MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAmaMangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Wadi Rum
  • Giordania

Viaggio in Giordania: come visitare il deserto di Wadi Rum

  • 03/07/2018
  • 4 minute read

Tra i ricordi più intensi che conservo della Giordania c’è un’infinita distesa di terra rossa ed alte rocce bruciate dal sole, con una jeep che attraversa il deserto ed un accampamento sotto le stelle dove riunirsi intorno al fuoco. Parlo ovviamente del Wadi Rum, una delle esperienze che non possono assolutamente mancare in un viaggio in Giordania.

Se il Sahara è l’immagine che tutti associamo alla parola deserto, con alte dune di sabbia dorata, il Wadi Rum è invece qualcosa di completamente differente: sembra un altro pianeta, una superficie marziana di roccia e sabbia che non a caso viene spesso utilizzata come set cinematografico per rappresentare il Pianeta Rosso.

Wadi Rum cosa vedere

Come visitare il Wadi Rum

Ma come organizzare la propria visita? Mentre le escursioni nel Sahara marocchino sono piuttosto standard, nel Wadi Rum le offerte sono più diversificate. Il primo aspetto da considerare è che si tratta di un deserto molto ampio e si visita quindi a bordo di fuoristrada più che in dromedario, anche se potranno proporvi brevi cammellate da unire a tratti in pick-up. È possibile scegliere di visitare il Wadi Rum in giornata oppure di trascorrere una notte in accampamento beduino: personalmente vi consiglio senz’altro la seconda opzione, poiché molta della magia del deserto si coglie proprio la notte o al mattino all’alba.

Se avete letto il mio itinerario di viaggio in Giordania sapete che il modo migliore per visitare il Paese è con un’auto a noleggio. In alternativa, potrete raggiungere il deserto in taxi: il punto di partenza più comodo è Aqaba, a meno di un’ora di distanza, e la corsa costa solitamente tra i 30 ed i 40 JD – a seconda della vostra abilità di contrattazione.

Wadi Rum

All’ingresso del Wadi si transita quindi dal Centro Visitatori, dove bisogna pagare una tassa di 5 JD a persona – inclusa nel Jordan Pass se l’avete acquistato. Per chi non ha prenotato in precedenza l’escursione, qui si possono trovare informazioni e prezzi per unirsi ad un tour in fuoristrada ed eventuale pernottamento. Rivolgersi al Centro Visitatori però non permette di valutare i diversi accampamenti, perciò ho preferito confrontare in anticipo diverse proposte contattando vari operatori via mail, cercando foto delle tende e recensioni per scegliere l’opzione più in linea con i miei interessi.

Tipologie di escursione nel Wadi Rum

Le escursioni nel Wadi Rum si possono ricondurre a queste categorie:

– Tour in fuoristrada di mezza giornata (2/3 ore mattina o pomeriggio)

– Tour in fuoristrada di mezza giornata + cena e pernottamento nel deserto

– Tour in fuoristrada di una giornata intera, piccolo pranzo al sacco incluso

– Tour in fuoristrada di una giornata intera + cena e pernottamento nel deserto

Wadi Rum dove dormire

A seconda della lunghezza del tour (mezza giornata o giornata intera) si possono visitare un certo numero di attrazioni: ponti di pietra alti fino a 35 metri, iscrizioni talmudiche e disegni incisi nella roccia, canyon e dune di sabbia. Subito dopo aver ammirato il tramonto si raggiunge l’accampamento beduino dove sono previsti cena e pernottamento.

I prezzi partono dai 30JD a persona per l’escursione di mezza giornata fino ad arrivare a 55/60 JD. Si tratta solitamente di un prezzo valido per una prenotazione di almeno due persone, viaggiando da soli potrebbe esservi richiesto di pagare un po’ di più mentre se siete un gruppo avrete diritto a una tariffa scontata. Un pick-up può accogliere in genere fino a 6 persone.

A questi pacchetti base si possono poi aggiungere attività extra che solitamente prevedono il pagamento di un sovrapprezzo, come la passeggiata in dromedario, l’arrampicata su roccia (pare il Wadi Rum sia una delle mete migliori al mondo per gli appassionati di climbing), volo in mongolfiera o in ultraleggero.

