MangiaViaggiaAma
  • Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Lazio
      • Liguria
      • Lombardia
      • Marche
      • Piemonte
      • Sicilia
      • Toscana
      • Trentino Alto Adige
      • Umbria
      • Veneto
    • Europa settentrionale
      • Danimarca
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • Americhe e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Bahamas
      • Brasile
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
  • Chi sono
    • Collaborazioni
  • Privacy & Cookie Policy

©2014-2023 MangiaViaggiaAma
P.I. 03923270270

Restiamo in contatto!

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

MangiaViaggiaAma MangiaViaggiaAma
  • Homepage
  • Destinazioni
    • Italia settentrionale
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Italia centro-meridionale
      • Basilicata
      • Campania
      • Marche
      • Lazio
      • Sicilia
      • Toscana
      • Umbria
    • Europa settentrionale
      • Danimarca
      • Gran Bretagna
      • Irlanda
      • Islanda
      • Norvegia
      • Svezia
    • Europa centrale
      • Austria
      • Belgio
      • Francia
      • Germania
      • Polonia
      • Repubblica Ceca
      • Romania
      • Slovenia
    • Europa meridionale
      • Croazia
      • Grecia
      • Malta
      • Portogallo
      • Spagna
    • Americhe e Caraibi
      • Stati Uniti
      • Bahamas
      • Brasile
      • Cuba
      • Repubblica Dominicana
    • Sud Est Asiatico
      • Cambogia
      • Filippine
      • Indonesia
      • Thailandia
      • Vietnam
    • Medio Oriente
      • Giordania
      • Israele
      • Turchia
    • Africa
      • Marocco
      • Tunisia
  • Categorie
    • Itinerari on the road
    • Organizzare un viaggio
    • Weekend in città
    • Vacanze al mare
    • Trekking e vacanze attive
    • Dove dormire
    • Consigli di gola
    Algarve cosa vedere
    Visualizza Post
    Itinerario di viaggio in Algarve, Portogallo: cosa vedere in 7 giorni
      Visualizza Post
      Viaggio nelle Cotswolds: cosa vedere e altri consigli
        Cosa vedere in Brasile, itinerario 15 giorni
        Visualizza Post
        Itinerario di viaggio in Brasile: cosa vedere in 15 giorni fai da te
          Itinerario West Coast USA in 15 giorni
          Visualizza Post
          West Coast USA: itinerario California e parchi dell’Ovest in 15 giorni
          • Chi sono
            • Collaborazioni
          Gole di Samaria, Creta
          • Grecia
          • Trekking e vacanze attive

          Visitare le Gole di Samaria: la guida completa

          Durante l’organizzazione dell’intero itinerario di viaggio a Creta, la giornata alle Gole di Samaria è stata in assoluto quella che ha richiesto la maggiore attenzione. Autobus o auto? Da dove partire, come rientrare? Conviene raggiungerle da Chania o dalla costa sud? Per prendere la mia decisione ho consultato moltissimi siti e ipotizzato varie combinazioni, perciò cercherò di raccogliere in questo articolo tutte le informazioni e tutte le opzioni possibili in modo da creare una guida completa alle splendide Gole di Samaria.

          Gole di Samaria, Creta

          Le gole di Samaria: informazioni generali

          L’intera isola di Creta è costellata di numerosissime gole scavate nella roccia da fiumi e torrenti, che portano dall’entroterra montuoso fino al mare. La più celebre è senz’altro la Gola di Samaria – si pronuncia Samarià con l’accento finale -, un percorso lungo in totale 16 km che scende dai 1250 metri di Omalos fino alla spiaggia di Agia Roumeli sul mar Libico, nella costa sud dell’isola. La fama è più che meritata grazie ai paesaggi straordinari, si cammina prima attraverso un bosco rigoglioso per poi entrare nella gola vera e propria, con alte pareti di roccia che si stringono fino alle cosiddette “Porte di Ferro“, il punto più famoso del sentiero largo appena 3 metri.

