggiarlo separatamente: uno a Serifos ed uno a Sifnos. In entrambi i casi parliamo di isole non troppo estese, circa 75 km quadrati, perciò sia un’auto sia uno scooter o quad sono buone opzioni – attenzione però che in Grecia è richiesta la patente A per noleggiare un mezzo a due ruote, qualsiasi sia la cilindrata.
A Serifos e Sifnos non sono presenti le grandi compagnie di noleggio internazionali, ma potete chiedere un preventivo al vostro alloggio o cercare su Google degli uffici di noleggio locali.
Dove dormire a Serifos e Sifnos
Infine, vi lascio qui due indirizzi per il pernottamento:
- Ammos Serifos, studios in stile greco (monolocali con angolo cottura) poco distanti da Livadi, molto curati e con tutto il necessario per il soggiorno.
- Giaglakis Rooms a Sifnos, le camere sono molto semplici ma confortevoli e immerse nella quiete di un bel giardino, a un prezzo davvero economico.