Grazie ai voli low cost dall’Italia ad Eilat – città israeliana sulle coste del Mar Rosso – sempre più viaggiatori decidono di visitare la Giordania accedendo dal confine terrestre di Aqaba. Negli ultimi mesi ho risposto a innumerevoli mail e messaggi su Facebook al riguardo, perciò nonostante avessi già accennato alla questione nell’itinerario completo (leggi: Cosa vedere in Giordania) cerco di fare chiarezza. Ecco come arrivare a Petra da Eilat, e soprattutto, come risparmiare grazie al visto gratuito.
Come arrivare a Petra da Eilat: entrare in Giordania da Aqaba
Se siete atterrati ad Eilat, per entrare in Giordania dovrete prima di tutto raggiungere la frontiera terrestre di Yitzhak Rabin–Wadi Araba che collega la città direttamente con la vicina Aqaba. La frontiera è aperta dalla domenica al giovedì dalle 6.30 alle 20.00, il venerdì e sabato dalle 8.00 alle 20.00; è chiusa nel giorno del capodanno islamico ed in occasione dello Yom Kippur.
Le distanze dal centro di Eilat al confine sono molto ridotte, nell’ordine di 10-15 minuti di viaggio, e potrete scegliere di utilizzare gli autobus navetta oppure taxi privati ad un costo tutto sommato simile. Potete valutare ad esempio queste opzioni, valide con gli stessi prezzi anche per il ritorno:
-> navetta Eilat Shuttle dall’aeroporto di Ovda – coordinata con l’orario d’arrivo del vostro aereo, che andrete a selezionare in fase di prenotazione – al confine israeliano: 12$ a persona. Superato il confine, potrete quindi prendere un taxi per Aqaba: la tariffa dal confine al centro città non dovrebbe superare i 10-15 JD (20€) ma preparatevi a contrattare perché tenteranno di farvi pagare di più. Vi offriranno anche di portarvi direttamente a Petra, anche in questo caso valutate bene la tariffa (leggi oltre per sapere quali sono i costi dal centro di Aqaba).
-> navetta Eilat Shuttle dal centro di Eilat al centro di Aqaba (potete selezionare un hotel centrale dove farvi portare anche se non ci soggiornerete effettivamente): 25$ a persona. In questo caso dovrete scegliere tra 2/3 orari di partenza prefissati ed attendere che tutti gli altri passeggeri superino le formalità al confine.
-> taxi privato da Eilat al confine e quindi dal confine ad Aqaba: la tariffa è di 35-40 ILS per la tratta israeliana (meno di 10€) e di nuovo 10-15 JD (20€) per la tratta giordana. In questo caso avrete la comodità di partire da dove preferite ed all’orario che preferite, oltre a poter proseguire il viaggio senza aspettare gli altri passeggeri della navetta.
-> navetta Eilat Shuttle dal centro di Eilat direttamente a Petra: 50$ a persona. Una sola partenza giornaliera, alle 7 del mattino.
Arrivati al confine dovrete versare una tassa di uscita da Israele di 101 ILS, a cui aggiungere 5 ILS se pagate direttamente al confine (potreste infatti pagare online o negli uffici postali, come riportato nel sito ufficiale del governo a questo link). Ricordate inoltre di portare sempre con voi il talloncino consegnato in aeroporto al vostro arrivo, poiché dovrete esibirlo insieme al passaporto. I controlli bagagli sono di solito molto scrupolosi perciò, sia all’andata che al ritorno, prevedete un tempo sufficiente per superare eventuali code alla frontiera senza l’ansia di perdere il volo. Una volta passato il confine israeliano, vi verrà consegnato un modulo da compilare con i vostri dati per l’ingresso in Giordania.
Il visto gratuito di Aqaba
Questa è l’informazione più importante (ma purtroppo la meno chiara sul web): se entrate in Giordania da Aqaba e trascorrete nel Paese almeno 2 notti consecutive, avrete diritto ad un visto completamente gratuito.
Esiste infatti una legislazione particolare (ASEZ) legata alla posizione di Aqaba sulle coste del Mar Rosso. NON ASCOLTATE chiunque vi dica che dovrete pagare il visto o che siete obbligati in qualche modo ad acquistare il Jordan Pass, poiché non è affatto così: il Jordan Pass è assolutamente conveniente per chi entra in Giordania attraverso altre frontiere o atterrando ad Amman, poiché il suo costo è più basso della somma di visto ed ingresso a Petra (70JD contro 40+50JD), ma dato che il visto per voi è gratuito questo ragionamento decade. Dovrete quindi valutare la convenienza o meno di acquistarlo a seconda di quante attrazioni intendete visitare: se il vostro programma di viaggio prevede la sola visita a Petra e l’ingresso al Wadi Rum, comprando il Jordan Pass paghereste almeno 20€ in più del necessario. Al contrario, se prevedete di raggiungere Amman e Jerash per visitare altri siti archeologici giordani, il Pass vi farà risparmiare qualcosa.
L’unico caso in cui dovrete pagare il visto al costo di 40JD è quello in cui restiate in Giordania per meno di due notti consecutive, poiché si cercano di scoraggiare i turisti “mordi e fuggi” in arrivo dai resort del Mar Rosso egiziano che visitano Petra in giornata senza quindi sostenere l’industria turistica locale (alberghi e ristoranti).