          Il territorio delle Gole di Samaria è Parco Nazionale ed il costo dell’ingresso è di 5,00€ a persona. Non è possibile accedere al Parco nel periodo invernale, a seconda della piovosità e del tempo necessario a ripristinare il sentiero le gole vengono quindi aperte ogni anno tra fine aprile e inizio maggio fino al mese di ottobre. All’interno sono presenti diverse aree di sosta con panchine, toilette e fontane di acqua potabile, perciò ricordate di portare una borraccia o bottiglia da riempire lungo il percorso. Al contrario non troverete nessun punto di ristoro: dovrete quindi portare del cibo con voi,  comprare qualcosa ad Omalos oppure attendere di arrivare ad Agia Roumeli dove sono presenti molte taverne.

          Leggerete in rete dati contrastanti in merito alla lunghezza complessiva, poiché molti siti riportano la stessa informazione errata parlando di 18 km. In realtà il sentiero all’interno del Parco Nazionale – da biglietteria a biglietteria – è lungo 13 km, a cui vanno aggiunti ulteriori 3 km per raggiungere il porto di Agia Roumeli che è possibile percorrere anche con un piccolo autobus (biglietto: 2,00€). Non esistono strade che colleghino Agia Roumeli agli altri paesi della costa sud, perciò da qui dovrete prendere il traghetto in direzione Chora Sfakion oppure Sougia/Paleochora – a meno di non voler percorrere nuovamente le gole in salita fino ad Omalos, si intende.

          Come visitare le gole di Samaria

          Il percorso: trekking alle gole di Samaria

          Il Parco delle gole di Samaria presenta due accessi con biglietteria, uno a monte nel paese di Omalos ed uno a valle ad Agia Roumeli. Ricordate di tenere con voi il biglietto per tutta la durata della visita, poiché vi verrà richiesto di presentarlo ai tornelli in modo da monitorare l’uscita dal Parco di tutti i visitatori. 

          L’escursione parte da Omalos in modo da percorrere il sentiero in discesa: il dislivello si concentra nella prima metà del Parco, in cui il sentiero scende velocemente fino al letto del fiume, mentre la seconda parte è pianeggiante e attraversa la gola fino al suo punto più stretto, in cui le pareti di roccia sono distanti appena tre metri. Il tempo di percorrenza dell’intero sentiero è di almeno 4 ore abbondanti, che diventano tranquillamente 5 o 6 se desiderate scattare foto e magari fare qualche piccola sosta. Se siete poco allenati considerate tempi più lunghi per concludere l’escursione con calma.

          Il percorso è piacevole e non richiede attrezzatura tecnica, bisogna però prestare grande attenzione poiché si cammina su sassi e lastre di roccia che possono essere molto scivolosi: indispensabili quindi scarpe comode, anche da ginnastica se non ne avete specifiche per il trekking. Le gole di Samaria arrivano ad ospitare anche 2000 visitatori al giorno ed è inevitabile che accada qualche piccolo incidente: in caso di slogature o altri infortuni all’interno del Parco sono presenti guardie forestali che caricano i feriti su asini e li accompagnano al centro medico. 

          Arrivati ad Agia Roumeli dovrete prendere un traghetto in direzione Chora Sfakion o Sougia (con proseguimento per Paleochora): le navi partono alle 17.30 ed il tragitto dura circa un’ora sia in una direzione che nell’altra. In entrambe le città non appena arrivato il traghetto partono gli autobus in direzione Chania, nel caso di Sougia con una sosta ad Omalos all’ingresso del Parco.

          Gole di Samaria

          Come arrivare alle gole di Samaria

          Ora viene la parte complessa: come visitare le Gole di Samaria? Esistono tre grandi opzioni: raggiungere il sito con una gita organizzata, con autobus pubblico o infine con la propria auto. Viste le grandi distanze, è meglio programmare la visita mentre soggiornate nella zona Ovest dell’isola – tenete presente che già da Chania è necessaria un’ora di viaggio per arrivare ad Omalos, se volete quindi partire da più lontano la giornata diventerà ancora più pesante.

