MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAmaMangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Casoni laguna di Marano
  • Friuli Venezia Giulia
  • Vacanze al mare

Non solo spiaggia: cosa fare a Lignano Sabbiadoro per un weekend

  • 05/07/2017
  • 4 minute read

In Italia abbiamo spesso una convinzione errata quando si parla di turismo: pensiamo che le bellezze del nostro Paese non abbiano bisogno di promozione, poiché “si vendono da sole”. Accade nelle città d’arte, ma accade d’estate anche sulle nostre coste: i lidi italiani tendono ad attendere fiduciosi i turisti ma senza davvero preoccuparsi della concorrenza dei Paesi vicini o di tutte quelle mete facilmente raggiungibili con voli low cost.

Ma la concorrenza ovviamente esiste, e forse per la mia formazione universitaria – economia dell’arte e del turismo – o forse perché per lavoro vengo in contatto con molte realtà del settore, mi piace conoscere ed incontrare chi non resta immobile ma al contrario cerca nuove strade. Diversificando, puntando all’eccellenza, o entrambe le cose. Dopo un weekend a Lignano, posso mettere in questa lista anche la cittadina friulana.

Per chi come me vive nel Nord Est italiano, Lignano è essenzialmente Sabbiadoro, una lunga spiaggia simile alle sorelle venete Bibione o Jesolo: fondo sabbioso che scende lentamente, molto attrezzata, in genere una località adatta soprattutto a famiglie con bambini e molto frequentata da turisti austriaci e tedeschi. Sono stata ospite in questo lido in occasione della manifestazione EasyFish ed ora nella mia mente Lignano è anche molto altro: è attenzione ai cambiamenti in atto nel turismo, è cultura del buon cibo, è sport e turismo attivo, è paesaggi naturali tra laguna e pineta.

Casoni laguna di Marano

LA BUONA CUCINA

EasyFish, alla sua seconda edizione, è una manifestazione dedicata alla cucina di qualità e soprattutto al pesce dell’Alto Adriatico. In tre giorni di show cooking si sono alternati ai fornelli chef stellati come Scarello, Perbellini e Niederkofler, e personaggi più televisivi come Mainardi, ma tutti hanno proposto al pubblico ricette ed abbinamenti particolari in cui il pesce locale era il grande protagonista.

Ma la buona cucina è in questo caso una (gustosa) scusa per fare un discorso più ampio sull’esigenza di fare rete. Così uno show cooking è l’occasione per promuovere i prodotti enogastronomici dell’intera Regione Friuli, si elogia il pescato locale ma anche la carne, il vino, i prodotti delle malghe combinati al pesce in ricette che uniscono mare e montagna. Non solo gastronomia ma anche eccellenze artigianali: lo chef Scarello (2 stelle Michelin) ha sottolineato l’importanza del suo coltello, realizzato all’Antica Forgia di Maniago, la ricordate?

Dove mangiare a Lignano

Tra i luoghi provati posso consigliarvi un paio di indirizzi:

– Ristorante Al Faro da Luciana, dove la bravissima Luciana prepara con amore ottimi piatti di pesce (non perdetevi i moscardini)

– Ristorante Al fiume Stella, i tavoli all’aperto con vista sulla Laguna sono il luogo perfetto per un’occasione romantica 

LO SPORT A LIGNANO

Lignano è anche turismo attivo: la gestione di Sabbiadoro mette a disposizione gratuitamente biciclette a noleggio per esplorare città e pineta, si può prendere parte a una lezione di spinning in spiaggia oppure a una seduta mattutina di water nordic walking – disciplina nata proprio qui che utilizza bacchette e movimenti del nordic walking, ma in acqua. O ancora si può salire su una fat bike in spiaggia con le luci dell’alba, partecipare a lezioni di aerobica e step: tutte esperienze gratuite offerte ai turisti.

Tra gli sport che si possono praticare a pagamento invece c’è ad esempio il kayak, con il quale esplorare la bella laguna di Marano: l’escursione da 4 ore parte da un prezzo di 27€.