Riassumendo, questi sono i costi per chi visita la Giordania da Eilat:
-> 40JD per chi entra ed esce in giornata o dopo una sola notte in territorio giordano;
-> 10JD di tassa d’uscita per chi esce dal Paese dopo 2 notti consecutive;
-> 0JD per chi esce dalla Giordania dopo 3 notti consecutive o più.
Altre fonti riportano che il costo del visto vada “anticipato”, ma anche se dovessero chiedervi il pagamento alla frontiera non preoccupatevi: l’intera cifra vi verrà restituita alla partenza se rispettate il criterio già esposto e restate in Giordania per almeno 3 notti (nel caso di 2 notti pagherete i 10JD di tassa d’uscita).
Come arrivare a Petra da Aqaba
Una volta superate le formalità alla frontiera e raggiunta Aqaba, vi resterà solo da decidere come arrivare a Petra. Anche in questo caso avrete diverse opzioni:
-> contrattare il prezzo di un taxi privato. Alla frontiera cercheranno di proporre 50JD, che scendono a 25JD se raggiungete il centro di Aqaba – ma aggiunti ai 15JD che pagherete per arrivare in città, la differenza si assottiglia. Una buona opzione potrebbe essere quella di cercare di accordarsi con altri turisti alla frontiera per dividere il costo complessivo.
-> utilizzare i taxi collettivi, cercando la stazione ad Aqaba. Il costo è di 5JD, perciò molto conveniente, ma non ci sono orari: i minibus partono quando sono pieni perciò potreste dover attendere anche diverse ore.
-> utilizzare le navette private come quella di Eilat Shuttle di cui ho scritto prima.
-> noleggiare un’auto, con cui sarete liberi di esplorare anche altre zone della Giordania. Il costo per il noleggio si aggira di solito tra i 35 ed i 40€ al giorno, potete contrattare sul posto oppure prenotare tramite portali come Rentalcars o Autoeurope. Tenete presente che non è possibile attraversare il confine con un’auto a noleggio.
L’ultima nota riguarda infine il biglietto d’ingresso a Petra. Sempre per disincentivare i turisti giornalieri, esiste un prezzo diverso per chi risulta entrato in Giordania il giorno stesso della visita a Petra: se quindi raggiungete Petra lo stesso giorno in cui avete attraversato la frontiera potrebbe esservi richiesto di pagare 90JD anziché 50. La differenza di 40JD vi viene restituita se tornate alla biglietteria la mattina successiva, ma in generale è una procedura scomoda perciò il mio consiglio è di organizzare la vostra permanenza in modo da visitare Petra almeno un giorno dopo l’ingresso nel Paese.
82 thoughts on “Come arrivare a Petra da Eilat (senza pagare il visto)”
Grazie Letizia per questo utilissimo articolo! L’ho salvato e credo che alla fine farò l’andata con Eilat Shuttle e il ritorno coi mezzi, fermandomi ad Aqaba. Brava!
Eleonora
Grazie mille Eleonora! 🙂 Guarderò con gioia le tue foto della Giordania, mi manca moltissimo.
Il miglior blog in assoluto su questo viaggio israele giordania. Bravissima
Grazie mille Katia! 🙂
Ciao Letizia,
Ho letto tuo articolo, molto utile. Io sarò in Israele ma vorrei visitare Petra in 2 giorni noleggiando auto ad Aqaba. Vorrei passare da Eilat il Venerdì e rientrare sempre a Eilat il sabato. Se ho capito bene, rimanendo solo 1 notte in Giordania pagherò 40 JD. Questo sarebbe tutto che si paga per entrare in Giordania? O ci sono altre tasse da pagare anche per tornare in Eilat? Grazie mille per la risposta. Monica
Ciao Monica, sì pagherai il visto a prezzo pieno all’uscita dalla Giordania + una tassa d’uscita da Israele di circa 25€. Buon viaggio!
Grazie mille Letizia per il tuo preziosissimo post. Complimenti
Ciao Evelina
Grazie mille a te Evelina, buon viaggio!
CIAO LETIZIA, GRAZIE PER IL POST TI VOLEVO CHIEDERE DATO CHE HO IN MENTO UNA DECINA DI GIORNI DA PASSARE TRA AQABA E TABA IN EGITTO, PER PASSARE LE VARIE FRONTIERE I COSTI CHE CI SONO PER ENTRARE ED USCIRE ARRIVEREI ALL’AEROPORTO DI AQABA E DA LI RIPARTIREI. SALUTI DA VITO
Ciao Vito, se resti ad Aqaba più di 3 notti consecutive prima di attraversare la frontiera non pagherai la tassa d’uscita, altrimenti dovrai versare 10 JD (2 notti) o 40 JD (meno di 2 notti). Uscendo da Israele pagherai 106ILS, ma non ti so aiutare in merito ai costi da sostenere in entrata/uscita alla frontiera egiziana perchè purtroppo non ci sono ancora stata. Buon viaggio!
Ciao Letizia, complimenti per l’articolo utilissimo a tutti i viaggiatori, volevo un informazione riguardo al ritorno dato che nessuno ne parla, da Aqaba per arrivare all’aeroporto di OVDA c’è qualche shuttle?
Ciao Mattia, sì puoi fare il percorso a ritroso esattamente nello stesso modo con taxi lato giordano + taxi lato israeliano, oppure prenotare la navetta dal sito di Eilat Shuttle. Buon viaggio!
