MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAmaMangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • America e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
  • Chi sono
    • Collaborazioni
Festa dei Marroni di Combai
  • Veneto

Gite d’autunno a Treviso: la Festa dei Marroni di Combai

  • 25/10/2017
  • 3 minute read

L’autunno porta con sé l’odore intenso di castagne arrosto, quelle che compri in un piccolo cartoccio, le tieni tra le mani per goderne il calore, le sbucci sporcandoti le dita. Nella Marca Trevigiana questo rito si celebra a Combai, piccolo borgo immerso nelle Prealpi, con una festa lunga un mese e giunta ormai alla 73° edizione.

Visitato da novembre a settembre, Combai è uno di quei borghi così piccini e silenti che faticheresti a credere possano ospitare un evento così affollato. E la verità è che proprio per questo vorrete tornare, per apprezzarne l’atmosfera sospesa nel tempo tipica di questi paesi fatti di pietra e vicoli stretti. Ma ad ottobre Combai si apre, pronta ad accogliere e sfamare – con un menu tutto a base di marroni ovviamente – migliaia di visitatori golosi. Anche per quest’anno quindi la Festa dei Marroni di Combai è entrata nel vivo e durerà fino al 1 novembre, il che significa che avete ancora una settimana per partecipare.

Combai

La festa dei Marroni di Combai

Il marrone e la sua produzione sono centrali nella vita del territorio da secoli, tanto che la Festa è stata inaugurata ben prima che il suo protagonista ricevesse il riconoscimento di prodotto IGP. Il fascino della Festa dei Marroni di Combai, a mio avviso, è proprio il rapporto così intenso tra i cittadini del borgo ed il territorio circostante. C’è una conoscenza profonda dei boschi e del loro equilibrio, un grande rispetto per la natura che è capace di essere generosa o crudele: da secoli i castagni selvatici vengono innestati con il più pregiato marrone per poi attendere, con pazienza, di sapere se l’albero accetterà o meno l’intervento umano.

Festa dei Marroni di Combai

Negli ultimi anni la produzione di Marroni di Combai è stata pressochè nulla a causa di un parassita giapponese, finalmente debellato grazie all’introduzione di un insetto antagonista: in questa edizione 2017 i festeggiamenti hanno perciò un sapore ancora più dolce. Il programma prevede, oltre alle degustazioni di piatti e prodotti a base di marroni – dagli gnocchi alle lasagne, senza dimenticare dolci e miele -, numerose passeggiate nel territorio. Il sabato alle 15.00 è possibile esplorare i boschi di Combai accompagnati da guide e raccogliere personalmente i marroni (cosa vietata al di fuori di queste occasioni, mi raccomando!), mentre la domenica sono previste escursioni di nordic walking e visite guidate al “Sentiero del Comby“, un’area didattica-sperimentale in cui i più piccoli possono scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul bosco di castagni.

Ma non c’è solo il riccio Comby: il paese è popolato da personaggi della tradizione, dalla Vecia Marantega al folletto Mazharol, che si possono scoprire percorrendo il semplice sentiero del “Bosco Incantato”. Per un’esperienza ancora più particolare è possibile partecipare alla passeggiata notturna animata di venerdì 27 ottobre, una serata speciale con racconti e leggende che fa parte del Festival “Spettacoli di Misteri”. Tutte le escursioni proposte dal programma sono adatte ad ogni età e non richiedono nessuna attrezzatura particolare.

Con l’autunno tra le dita ed il territorio della Marca a vista d’occhio, la Festa dei Marroni di Combai è una di quelle tradizioni che segnano ufficialmente il cambio di stagione. La dolcezza dei frutti ed il calore dei fuochi per arrostirli, il rumore dei ricci sotto le scarpe ed i toni intensi delle foglie, un benvenuto all’autunno che profuma di piccole cose.

Festa dei Marroni di Combai

Durante la nostra visita siamo stati ospiti della Pro Loco di Combai

L'articolo ti è piaciuto?

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

Potrebbero interessarti anche
Cosa vedere a Venezia
Visualizza Post
  • Veneto
  • Weekend in città

Cosa vedere a Venezia: luoghi insoliti e autentici

Cortina d'Ampezzo cosa vedere
Visualizza Post
  • Trekking e vacanze attive
  • Veneto

Weekend sulle Dolomiti: cosa vedere a Cortina e dintorni

Isola di Albarella
Visualizza Post
  • Vacanze al mare
  • Veneto

Estate in Italia: l’isola di Albarella nel Delta del Po

Golf della Montecchia
Visualizza Post
  • Dove mangiare
  • Veneto

Storie di golf e locali stellati: i fratelli Alajmo

Cosa fare sul lago di Garda
Visualizza Post
  • Lombardia
  • Trekking e vacanze attive
  • Veneto

Cosa fare nel Basso Garda: 3 itinerari per un weekend in bicicletta

Conegliano cosa vedere
Visualizza Post
  • Veneto
  • Weekend in città

Una passeggiata nel mistero a Conegliano: cosa vedere in una giornata

Colline del Prosecco in bicicletta
Visualizza Post
  • Turismo rurale
  • Veneto

Primavera del Prosecco: scoprire il territorio tra sport ed enoturismo

Grotte del Caglieron
Visualizza Post
  • Trekking e vacanze attive
  • Veneto

Perle di Marca: le Grotte del Caglieron

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

    Visualizza Post
  • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

    Visualizza Post
Chi sono
Letizia
Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
In una parola: vivo.
Dove ti porto?
Sfoglia per categoria
Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
Dove dormire
View Posts
Dove mangiare
View Posts
Itinerari on the road
View Posts
Viaggi low cost
View Posts
Restiamo in contatto
Nuovi sul blog
  • Come visitare tempio Borobudur Yogyakarta 1
    Come visitare il tempio di Borobudur e Prambanan a Yogyakarta, Indonesia
    • 18/09/2023
  • Apollonia isola di Sifnos 2
    Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi
    • 14/09/2023
  • Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli 3
    Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime
    • 14/09/2023
  • MoMA, New York 4
    The Museum Mile (ed oltre): i musei da vedere a New York
    • 10/08/2023
  • Cambio valuta viaggio 5
    Commissioni, cambio valuta, costi: ciò che devi sapere sui pagamenti all’estero
    • 08/08/2023
Gli articoli più letti
  • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
  • Arrivare alla Spiaggia delle Due Sorelle
    Come arrivare alla spiaggia delle Due Sorelle
  • Come arrivare a Balos
    Laguna di Balos: come arrivare alla spiaggia più bella di Creta
  • Viaggio a Cuba: cosa vedere
    Viaggio a Cuba: cosa vedere in 10 giorni, itinerario completo
Dove ti porto?
Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

Cuba consigli di viaggio
Cuba
View Posts
Petra, cosa vedere in Giordania
Giordania
View Posts
Isola di Serifos cosa vedere
Grecia
View Posts
Islanda
View Posts
Italia
View Posts
Stati Uniti
View Posts
Maya Bay, Phi Phi Island
Thailandia
View Posts
©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
  • Contattami
  • Privacy & Cookie Policy
  • Disclaimer
P.I. 03923270270

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.