          Qualsiasi opzione scegliate per raggiungere Omalos al mattino, dovrete in ogni caso utilizzare per alcuni spostamenti i mezzi pubblici tra cui traghetto ed autobus. Vi riporto quindi prima di tutto i costi e le durate degli spostamenti di base, che andrete a combinare a seconda del vostro punto di partenza e delle vostre scelte:

          AUTOBUS: sito internet KTEL

          • Chania-Omalos (1 ora): partenza alle 6.15, 7.45 oppure 8.45 – biglietto 7,50€
          • Sougia-Omalos (1 ora): partenza alle 7.00 – biglietto 5,30€
          • Chora Sfakion-Chania (1 ora e mezza): partenza alle 18.30  – biglietto 8,30€
          • Sougia-Chania attraverso Omalos (2 ore): partenza alle 18.30 – biglietto 7,80€ (7€ se vi fermate a Omalos)

          Ricordate che gli autobus di rientro da Chora Sfakion e Sougia partono all’arrivo del traghetto, una volta sbarcati l’autista attende che tutti i passeggeri comprino i biglietti.

          TRAGHETTI: sito internet ANENDYK

          • Agia Roumeli-Sougia (40 minuti): partenza alle 17.30 – biglietto 15,00€
          • Agia Roumeli-Chora Sfakion/Sfakia (1 ora): partenza alle 17.30 – biglietto 15,00€
          Gole di Samaria

          Veniamo quindi alle diverse opzioni, ecco come visitare le gole di Samaria:

          Escursione organizzata

          L’escursione alle Gole di Samaria è tra le più note tra i turisti che arrivano a Creta e viene quindi venduta da tutte le agenzie di viaggio. Da Chania e dai paesi limitrofi i pacchetti hanno un costo minimo di 25,00€ a persona, prezzo che include l’autobus per Omalos – con partenza intorno alle 6.00 del mattino – e quello di ritorno da Sougia o Chora Sfakion, oltre all’accompagnatore a vostra disposizione.

          Attenzione, nel costo dell’escursione NON sono inclusi:

          • il biglietto d’ingresso al Parco: 5,00€
          • il biglietto del traghetto per Sougia o Chora Sfakion: 11,00€ o 12,70€ (5,50€ o 6,00€ per i bambini)

          ♦ I PRO: gli autobus delle escursioni organizzate vi verranno a prendere e vi riaccompagneranno in hotel se la struttura in cui alloggiate è convenzionata.

          ♦ I CONTRO: il costo è molto elevato per ciò che in realtà offre, inoltre sarete obbligati a percorrere il sentiero insieme alle centinaia di altri visitatori che come voi hanno scelto la gita organizzata. Indipendentemente dal tempo che impiegherete per concludere l’escursione dovrete poi attendere il traghetto, che parte solo alle 17.30: uscirete quindi al mattino alle 6.00 e non avrete modo di rientrare in stanza prima delle 20.30-21.00.

          Arrivare in autobus a Samaria

          Esiste una linea diretta di autobus per Omalos solamente da Chania oppure Sougia, per partire da altre località dovrete quindi considerare un cambio a Chania. A questo link potrete verificare tutte le tratte, gli orari aggiornati ed il prezzo, oltre a poter comprare il biglietto online.

          Una volta completata l’escursione dovrete prendere il traghetto verso Sougia o Chora Sfakion e di nuovo l’autobus per rientrare alla vostra città di partenza.

          ♦ I PRO: una volta terminata la camminata non dovrete preoccuparvi di recuperare l’auto ad Omalos. Avrete a disposizione più di un orario per la partenza contrariamente alle escursioni organizzate, partendo alle 8.45 dovrete attendere di meno ad Agia Roumeli prima di poter proseguire in traghetto.

          ♦ I CONTRO: come per le escursioni organizzate, nei giorni di maggiore affluenza vi troverete a percorrere la gola insieme a moltissimi altri visitatori in partenza da Chania.