Oppure eventualmente un taxi, all’incirca qual’è il costo dalla boarder line a ovda?
Ciao Letizia, ho letto con interesse il tuo post. Grazie per le informazioni dettagliate e preziose! Hai per caso qualche consiglio da dare a chi si voglia fermare a dormire nel Wadi Rum? Grazie in anticipo.
Ciao Federica! Mi sono trovata molto bene nel Rum Stars Camp, bella l’escursione e comoda la tenda per la notte. Il Wadi Rum è molto grande perciò puoi trascorrerci un’intera giornata in jeep + la notte in accampamento, io avevo scelto questo programma: http://www.rumstars.com/content/one-day-overnight-stay
Ciao Letizia a fine ottobre farò un tour in Israele e Giordania con amici…siamo circa una quindicina.
Faremo la prima settimana in Israele e poi qualche giorno in Giordana, per poi ripartire per l’Italia da Telaviv.
Passeremo la frontiera Israele / Giordania dal Ponte Sheik Hussein / ponte Allenby.
Non riesco a capire s necessitiamo o meno del visto ingresso e se si quali sono le procedure?
Grazie mille per un tuo riscontro.
Giulia
Ciao Giulia, il visto è sempre necessario, a qualsiasi frontiera, cambiano solo il prezzo (gratuito ad Aqaba, a pagamento alle altre frontiere) e la possibilità o meno di acquisirlo sul posto. Se entrerete da Ponte Allenby dovrete ottenere il visto dall’Italia tramite ambasciata, se entrerete invece da Sheik Hussein potrete ottenerlo alla frontiera. Ti lascio il link dell’ente del turismo dove trovi anche gli orari di apertura: http://it.visitjordan.com/generalinformation/gettingaround/bordercrossings.aspx
Ciao Letizia,finalmente un articolo chiaro e utile! Io sto pensando ad un long w.e. a fine marzo giov-domenica, volo Ryan su Eilat. Fare due notti zona Petra con visita al sito. L unico dubbio è l orario di rientro (11.45) e sto pensando se sia il caso di fare l ultima giornata/ notte direttamente a Eilat, per paura di perdere l aereo…Visto che tutti dicono che i controlli sono lunghetti e il confine la domenica apre alle 8.00, aggiungi il tempo di arrivare da Aqaba, credo di avere i minuti contati. Tu che dici?
Ciao Margherita! Effettivamente saresti abbastanza al limite e considerando di quale confine stiamo parlando (Israele effettua controlli tra i più serrati al mondo) credo sia meglio non rischiare, a meno che tu non dorma già ad Aqaba e ti metta in fila al confine tra i primi in attesa dell’apertura.
Ciao Letizia,
Sto programmando un breve viaggio a dicembre in Giordania. Forse non ho capito bene io… ma il visto per chi passa almeno due notti in Giordania è gratuito se arrivi da Eilat ? Se io atterro all,aeroporto di Aqaba e soggiorno tre notti in Giordania il visto lo devo pagare? Grazie
Ciao Christian, la legislazione Asez è valida per chiunque acceda in Giordania attraverso Aqaba: anche atterrando all’aeroporto della città o raggiungendola via nave dal Mar Rosso avrai ugualmente diritto all’esenzione dai costi del visto 🙂 Buon viaggio!
Avrei un’ultima domanda… come si fa alla frontiera a confermare che rimarremo almeno due notti in Giordania? Non credo si basino sulla parola 🙂
Basta portare magari la conferma della prenotazione hotel? mmmmh… scusa la domanda magari scema.
Grazie!!!
Ciao Margherita, no non è una domanda scema 🙂 All’arrivo non si paga nulla, la tassa viene applicata unicamente se passi la frontiera per uscire dal Paese prima di aver trascorso due notti in Giordania.
Ciao Letizia,
Complimenti per il post.
Non riesco a capire se arrivando ad Aqaba posso ripartire da Tel Aviv,potrebbero crearmi problemi?
Ciao Enrico, no nessun problema, puoi attraversare il confine e ripartire da Israele. Attento solo che non tutte le frontiere sono aperte, entreresti in Israele da Eilat giusto?
Ciao Letizia,
avrei una domanda.. io arriverò ad Aqaba in aereo direttamente da Roma (non passerò da Israele) e rimarrò in Giordania almeno 4 notti. Posso usufruire del visto ASEZ? Se si devo richiederlo in qualche modo prima di partire?
Grazie mille
Ciao Alessandra, sì il principio è lo stesso anche entrando in Giordania per via aerea. Non mi è ancora capitato di parlare con qualcuno che sia atterrato ad Aqaba perciò non so in che modo procedano: o non ti fanno pagare nulla come alla frontiera terrestre, o ti fanno pagare il visto per poi rimborsarlo quando riparti dopo almeno 3 notti. In ogni caso non devi fare nulla dall’Italia.
Magari al ritorno ripassa da qui e aggiornaci su quale procedura scelgono in aeroporto 🙂
Certo molto volentieri 🙂 e grazie mille per le dritte!
ciao!
in caso di partenza da EIlat (arriverei da Gerusalemme) passaggio del confine per trascorrere 2 giorni a Petra e poi partenza in aereo da Amman per tornare in italia come funziona il visto?
grazie!