Per confrontare gli accampamenti troverete diverse strutture anche su Booking.com: in generale si tratta comunque di sistemazioni confortevoli, con letti veri e propri e non materassi a terra. Ci sono prese di corrente che potrete usare la sera a cena, prima che il generatore venga spento per la notte. Toilette e docce sono comuni per tutti gli ospiti, a meno che non vogliate optare per una sistemazione di lusso con bagno privato.

Personalmente mi sono trovata molto bene con Wadi Rum Stars ed ho scelto il tour di una giornata intera, che permette di esplorare a lungo il deserto e percorrere anche diversi tratti a piedi all’interno dei canyon, trascorrendo poi la notte in accampamento.

Visitare il Wadi Rum: i consigli da tenere a mente

– Una volta superato il centro visitatori raggiungerete il Wadi Rum Village, dove potrete lasciare l’eventuale auto a noleggio in un grande parcheggio: solitamente è proprio qui che i fuoristrada radunano i visitatori per la partenza del tour.

– Non preoccupatevi dei bagagli, poiché verranno portati in fuoristrada direttamente all’accampamento mentre voi vi godete l’escursione. Li troverete nella vostra tenda la sera.

– Qualora non foste abituati vi consiglio di riflettere bene prima di affrontare percorsi troppo lunghi a dorso di dromedario, poiché si tratta di un’esperienza più faticosa di quel che potreste immaginare.

– L’escursione termica nel deserto è sempre molto forte, perciò non dimenticate degli indumenti più pesanti per non soffrire il freddo durante la notte.

– Come sempre quando si tratta di un Paese straniero e soprattutto extra-europeo, non dimenticate di stipulare un’assicurazione di viaggio prima della partenza per potervi godere il viaggio in totale serenità.

[In collaborazione con Intermundial Italia]

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Petra, cosa vedere in Giordania
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Giordania
  • Israele

Come arrivare a Petra da Eilat (senza pagare il visto)

Galleggiare sull'acqua nel Mar Morto
Visualizza Post
  • Giordania

Galleggiare sull’acqua: guida completa al Mar Morto Giordano

Petra, cosa vedere in Giordania
Visualizza Post
  • Giordania
  • Itinerari on the road

Giordania: cosa vedere in 7 giorni, l’itinerario completo

Wadi Rum Giordania
Visualizza Post
  • Giordania

Quel che mi resta della Giordania, emozioni e pensieri sparsi

28 commenti
  1. silvia ha detto:
    28/08/2018 alle 19:31

    Ciao e complimenti, sto programmando il viaggio, siamo in 2: per quanto riguarda la visita al Wadi Rum abbiamo necessità di una tenda con bagno privato, ne ho trovate su Booking, ma non riesco a trovare il pacchetto di una giornata intera con pernottamento. Vorrei fare la prenotazione prima della partenza (26/9). Mi puoi aiutare?

    Rispondi
  2. Alessia ha detto:
    16/09/2019 alle 00:32

    Ciao Letizia, grazie per aver scritto il tuo viaggio in modo cosi dettagliato. Vorrei capire se e’ questo il tour che hai fatto anni fa https://www.rumstars.com/one-day-one-night-comb-desert-magic-tour/? Il Magic Tour nel deserto di 1 giorno e 1 notte, visto che il prezzo e’ diverso da quello indicato da te (immagino dopo tanti anni avranno aumentato i prezzi).
    Grazie,
    Alessia

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      16/09/2019 alle 17:16

      Ciao Alessia, noi avevamo scelto questo: https://www.rumstars.com/one-day-one-night-jeep-tour-classic-bedouin-tour/
      La differenza, anche di prezzo, è data dalla passeggiata a dorso di cammello che puoi aggiungere in ogni caso a qualunque tour. Personalmente non mi interessava avendo già provato in Marocco e Tunisia, ma se è la prima volta può essere divertente 🙂

