MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Viaggio in Vietnam visto turistico
  • Consigli di viaggio
  • Vietnam

Viaggio in Vietnam: piccola guida al visto turistico

Il Vietnam è diventato negli ultimi anni una destinazione sempre più apprezzata, ed a buona ragione: si tratta di un Paese ricchissimo, capace di offrire paesaggi naturali straordinari e megalopoli caotiche, cultura secolare, un’ottima tradizione gastronomica e molto altro ancora. L’itinerario di viaggio in Vietnam è tuttora tra le esplorazioni che ricordo con maggior piacere nel Sud Est Asiatico, che pure è un’area del mondo in cui la bellezza di certo non manca. E dato che in molti arrivate sul blog cercando informazioni proprio sul Vietnam, ho pensato di riassumere in questa piccola guida alcune informazioni importanti sul visto turistico e in generale sui documenti necessari per l’ingresso. 

Baia di Halong

I documenti necessari per un viaggio in Vietnam: il visto 

La prima cosa da avere con sé per organizzare un viaggio in Vietnam è il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi. Potreste poi aver bisogno di richiedere un visto, con alcune eccezioni da valutare. 

L’esenzione dal visto per i cittadini italiani

Nel corso degli ultimi anni si sono susseguite alcune modifiche alla regolamentazione, ma da agosto 2023 è stata ripristinata l’esenzione dall’obbligo di visto per i cittadini di alcuni stati – tra cui l’Italia. Secondo le direttive attuali, quindi, per soggiorni singoli fino a 45 giorni gli italiani possono entrare in Vietnam senza che sia necessario richiedere un visto. 

Attenzione però: si parla non solo di un limite temporale – massimo 45 giorni di permanenza – ma soprattutto di un ingresso singolo. Ciò significa che se nel corso del vostro viaggio avete ad esempio in programma di attraversare il confine con la Cambogia per poi rientrare in Vietnam, questo sarà considerato come un nuovo ingresso. Dovrete quindi richiedere nuovamente l’applicazione dell’esenzione, dimostrando che avete i requisiti di nazionalità e che non vi fermerete in Vietnam per più di 45 giorni. 

Viaggio in Vietnam visto

All’ingresso potrebbero chiedervi per questo motivo la ricevuta di prenotazione di un volo di uscita dal Paese, o comunque di dimostrare che i vostri programmi di viaggio prevedono di lasciare il Vietnam entro i 45 giorni previsti. Se non avete ancora programmato una data precisa di uscita oppure se il vostro viaggio durerà più di 45 giorni, potete fare una richiesta di visto turistico per entrare in Vietnam online prima di partire. Questo visto elettronico permette un soggiorno fino a un massimo di 90 giorni, anche con ingressi multipli, e può essere richiesto anche dai cittadini di quelle nazionalità che non possono accedere all’esenzione prevista per gli italiani.

Siete curiosi di sapere a quali altri Paesi è concesso di richiedere l’esenzione dal visto vietnamita? Sono meno di quanti potreste immaginare: nell’elenco oltre all’Italia ci sono solo Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia, Bielorussia, Russia, Giappone e Corea del Sud. 

Vietnam cose da vedere

L’esenzione dal visto a Phu Quoc

Vale la pena di conoscere anche il caso molto particolare di Phu Quoc, arcipelago composto da 28 isole che viene scelto come destinazione da chi vuole fare un viaggio in Vietnam dedicato a mare e spiagge. Phu Quoc è considerata una zona economica speciale e per chi raggiunge l’aeroporto direttamente da uno stato estero – quindi senza scali interni – è prevista la possibilità di richiedere un’esenzione dal visto della durata di 30 giorni. Un’opzione offerta a tutti, anche alle nazionalità non incluse nell’esenzione che abbiamo visto sopra. 

Se il vostro viaggio inizia proprio da Phu Quoc dovrete però fare attenzione una volta atterrati: se infatti fate richiesta dell’esenzione speciale da 30 giorni non potrete poi proseguire verso altre destinazioni della terraferma vietnamita, poiché si tratta di una condizione particolare offerta solamente a chi vuole visitare l’arcipelago e nulla di più. Nel caso in cui Phu Quoc sia solo una tappa di un viaggio in Vietnam più esteso, ricordate quindi di chiedere l’applicazione dell’esenzione da 45 giorni come cittadini italiani – o di richiedere un visto turistico online prima della partenza. 

Hoi An, Vietnam

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Parcheggi aeroporto Venezia
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio

Consigli per il parcheggio all’aeroporto di Venezia: come e dove prenotare

Organizzare viaggio a Cuba
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Cuba

Come organizzare un viaggio a Cuba: consigli utili prima di partire

Visualizza Post
  • Consigli di viaggio

Tre destinazioni perfette per viaggi last minute

Viaggio in Islanda
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Islanda

Organizzare un viaggio in Islanda: la guida completa

Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Stati Uniti

Prima volta a New York: cosa vedere e cosa sapere

Consigli Cambogia
Visualizza Post
  • Cambogia
  • Consigli di viaggio

Consigli pratici per un viaggio in Cambogia

Merzouga deserto Marocco
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Marocco

Merzouga: tour nel deserto del Marocco fai da te

Come richiedere visto Cuba
Visualizza Post
  • Consigli di viaggio
  • Cuba

Viaggiare a Cuba: come richiedere il visto e altri consigli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Cinque Terre cosa vedere 1
    Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
  • Alba Monte Bromo Indonesia 2
    Monte Bromo fai da te: guida completa al vulcano indonesiano
  • Come visitare tempio Borobudur Yogyakarta 3
    Come visitare i templi di Borobudur e Prambanan a Yogyakarta
  • Apollonia isola di Sifnos 4
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
  • Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli 5
    Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime
Gli articoli più letti
  • Cinque Terre cosa vedere
    Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
Vietnam cose da vedere
Vietnam
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.