Arianna
Ciao Arianna, è una bellissima domanda, nel senso che secondo le regole “ufficiali” del governo giordano si applica la procedura della città da cui esci (quindi nel caso di Amman dovrebbero addebitarti i 40JOD del visto al momento dell’uscita dal Paese), ma molti viaggiatori riferiscono che non hanno dovuto pagare nulla. Quasi sicuramente non dovrai pagare il visto, però se ti fa sentire più tranquilla evitare anche quella piccola percentuale di incertezza a questo punto comprerei il Jordan Pass.
ciao, come si chiama il confine Istraeliano per andare a Wadi rum? cioè che località devo dire al taxista in aeroporto ad Ovda? La mia destinazione è Wadi Rum. noi arriviamo in aeroporto intorno alle 11:30 e non h senso aspettare il bus a Eilat delle 18. grazie
Ciao Valentina, se chiedi al tassista di portarti al confine giordano non ci saranno problemi, il nome comunque è Wadi Araba 🙂 Una volta passato il confine potrai poi prendere un taxi in Giordania per raggiungere Wadi Rum. Buon viaggio!
Ciao Letizia, sai dirmi quanto ci vuole circa con lo shuttle fino al confine di wadi araba da ovda (e viceversa)…siamo indecisi se fare l’ultima notte ad aqaba o a eilat, il problema è che il volo di rientro è alle 11.45 e il confine apre alle 6.30…ce la si fa senza grossi problemi arrivando al confine per le 6.30 o rischiamo di perdere l’aereo dati i controlli serrati? grazie
Silvia
Ciao Silvia, si tratta di circa un’ora di strada a cui aggiungere il tempo per attraversare il confine, che purtroppo non è facilmente prevedibile anche se di certo non resterete ore in coda (specie alle 6.30 del mattino). Piuttosto di svegliarmi all’alba per la paura di ritardi però personalmente dormirei ad Eilat e mi toglierei il pensiero, tanto Aqaba di per sé non è una città così interessante da volerci trascorrere una notte in più, è un luogo da visitare solo per la barriera corallina. Buon viaggio!
Buongiorno Letizia, sto programmando un viaggio di una settimana in Giordania volando su Eilat …. posso noleggiare macchina all’aereoporto israeliano e poi entrare in Giordania (e poi dopo un settimana fare percorso inverso)? se al confine mi possono creare problemi potrei prenderla direttamente in Giordania … grazie!
Buongiorno Enrico, no purtroppo non è possibile attraversare il confine con auto a noleggio. Ti conviene raggiungere il confine in autobus o taxi e poi noleggiare l’auto una volta arrivato in Giordania.
Grazie Letizia!
Buongiorno Letizia,
ho programnmato il viaggio in Israele e Giordania con altri 4 amici per i primi di dicembre:
-arrivo giovedì alle 11 circa ad OVDA, trasferimento ad Aquaba e pernottamento lì
-venerdì: visita a Petra e pernottamento ad Aquaba (accettiamo consigli)
-sabato: accettiamo consigli per la giornata:). Sabato sera rientro ad EILAT e pernottamento lì
-domenica: volo alle 11 da OVDA
Essendo in 5, come consigli di muoverci dall’aeroporto ad Aquaba e, successivamente, a Petra?
Ci consigli di noleggiare un’auto in Giordania?
Hai qualche consiglio per le giorante di venerdì/sabato a Petra e per il pernottamento?
Grazie mille
Ciao Marco, per raggiungere il confine dall’aeroporto dovrete utilizzare un autobus/shuttle oppure taxi, mentre una volta in Giordania vi consiglierei un’auto così da essere completamente autonomi. C’è un motivo particolare per cui vorreste pernottare ad Aqaba anzichè direttamente a Petra? Sono un paio d’ore d’auto al mattino ed altrettante la sera, a mio avviso sarebbe meglio trascorrere a Petra almeno le prime due notti. Se vi è sufficiente una giornata a Petra, il sabato potreste pensare di raggiungere il Wadi Rum: anche senza pernottamento merita comunque una visita.
Buon viaggio!
Ciao Letizia,
Il fatto è che lo shuttle che ho visto su internet, me lo fa prenotare solo da OVDA ad Eliat città e non fino al confine. Come mai?mi potresti mandare un link dove poter prenotare un trasporto?
Seguendo il tuo consiglio, abbiamo modificato l’itinerario:
-giovedì: arrivo ad Eilat alle 11 e trasporto fino ad Aquaba.
-venerdì: partenza da Aquaba per Petra e pernottamento lì
-sabato: giornata a Petra/Wadi Rum. Rientro in Israele di sera e pernottamento ad Eilat.
– domenica: rientro
In effetti, sarebbe opportuno noleggiare una macchina appena arriviamo in Giordania. Ho visto che c’è la budget proprio appena passato il confine. Hai altre indicazioni a riguardo?
Tu passeresti anche la giornata di sabato a Petra o il sabato lo passeresti al Wadi Rum?
Grazie mille
Ciao Marco, dev’essere cambiato qualcosa perché lo shuttle attraversava anche il confine fino a poco tempo fa. In ogni caso nessun problema: prendi la navetta fino al confine israeliano e da lì, una volta sbrigate le formalità alla frontiera, un taxi per Aqaba. Io avevo noleggiato l’auto ad Amman perciò non ti so consigliare un’agenzia in particolare.
Per la visita dipende molto da cosa vi interessa e dal “passo” che avete, Petra è un sito archeologico enorme e potreste passarci tranquillamente due giorni.