      Rispondi
      1. Alessia ha detto:
        16/10/2019 alle 19:22

        Grazie Letizia, credo che optero’ proprio per il classic bedouin tour. Tu hai scritto di aver acquistato online il Jordan Pass vero? Sto valutando se acquistarlo o meno visto che non visitero tutte le attrazioni incluse che si trovano magari al nord della Giordania, ma al massimo lo userei per il Wadi Rum e Petra. Leggevo che e’ ance comodo per questioni di tempo, ma non ho ben capito a cosa si riferisce?! Tu sapresti aggiungere altre info al proposito? Grazie ancora 😀

        Rispondi
        1. Letizia ha detto:
          17/10/2019 alle 08:04

          Ciao Alessia, sì io ho acquistato il Jordan Pass perché il mio tour includeva anche Amman e Jerash e soprattutto perché atterrando ad Amman avevo bisogno di coprire anche il costo del visto. Da come scrivi credo di intuire che tu invece arriverai ad Aqaba (o Eilat, passando comunque il confine terrestre ad Aqaba). In questo caso sei esentata dall’obbligo di visto perciò se hai in programma di visitare solo Petra e Wadi Rum puoi tranquillamente evitare il Jordan Pass, non ti conviene 🙂 Quando parlano di risparmio di tempo immagino si riferiscano sempre alla situazione in cui atterrando ad Amman puoi presentare il pass e ottenere subito il visto.
          Ne ho parlato un po’ anche qui se vuoi dare un’occhiata: https://www.mangiaviaggiaama.it/petra-da-eilat-visto-aqaba/

          Rispondi
          1. Alessia ha detto:
            09/11/2019 alle 17:48

            Grazie. Arrivo da Aqaba ma ho cmq preso il visto perche vorrei andare alla Riserva di Dana e ho visto che il biglietto e’ incluso e se riesco visitero Amman e il sito archeologico quindi il Jordan pass servirebbe. Cosi non porto troppi soldi in giro. Mi chiedevo, la riserva di Dana porta via tanto tempo? Perche vorrei provare a visitarla in mezza giornata e poi spostarmi sul Mar Morto. Posso chiederti dove hai alloggiato tra Petra e Amman, non saprei in che citta fermarmi. Ho visto che ci sono un po di trambusti a Karak ed eviterei di fermarmi li.
            Grazie ancora e scusa le tante domande.

          2. Letizia ha detto:
            10/11/2019 alle 20:00

            Non sono stata alla riserva di Dana ma credo che mezza giornata sia poca, penso sarebbe bene visitarla scegliendo un percorso per fare trekking. Il mio itinerario comprendeva altre zone perciò tra Amman e Petra ho alloggiato sul Mar Morto e a Madaba: https://www.mangiaviaggiaama.it/itinerario-giordania-cosa-vedere/

  3. francesca ha detto:
    28/10/2019 alle 17:41

    Ciao Letizia, vorrei atterrare a Amman, e ripartire di li, noleggiando un’auto all’aereoporto, e vedere la città, scedendo verso Petra, successivamente il deserto con pernottamento e poi Mar Morto risalendo. E’ possibile?
    L’auto a noleggio dove la lascio per andare nel deserto? Una volta prenotato su booking devo contattare loro per farmi venire a prendere e l’escursione?

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      29/10/2019 alle 17:08

      Ciao Francesca, certamente è possibile, è un itinerario classico in Giordania e ti consiglio di leggere quindi il post generale per qualche informazione in più (nel mio caso abbiamo aggiunto alle destinazioni che citi anche Jerash e Aqaba): https://www.mangiaviaggiaama.it/itinerario-giordania-cosa-vedere/

      Per l’escursione nel Wadi Rum si lascia l’auto in un grande parcheggio nel villaggio. Una volta prenotato ti contatteranno per avere i tuoi riferimenti e passeranno poi a prendervi al parcheggio, non preoccuparti è tutto molto organizzato. Buon viaggio!