          Come arrivare alle Gole di Samaria

          Visitare le gole di Samaria fai da te: l’auto

          Avere a disposizione un’auto significa essenzialmente che potrete raggiungere le Gole autonomamente, per poi rientrare utilizzando il traghetto fino a Sougia e da qui l’autobus che prima di proseguire per Chania fa una tappa proprio ad Omalos nel parcheggio all’ingresso del Parco.

          Un’ulteriore opzione da tenere in considerazione è quella di spostarsi ad Omalos in auto la sera prima dell’escursione e dormire in uno degli hotel presenti (il più vicino all’ingresso è il Samaria Village), in modo da poter entrare nel Parco al mattino prima dell’arrivo di tutti gli autobus.

          ♦ I PRO: potrete arrivare all’orario che preferite, e se decidete di dormire ad Omalos o arrivare alle Gole per le 11.00 avrete grandi possibilità di godervi il percorso in tranquillità senza le folle degli autobus. Partendo più tardi dovrete inoltre attendere di meno ad Agia Roumeli prima di poter proseguire in traghetto. Al mattino riuscirete a godervi gli splendidi paesaggi della strada che conduce ad Omalos. Potrete soggiornare in qualsiasi città senza dovervi preoccupare della presenza o meno di autobus per arrivare ad Omalos al mattino.

          ♦ I CONTRO: alla sera dovrete guidare da Omalos alla vostra destinazione nonostante la stanchezza.

          L’alternativa: percorso breve da Agia Roumeli

          Per chi non se la sente di percorrere l’intero sentiero esiste un’ultima opzione, ovvero accedere al Parco dalla biglietteria di Agia Roumeli e visitare solamente il tratto pianeggiante delle Gole. In questo caso dovrete spostarvi in traghetto:

          • Da Chora Sfakion: partenza alle 10.30 oppure alle 13.00
          • Da Sougia: partenza alle 9.00
          • Rientro in entrambi i casi con la nave delle 17.30 come per le altre opzioni

          ♦ I PRO: si tratta di una soluzione adatta soprattutto alle persone meno allenate o con qualche difficoltà fisica, che non se la sentono di affrontare una camminata impegnativa.

          ♦ I CONTRO: si perde l’esperienza di Samaria nella sua interezza, per quanto la parte conclusiva della Gola sia forse la più famosa l’intero percorso offre una gran varietà di paesaggi. Sarebbe davvero un peccato rinunciare all’escursione completa se non per motivazioni gravi.

          Guida alle Gole di Samaria

          Considerazioni generali e consigli per visitare le gole di Samaria

          ♦ Molti raccomandano di scegliere le escursioni organizzate o gli autobus per evitare le ore più calde partendo all’alba, ma in realtà la gran parte del percorso è ombreggiato. L’unico tratto che potrebbe darvi qualche preoccupazione sotto questo punto di vista sono i 3 km finali verso il porto di Agia Roumeli, che però se necessario potete anche evitare prendendo l’autobus. Se partite al mattino presto non dimenticate di portare con voi una giacca perchè ai 1250 m di Omalos può essere piuttosto fresco.

          ♦ Non sottovalutate la difficoltà del percorso anche se ben allenati: per non incorrere in slogature ed altri infortuni è importante fare attenzione, ciò significa che è meglio non avere fretta ed avere a disposizione un tempo adeguato per arrivare ad Agia Roumeli.

          ♦ Strettamente collegato al punto precedente: non dimenticate che dovrete essere al porto entro le 17.30 per poter prendere il traghetto. Se lo perdete, sarete obbligati a trascorrere la notte ad Agia Roumeli.

          ♦ Nelle giornate di maggiore affluenza, arrivare al mattino con gli autobus potrebbe voler dire percorrere le Gole in fila indiana insieme a centinaia di altre persone.

          Gole di Samaria

          Il mio consiglio

          Dopo aver analizzato tutti questi fattori, quale opzione scegliere? L’escursione alle Gole di Samaria è una delle esperienze più belle che si possano fare a Creta, ma per apprezzarla al meglio è importante che valutiate come arrivare a seconda delle vostre attitudini e di molti fattori assolutamente personali.