Buon giorno Letizia , ti avevo già scritto a luglio ma i miei dubbi a pochi giorni dalla mia partenza sono riaffiorati dopo aver letto alcuni commenti on line.
Io atterrerò ad aqaba la prossima settimana e rimarrò 5 notti in Giordania ma ripartirò con un volo da Amman.
Alcuni dicono che sarò esentato dal visto altri che per non pagare devo ripartire da aqaba…
Hai qualche aggiornamento in merito dato che alcuni che ti hanno fatto domande simili dovrebbero essere tornati da un po’. Un’ altra domanda riguarda il costo del visto si parla di 40 Jod a testa mentre alto dicono 60 se si è in due…
Un ultima cosa che vorrei chiederti è se hai dei siti da suggerirmi lungo il tragitto da Petra a madaba per fare qualche tappa visto che si tratta di tre ore di viaggio.
Grazie in anticipo per la tua disponibilità.
Ciao Christian, come rispondevo più su non so dirti con certezza assoluta se ripartendo da Amman anzichè Aqaba avrai problemi, ma dai riscontri che ho trovato anch’io dovresti comunque essere esente dalla spesa del visto. Ti rispondo invece con sicurezza in merito alla seconda domanda: non ci sono “scontistiche” per più persone, il visto è strettamente personale e costa sempre 40 JOD per un singolo ingresso. Forse è stata fatta confusione con il visto che dà diritto ad accessi multipli, che costa appunto 60 JOD.
Tra Petra e Madaba potresti fare una breve tappa al castello di Kerak oppure sul Mar Morto, se non l’hai già previsto in un momento successivo dell’itinerario. Buon viaggio!
Ciao, volevo farti una domanda! Noi noleggeremo una macchina in Israele, sapendo che non si può attraversare il confine, dove ci consigli di lasciarla parcheggiata mentre stiamo in Giordania? C’è un parcheggio in zona dogana o meglio lasciarla ad Eilat e prendere poi un mezzo?Secondo te quale sarebbe la cosa più comoda per poterla ovviamente recuperare e proseguire il giro di Israele successivamente
Ps. post super utile per chiarire tutto ciò che c’è da sapere sui pagamenti al confine e sul visto, ci hai chiarito ogni dubbio!! Grazieeeee
Ciao Lidia! Purtroppo non ti so proprio indicare un parcheggio sicuro. Credo che la cosa migliore sia chiedere indicazioni all’albergo in cui dormirete ad Eilat, se ci trascorrerete almeno una notte, e magari vi permetteranno di lasciare lì l’auto mentre passate il confine per raggiungere la Giordania. Se poi scopri che c’è un parcheggio adatto a questo scopo magari passa di qua e aggiornaci, potrebbe tornare utile a qualcun altro 🙂 Buon viaggio!
Ciao ho letto il tuo articolo e ti vorrei chiedere se il discorso del visto gratuito è valido se entro da eilat e poi esco da un’altra frontiera (pensavo ad allenby bridge). La mia idea è visitare wadi rum,Petra e il mar morto per poi rientrare a Gerusalemme. Nel caso non è possibile entrare gratuitamente in questo modo, posso acquistare il Jordan pass direttamente in frontiera a eilat? Ciao e grazie
Ciao Ivan, ufficialmente hai diritto all’esenzione dal visto solo se esci dalla stessa frontiera, ma alcuni viaggiatori riportano di essere ripartiti da Amman senza dover pagare. Se preferisci non rischiare, il Jordan Pass va acquistato esclusivamente online, alla frontiera non è possibile. Buon viaggio!
grazie 1000 per il tuo tempo a scrivere queste utili informazioni. Brava!! mi sono state di aiuto per il viaggio di mia figlia.
Ciao scusa ma dal centro di aquaba poi dove devo andare per prendere il minibus per petra?
Quanto dura il viaggio?
Da petra a eliat funziona come l’andata?
grazie
Ciao Carla, i minivan/taxi collettivi partono dalla stazione di Aqaba (K. Talal Street), considera circa due ore di viaggio ma dipende anche da eventuali fermate intermedie richieste dai passeggeri. Altrimenti se vuoi prendere uno shuttle diretto dipende dalla compagnia cui ti rivolgi, Eilat Shuttle ad esempio passa a caricare i passeggeri in diversi hotel del centro che puoi trovare nel menu a tendina quando prenoti: se anche non pernotti in uno di questi indirizzi, scegli semplicemente quello più vicino al tuo.
Per rientrare da Petra ad Eilat farai poi il percorso inverso 🙂
Buon viaggio!
Ciao, innanzi tutto complimenti per il blog.
vorrei chiederti se al confine lato Israeliano si trovano agevolmente taxi che mi portino fino all’aeroporto OVDA.
Grazie
Ciao Massimiliano, certo non ti preoccupare, ci sono moltissimi taxi da entrambi i lati del confine e non sarà un problema raggiungere l’aeroporto. Ricordati di contrattare un pochino, il prezzo dovrebbe aggirarsi comunque intorno ai 50/60€.