      Rispondi
  4. Sonia Volpe ha detto:
    30/10/2019 alle 23:28

    sto programmando il ns. prossimo viaggio in Giordania
    ho divorato i tuoi post
    sei fantastica !
    Soia

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      31/10/2019 alle 13:28

      Grazie mille Sonia! 🙂 Buon viaggio, sono sicura che la Giordania ti piacerà moltissimo

      Rispondi
  5. Paolo ha detto:
    12/01/2020 alle 20:19

    Ciao Letizia, vorrei come tutti, visitare il deserto Wadi Rum pernottando in tenda. Non ho capito se posso prenotare l’alloggio in anticipo su Booking, o debba farlo una volta arrivato sul posto. Ovviamente vorrei includere anche un pomeriggio con escursione nel deserto in jeep.
    Cosa mi consigli? Grazie

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      14/01/2020 alle 08:57

      Ciao Paolo, sì puoi muoverti in entrambi i modi: o prenoti da casa, che sia su Booking o mandando una mail all’accampamento cui vuoi rivolgerti se trovi il loro sito internet, oppure lo fai sul posto (ma in questo caso non hai modo di confrontare eventualmente recensioni o altro). Per l’escursione puoi chiedere di organizzarla per te direttamente all’accampamento scelto, sempre o tramite messaggio su Booking dopo che hai prenotato o tramite mail, è un servizio che offrono tutti e bene o male il prezzo è abbastanza standard. Io mi sono trovata bene con Wadi Rum Stars che ho citato in questo articolo perché avevano un’escursione di una giornata intera, ma ce ne sono molte altre di buona qualità e con gli anni nascono sempre più accampamenti anche di lusso se cerchi qualcosa di ricercato 🙂

      Rispondi
      1. Paolo ha detto:
        26/01/2020 alle 14:05

        Grazie Letizia.

        Rispondi
  6. Viviana ha detto:
    24/01/2020 alle 12:45

    Ciao Letizia, anche io ho un problema da risolvere! È possibile fare il tour a Wadi Rum di venerdi’, visisto che è un giorno di festa in Giordania? Grazie Viviana

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      27/01/2020 alle 12:35

      Ciao Viviana, sì non ti preoccupare, si possono fare escursioni anche di venerdì! Potresti invece avere qualche problema con i mezzi, se non ti sposti con la tua auto. Buon viaggio 🙂

      Rispondi
  7. carlotta ha detto:
    25/01/2020 alle 09:24

    Buongiorno Letizia, grazie per i preziosi consigli. Ho mandato una mail al campo che consigli. Noi saremo in 7, arriveremo nel pomeriggio e abbiamo intenzione di fare subito un’escursione in jeep, poi cenare con loro e pernottare in tenda. La mattina presto siamo intenzionati a fare una cammellata di due ore per poi partire e continuare il nostro viaggio verso Petra. Hai consigli? se arriviamo il pomeriggio verso le 14, riusciamo a godere dell’escursione? Grazie, Carlotta

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      27/01/2020 alle 12:23

      Ciao Carlotta, sì direi che con un pomeriggio in jeep + cena e notte in accampamento vi farete già una buona idea del Wadi Rum, se è la prima volta mi preoccuperei di più della cammellata perché due ore sono lunghe 🙂 Io dopo un’ora ho già il sedere a pezzi! Ma la bellezza del deserto compenserà anche qualche dolorino. Buon viaggio!

      Rispondi
  8. Elisa ha detto:
    03/02/2020 alle 07:01

    Buongiorno Letizia , complimenti per il tuo blog 🙂

    vorrei qualche informazione riguardo il mio viaggio in Giordania . Arriveremo via Eilat il 28 febbraio , pensavamo fare una notte nel deserto Wadi Rum con escursione nel pomeriggio o il mattino seguente , 29 febbraio andare a Petra fino al 2 marzo . Due giorni sono sufficienti ?

    Si decolla da Aqaba il 3 marzo fine giornata , cosa potremmo vedere vicino a Petra in una mezza giornata ? Secondo te dovremmo noleggiare una macchina ? Quante domande !! Il problema è che resteremo pochi giorni Help !!

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      03/02/2020 alle 10:47

      Ciao Elisa, sì con due giorni a disposizione puoi visitare Petra al meglio, non preoccuparti! Per restare in zona potresti aggiungere una mezza giornata nella Piccola Petra che è molto vicina. In merito all’auto a noleggio, per me è sempre l’opzione migliore perché è economica e vi permette di spostarvi in autonomia ovunque vogliate, ma chiaramente dipende anche da voi: se non ve la sentite di guidare potete scegliere il taxi o un’auto con driver privato, altrimenti auto a noleggio e via. Buon viaggio! 🙂

      Rispondi
  9. alessia ha detto:
    27/08/2020 alle 11:15

    ciao, volevo sapere se è possibile effettuare escursione in quad nel wadi rum ? grazie.