Sport a Lignano

LA LAGUNA DI MARANO

Avevo amato i paesaggi lagunari friulani nel corso del mio weekend a Grado, un paio d’anni fa. Non vedevo l’ora di navigare di nuovo in laguna, di ascoltare le storie e le tradizioni dei pescatori ed ammirarne l’ingegno: in una splendida domenica mattina abbiamo preso un caffè alla bilancia da Bepi mentre ci spiegava il meccanismo della grande rete da pesca (o bilancia), rivisto i casoni costruiti in canne palustri, esplorato il Parco della foce del Fiume Stella. La Laguna di Marano è un paesaggio ricco di fascino raggiungibile con grande facilità, grazie alle escursioni di Boat Tours Lignano, che sarebbe davvero un peccato perdersi durante un weekend in questa zona.

Ristorante laguna di Marano
Ristorante Al Fiume Stella

L’ATTENZIONE AL TURISTA

Nel corso del mio weekend a Lignano non sono stata solo qualcuno a cui mostrare la città con la speranza di riceverne poi una buona recensione – da blogger, capita anche questo -, mi sono sentita al contrario una voce da ascoltare offline, prima che online. Mi sono trovata a pranzare con albergatori e ristoratori che chiedevano a noi blogger e fotografi che cosa possono fare per migliorare l’esperienza del turista, quali sono a nostro avviso i bisogni da soddisfare ed i servizi da migliorare in Italia. Non è affatto scontato, e personalmente ho apprezzato tantissimo quest’apertura e propensione all’ascolto.

Tra le priorità sulle quali siamo stati concordi c’è la colazione: quante volte ci capita di ricordare un albergo più per l’ottima colazione che per la camera? Niente caffè scadente o croissant confezionati, offrire un’esperienza appagante in questo senso è importante per conquistare il turista. In questo caso posso consigliarvi la colazione dell’hotel Athena, con dolci fatti in casa, marmellate di qualità, uova preparate al momento ed estratti di frutta: il modo migliore per iniziare un fine settimana a Lignano Sabbiadoro facendosi prendere per la gola.

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Apollonia isola di Sifnos
Visualizza Post
  • Grecia
  • Vacanze al mare

Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi

Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli
Visualizza Post
  • Grecia
  • Vacanze al mare

Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime

Isola di Serifos cosa vedere
Visualizza Post
  • Grecia
  • Vacanze al mare

Cosa vedere a Serifos: le spiagge più belle e la Chora da cartolina

Cosa vedere El Nido Filippine
Visualizza Post
  • Filippine
  • Vacanze al mare

Cosa fare a El Nido, Palawan: la guida completa

Squali balena Filippine Cebu
Visualizza Post
  • Filippine
  • Vacanze al mare

Nuotare con gli squali balena nelle Filippine: escursione a Oslob, Cebu

Spiaggia delle Due Sorelle dall'alto
Visualizza Post
  • Marche
  • Vacanze al mare

Visitare la Riviera del Conero: cosa vedere e cosa fare

Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
Visualizza Post
  • Marche
  • Vacanze al mare

Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle

Positano Costiera Amalfitana
Visualizza Post
  • Campania
  • Vacanze al mare

Visitare la Costiera Amalfitana: cosa vedere e cosa fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Apollonia isola di Sifnos 1
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
    • 14/09/2023
  • Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli 2
    Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime
    • 14/09/2023
  • MoMA, New York 3
    The Museum Mile (ed oltre): i musei da vedere a New York
    • 10/08/2023
  • Cambio valuta viaggio 4
    Commissioni, cambio valuta, costi: ciò che devi sapere sui pagamenti all’estero
    • 08/08/2023
  • Migliori carte di pagamento viaggio 5
    Le migliori carte di pagamento per risparmiare in viaggio
    • 01/08/2023
Gli articoli più letti
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
  • Viaggio a Cuba: cosa vedere
    Viaggio a Cuba: cosa vedere in 10 giorni, itinerario completo
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.