Ciao Letizia, grazie per l’articolo. Stiamo programmando un viaggio in Israele a giugno. Da Tel Aviv vorremmo spostarci ad Eilat (con auto a noleggio) per fare 2 giorni di mare ed una notte nel Wadi Rum. La mia intenzione era di lasciare parcheggiata l’auto ad Eilat ed andare con il taxi al confine. Passato il confine posso prendere un taxi per andare direttamente al Wadi Rum? Quanto costerebbe? Se ho ben capito soggiornando una sola notte dovrei pagare 40jsd a testa, giusto? Noi viaggiamo con 1 ragazzo di 15 ed una bambina di 3 anni…pagano anche loro? Scusa per le tante e domande e grazie per le risposte!
Ciao Fabio! Troverai tantissimi taxi in attesa appena superato il confine, ricordati di contrattare un po’ e pagherai intorno ai 20/25 JOD per arrivare al Wadi Rum. Soggiornando in Giordania una sola notte purtroppo dovrai pagare il prezzo pieno del visto: 40 JOD a testa, bambini inclusi. Fino ai 12 anni hanno diritto all’ingresso gratuito in tutti i siti del Paese come Petra, ma devono pagare il visto. Hai già valutato se ti conviene trascorrere le giornate di mare ad Aqaba così da avere l’ingresso gratuito in Giordania?
Ciao letizia, complimenti per il super blog.
Sono in partenza stanotte per Eliat, è da gg che leggo attentamente il tuo articolo e mi pare di aver appreso bene i dettagli.
Tuttavia ora un commento di un’altra ragazza mi ha andata in crisi: ho il volo di ritorno per milano alle 11.35 da Ovda.
E la sera prima dormiamo nel Wadi Rum, non avevo pensato alla lungaggine dei controlli.
Mi consigli di annullare la notte in tenda e dormire ad Aquaba, è corretto?
Ciao Valentina, spero di non arrivare troppo tardi! Sicuramente è bene essere al confine immediatamente all’apertura, perciò o dormi ad Aqaba o devi accordarti con il campo in cui volevi trascorrere la notte per farti riaccompagnare all’auto (o a un taxi) all’alba. Peccato perché la notte nel Wadi Rum è un’esperienza fantastica, ma è bene non rischiare!
Ciao Letizia.
Siamo in geresulemme e vogliamo andare a petra dormendo 2 notte in petra.
La mia domanda è dobbiamo pagare il visto comunque a persona per entrare in Giordania?più la tassa di uscita di israel e dopo quando rientriamo in israel la tassa di uscita della Giordania?
Si ho capito bene.
Siamo in due persone e pensiamo che la migliore opzione e prendere il taxi privato da eilat che ci porta a aqaba .
Dove lo possiamo prendere questo tipo di taxi?
Abbiamo un macchina in affitto che consegniamo a eilat dopo domani.
Si mi poi aiutare, ti ringrazio.
Monica
Ciao Monica, spero di non arrivare troppo tardi con la risposta. Allora, se entrate in Giordania da Eilat/Aqaba e restate in territorio giordano 2 notti pagherete 10 JOD a testa di tassa d’uscita (+ tassa d’uscita da Israele), se invece utilizzate un’altra frontiera dovrete pagare il prezzo pieno del visto. Una volta ad Eilat troverete facilmente un taxi che vi accompagnerà al confine, lo attraverserete a piedi ed una volta in Giordania dovrete prenderne un secondo per il tragitto Wadi Araba/Petra. Buon viaggio!
Ciao Letizia, mi permetto di contattarti in quanto sto organizzando un viaggio a fine Maggio in Israele con tappa la Giordania (Petra e Wadi Rum) ed ho notato che il tuo post sul confine Israele/Giordania è molto chiaro e le risposte che dai ai tuoi follower è sempre molto chiara 🙂
Con il mio fidanzato saremo in Israele dal 22 maggio al 1 giugno. Durante il viaggio abbiamo deciso di fermarci 3 notti in Giordania (proprio per non pagare il visto).
L’idea sarebbe quella di arrivare ad Aqaba e prendere un taxi per Wadi Rum verso il pomeriggio. Abbiamo prenotato una notte in uno dei campi beduini. Ci hanno detto che il tragitto in taxi Aqaba-Wadi Rum è di 35JD, ma secondo te possiamo trovare di meglio una volta ad Aqaba? E il taxi ci porta direttamente nel campo beduino oppure ci lascia al Visit Center?
Che cosa mi consigli come transporto da Wadi Rum a Petra? Dal campo beduino mi hanno consigliato di prendere il loro taxi che a 40JD per persona ci porta a Petra. L’idea sarebbe di partire nel pomeriggio verso Petra.
Dormiamo due notti a Petra. Ci sono autobus in giornata per Aqaba da Petra o solo una corsa la mattina? Ho visto un sacco di siti ma l’informazione non è mai chiara. Un tratta in taxi da petra a Aqaba quanto viene a persona?
Grazie mille per le tue risposte.
Un saluto da un’italogreca in territorio spagnolo!
Irene
Ciao Irene! Il prezzo Aqaba-Wadi Rum mi sembra più o meno in media, mentre 40JD a persona per la tratta Wadi Rum-Petra sinceramente mi pare un po’ troppo, considerando che da Aqaba a Petra alcuni offrono il viaggio a 50JD per un taxi intero. Considera che non c’è un prezzo “fisso”, molto sta anche alla bravura nella contrattazione, però fossi in voi farei un tentativo una volta ad Aqaba: chiedete a qualche tassista che prezzo potrebbe farvi per portarvi nel Wadi Rum e poi da lì a Petra il giorno dopo, è facile che vi proponga una tariffa migliore. Male che vada, fate sempre in tempo a confermare il taxi del campo beduino.