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      01/09/2020 alle 17:21

      Ciao Alessia, sì sicuramente ci sono anche dei tour in quad! Ho trovato ad esempio questo link in rete, ma non avendolo “testato” non so dirti come sia: https://dannythedigger.com/jordan-archaeology-tour/wadi-rum/atv-in-wadi-rum/

      Rispondi
  10. gianluca ha detto:
    09/10/2020 alle 09:28

    Ciao per visitare il Giordano è libero o bisogna fare l’integrazione del jordan pass? è vero che bisogna dimostrare di aver pernottato almeno tre giorni in giordania? devono essere consecutivi? grazie

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      14/10/2020 alle 15:32

      Ciao Gianluca, se intendi il sito battesimale non è incluso, bisogna integrare con un pagamento di 8 JOD (sempre dal sito del Jordan Pass). Per quel che riguarda i pernottamenti probabilmente ti riferisci invece all’esenzione dal visto prevista per chi entra in Giordania tramite Aqaba, ti rimando a questo proposito a un articolo che ho dedicato proprio a questo:
      https://www.mangiaviaggiaama.it/petra-da-eilat-visto-aqaba/

      Rispondi
  11. Eleonora ha detto:
    24/01/2022 alle 19:25

    Ciao posso chiederti un’informazione che non capisco ? Se prenoto tramite Booking una notte in un campo come faccio a prenotare anche io tour con la jeep? Tutti gli accampamenti offrono anche il tour nel deserto ??

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      25/01/2022 alle 10:44

      Ciao Eleonora, sì in linea generale tutti lo offrono direttamente oppure sanno a chi rivolgersi. Se prenoti tramite Booking ti basterà poi mandare un messaggio (cercando il sito oppure proprio attraverso lo stesso sito Booking) per chiedere di aggiungere il tour.

      Rispondi
  12. Alessandraa ha detto:
    05/09/2022 alle 07:39

    Ciao Letizia, volevo un parere: sono indecisa tra scegliere il tour di un giorno + pernottamento o mezza giornata + pernottamento, anche noi con Wadi Rum Stars.
    Sono indecisa perchè non vorrei una giornata intera fosse un po’ pesante e avendo la partenza alle 10 dal Wadi Rum Village, arrivando da Petra non vorrei tardare.
    Confrontando i due percorsi, per te che l’hai fatto, si saltano tante cose nella mezza giornata rispetto alla prima?
    Altra domanda più “sociale”: ho letto che girare per la Giordania con canottiere/pantalocini, per le donne soprattutto, non è ben visto, tu che esperienza hai avuto?
    Grazie!

    Rispondi
    1. Letizia ha detto:
      12/09/2022 alle 20:42

      Ciao Alessandra, sul primo punto ti rispondo senza riserve: se riesci a organizzarti con le tempistiche, dedica l’intera giornata + pernottamento al Wadi Rum. Ti assicuro che non è un posto in cui annoiarsi ed anzi, sarà tra le tappe più belle del viaggio.
      Per quanto riguarda l’abbigliamento, nei luoghi turistici vedrai vestiario di ogni genere ed i giordani sono ormai abituati. Nessuno ti dirà mai nulla in proposito, ma se eviti un abbigliamento troppo succinto (e non intendo canottiera o shorts standard) di sicuro apprezzeranno.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Apollonia isola di Sifnos 1
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
    • 14/09/2023
  • Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli 2
    Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime
    • 14/09/2023
  • MoMA, New York 3
    The Museum Mile (ed oltre): i musei da vedere a New York
    • 10/08/2023
  • Cambio valuta viaggio 4
    Commissioni, cambio valuta, costi: ciò che devi sapere sui pagamenti all’estero
    • 08/08/2023
  • Migliori carte di pagamento viaggio 5
    Le migliori carte di pagamento per risparmiare in viaggio
    • 01/08/2023
Gli articoli più letti
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
  • Viaggio a Cuba: cosa vedere
    Viaggio a Cuba: cosa vedere in 10 giorni, itinerario completo
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.

x
x