Il taxi arriverà al Village, da lì proseguirete in jeep verso l’accampamento.
Ho provato a dare un’occhiata al sito della Jett bus ma non credo ci sia una tratta Petra/Aqaba, dovreste provare ad unirvi a un taxi collettivo (sono dei minivan che partono una volta pieni, quindi non c’è certezza di orari) oppure prendere un taxi (intorno ai 50JD).
Avete valutato anche l’opzione auto a noleggio? Vi risparmierebbe diversi dubbi e risparmiereste anche qualcosa.
Grazie Letizia per la tua risposta! 🙂
Stiamo ancora valutando l’opzione auto noleggio, ed è come dici tu piú conveniente allora credo che faremo cosí.
Ma una volta arrivati nel Village possiamo lasciare la macchina li o è pericoloso?
Grazie mille !
Un saluto da Barcellona.
Irene
Puoi lasciare l’auto nel grande parcheggio all’accesso del Village, tranquilla!
Ciao Letizia
complimenti per il tuo blog!
il 17 partiamo per israele e prevediamo di trascorrere 4 giorni in Giordania, 2 a petra e 2 nel wadi rum. Se non ho capito male la frontiera più indicata è il posto di confine Yitzhak Rabin/wadi Araba ed entrando e uscendo da li considerato che trascorriamo 4 notti in Giordania non dovremmo pagare il visto, giusto? E sapresti dirci dove conviene noleggiare l’auto ad Aqaba? le opzioni mi sembra siano aeroporto, porto centro città.
Grazie mille
Stefania
Ciao Stefania, temo di arrivare un po’ in ritardo, ero in viaggio perdonami. Confermo che restando 4 notti in Giordania non va pagato il visto se entrate da Wadi Araba. Potrete trovare tutte le principali compagnie di noleggio nel centro di Aqaba.
Ciao Letizia, non riesco a trovare questa info da nessuna parte.
Che tu sappia, la città di Petra è aperta anche il 31/12/19 ed il 01/01/20?
Grazie mille
Laura
Ciao Laura, credo di sì – specialmente il 31, che è giorno feriale anche da noi – però per sicurezza potresti provare a scrivere una mail. Nel sito internet ufficiale ci sono i riferimenti: http://visitpetra.jo/Pages/viewpage.aspx?pageID=141
Buon viaggio!
Ciao Letizia!
Vorrei chiederti una delucidazione:
noi alloggiamo ad agosto a Eilat e vorremmo visitare Petra in maniera autonoma. Leggendo il tuo post pensavo di scegliere la soluzione Eilat Shuttle da Eilat a Aqaba (comprando quindi il biglietto online dal loro sito). Dopo da Aqaba invece noleggiare un’auto e dirigerci verso Petra. Per il rientro a Eilat di sera ci sono orari da rispettare (orario di chiusura della frontiera)? E inoltre mi consigli di pagare la tassa online anche della frontiera per velocizzare le pratiche o quella conviene pagarla direttamente in loco?
Grazie mille!
Ciao Giorgia, sì dovete prestare attenzione agli orari di apertura (ti riporto dal post: dalla domenica al giovedì dalle 6.30 alle 20.00, il venerdì e sabato dalle 8.00 alle 20.00; chiusa nel giorno del capodanno islamico ed in occasione dello Yom Kippur), cercherei anche di non arrivare alla frontiera troppo a ridosso dell’orario di chiusura per stare più tranquilla.
Il pagamento online della tassa israeliana conviene soprattutto a chi non si ferma nello stato ed utilizza l’aeroporto solo per visitare la Giordania, perché in questo modo si può evitare di cambiare denaro in shekel. Nel tuo caso è invece indifferente, soggiornando ad Eilat avrai sicuramente con te della valuta israeliana ed il pagamento non rallenta le procedure alla frontiera – sono più i controlli di sicurezza a farlo.
Buon viaggio!
Buongiorno,
atterrando ad Aqaba occorre richiedere un visto d’ entrata?
Consigli noleggio auto dall’ aereoporto per visitare Aqaba, Petra e il Wadi Rum?
Occorre premunirsi della patente internazionale?
Le strade come sono?
Grazie
Dante e amici
Ciao Dante,
no come spiegato nell’articolo gli italiani che accedono alla Giordania attraverso Aqaba (via aria, mare o terra) non devono richiedere il visto. A seconda di quante notti trascorrerai nel Paese, pagherai o meno una tassa d’uscita.
Consiglio senz’altro di noleggiare un’auto, potrete farlo direttamente all’aeroporto oppure in centro ad Aqaba. Sarebbe necessaria patente internazionale, nella mia esperienza nessuno la controllava né al banco di noleggio né ad eventuali posti di blocco, però sai che se parti senza corri il rischio di prendere una multa. Se rimani sui percorsi più turistici troverai strade in buone condizioni.
Buon viaggio!
ciao Letizia,vorrei visitare Israele per circa 14 giorni in solitudine,con arrivo ad Eilat,leggendo i post sopra ho visto che ci sono un po di difficolta’ difficolta’ tra visti e controlli.
potresti aiutarmi
grazie
Ciao Vincenzo, in realtà se vuoi atterrare ad Eilat e visitare Israele rimani nello stesso stato, non vedo nessuna difficoltà. Quali sono le tue preoccupazioni? 🙂
Ciao Letizia,
Siamo 3 amiche e a gennaio faremo una vacanza di 8 giorni in Israele e Giordania. arriviamo a Tel Aviv il 1 di gennaio e rientriamo da Eilat il 8 gennaio. Le prime 2 notti le passeremo a Tel Aviv, i successivi 2 notti a Gerusalemme. Il quinto giorno volevamo andare a Massada e Mar Morto. Volevo saper se era possibile incastrare tutto in una giornata. Partenza presto da Gerusalemme per Massada poi il Mar Morto , dopodiché raggiungere Aqaba dove dormire.
Il mattino successivo presto possiamo andare a visitare Petra e poi passare un’ altra notte a Wadi Rum.
Come ti sembra la pianificazione di questi 8 giorni?
Ti ringrazio moltissimo per i consigli.
Erika
Ciao Erika, da Massada vi terrete sulla costa israeliana del Mar Morto giusto? O volete attraversare il confine a Allenby Bridge? In quest’ultimo caso non so se in una giornata, compresi i tempi d’attesa alla frontiera, riuscireste a vedere bene entrambe le cose. Vedo poi un po’ sacrificata Petra se la sera stessa volete dormire nel Wadi Rum, è un sito davvero gigantesco e per essere nel deserto prima del tramonto dovreste partire nel pomeriggio. Così a una prima occhiata forse toglierei una notte a Gerusalemme e la aggiungerei a Petra, in modo da essere più tranquille con i tempi, ma tutto dipende come sempre anche da cosa vi interessa di più 🙂
Buonasera, noi arriveremo ad aqaba quindi niente visto il giorno dopo andremo a petra dove alloggeremo per 2 notti e poiche ho intenzione di fare 2 ingressi per il sito di petra ci conviene il Jordan pass considerando che andremo anche nel deserto grazie
Ciao, dipende da voi ma a livello prettamente economico non c’è convenienza se visiterete solo Petra e Wadi Rum. Il Jordan Pass con due ingressi a Petra costa 75 JOD, l’ingresso a Petra per due giorni senza Pass costa 55 JOD e l’accesso al Wadi Rum 5 JOD: se acquisti il Jordan Pass spenderai quindi 15 JOD in più a persona. Se vi fa stare più tranquilli averlo acquistatelo, ma potete anche non farlo e risparmiare qualcosina 🙂
Ciao! Innanzitutto grazie per tutte le risposte che hai dato e che contengono tante info utili. Non ho però chiaro un aspetto: noi arriveremo ad Aqaba con volo dall’Italia. Trascorreremo 5 giorni in Giordania e poi entreremo in Israele dal confine sud del Wadi Araba. Il volo di ritorno sarà da Eilat. Anche in questo caso non dovremo pagare il visto? O è necessario ripartire con volo proprio da Aqaba?
Grazie mille!
Ciao Elisabetta, entrando in Giordania da Aqaba sarai comunque esentata dal visto, alla frontiera potrebbero al massimo chiederti di pagare la tassa d’uscita di 10jod ma non viene sempre rispettata. Buon viaggio!
Ciao Letizia innanzitutto complimenti per il tuo blog molto chiaro, volevo chiederti cortesemente solo dei consigli, io arriverò ad Eilat volo ryanair e come prima intenzione avevo in mente di passare la mia sett in loco per poi visitare Petra e wadi rum, ma leggendo il tuo blog ho letto che forse è più conveniente passare 3gg in Giordania e i restanti 4 gg a Eilat per risparmiare sui vari visti, giusto? Anche perchè ho letto che per fare una visita da eilat organizzata a Petra chiedono quasi 200e + visti per entrata in giordania che a Petra!! Un’altra domanda un pò più banale ma per me importante, nn ho una padronanza dell’inglese così alta e ho un pò di timore nel farmi capire soprattutto alla frontiera, dici che avrò dei problemi? Mi consigli di arrivare con dei dollari americani o con euro nn avrò problemi per il cambio?? Grazie mille!!
Ciao Riccardo, grazie mille intanto per i complimenti ☺️ Allora, sicuramente è meglio restare in Giordania per visitare Petra e Wadi Rum, sia per l’aspetto economico sia perché partire da Eilat e visitare Petra in giornata è difficile, meglio dormire vicino al sito. Per non parlare dell’esperienza di dormire nel Wadi Rum, sarebbe un peccato non farlo! Puoi prelevare in valuta locale o cambiare gli euro senza problemi, non sono necessari i dollari. E per l’inglese in qualche modo ci si fa capire tranquillo, nemmeno i giordani hanno questa conoscenza straordinaria! Buon viaggio
Ciao Letizia ho letto che si puo’ per non fare gli 8oo scalini per arrivare al monastero di petra farsi condurre con una 4per 4 dall’altro lato di wadi musa; ti domando pero’ dove si fanno i biglietti visto che ho capito che li fanno solo alla biglietteria del visitor center grazie daniela
Ciao Daniela, purtroppo è un servizio che non conosco non avendolo provato e non ti saprei dare indicazioni precise. Da una ricerca in rete mi sembra di capire che ci fosse una biglietteria, poi chiusa nel 2020 quindi è probabile che sia necessario procurarsi i biglietti all’accesso principale. Se vuoi passa ad aggiornarci dopo il viaggio!