          Se siete mediamente allenati e come me non amate i tour organizzati, il mio consiglio è di arrivare in auto ad Omalos nella tarda mattinata. Entrando nel Parco attorno alle 10.30/11.00 avrete la possibilità di godervi l’escursione completamente soli per la gran parte del percorso, poiché tutti gli autobus pubblici e tutte le gite organizzate saranno già partiti da diverse ore. Con diverse piccole soste per le foto ed una pausa per mangiare un panino comprato ad Omalos siamo arrivati al porto di Agia Roumeli attorno alle 16.30, perfettamente in tempo per prendere un traghetto verso Sougia e tornare all’auto in autobus al termine di una meravigliosa giornata nella natura.

          L'articolo ti è piaciuto?

          Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti dal blog e dai prossimi viaggi:

          Potrebbero interessarti anche
          Migliori sentieri e escursioni Val di Fassa
          Visualizza Post
          • Trekking e vacanze attive
          • Trentino Alto Adige

          Estate in Val di Fassa: le migliori escursioni e passeggiate facili

          Cascate di Iguazu lato argentino
          Visualizza Post
          • Brasile
          • Trekking e vacanze attive

          Come visitare le cascate di Iguazú in Brasile e in Argentina

          Escursione Trolltunga Norvegia
          Visualizza Post
          • Norvegia
          • Trekking e vacanze attive

          Trekking a Trolltunga: consigli sull’escursione in Norvegia

          Alba Monte Bromo Indonesia
          Visualizza Post
          • Indonesia
          • Trekking e vacanze attive

          Monte Bromo fai da te: guida completa al vulcano indonesiano

          Apollonia isola di Sifnos
          Visualizza Post
          • Grecia
          • Vacanze al mare

          Isola di Sifnos: spiagge e paesi da vedere nel gioiello nascosto delle Cicladi

          Spiagge più belle di Serifos Kalo Ampeli
          Visualizza Post
          • Grecia
          • Vacanze al mare

          Viaggio a Serifos e Sifnos: isole greche poco turistiche e bellissime

          Isola di Serifos cosa vedere
          Visualizza Post
          • Grecia
          • Vacanze al mare

          Cosa vedere a Serifos: le spiagge più belle e la Chora da cartolina

          Visualizza Post
          • Trekking e vacanze attive
          • Trentino Alto Adige

          Estate in Val Gardena: cosa vedere e consigli pratici

          48 commenti
          1. Roberta ha detto:
            alle

            Creta mi attira molto, ma non riuscirei a stare tutto il giorno in spiaggia. Questa escursione sembra fantastica, anche se, come te, sceglierei di farla in autonomia.. scoprire questi luoghi andando un pochino all’avventura e, possibilmente, senza folla 🙂

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Creta è perfetta per chi non vuole stare troppe ore in spiaggia 🙂 Ci sono tantissimi splendidi percorsi di trekking ed anche arrivare nelle spiagge più belle in realtà richiede percorsi molto interessanti.

              Rispondi
          2. Sandra ha detto:
            alle

            Cara Letizia,il tuo resoconto e’assolutamente analitico e curato,un vero capolavoro
            Ti ringrazio,visiterò Creta in giugno con mio marito e sicuramente faremo il percorso di Samaria da soli,raggiungendo Omalos in auto .Hai qualche altro percorso
            da consigliare ?

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Sandra, ti ringrazio molto, prima di partire avevo faticato a trovare informazioni pratiche sulle gole di Samaria perciò mi fa piacere che questo articolo possa essere utile ad altri viaggiatori. In merito ai percorsi di trekking ti consiglio senz’altro il sentiero da Chora Sfakion a Loutro (circa 7 km, potete poi rientrare in barca), e se avete tempo anche quello di Richtis Gorge che porta ad una piccola cascata. Trovi qualche informazione su questi due percorsi nel post con l’itinerario completo del mio viaggio a Creta: https://www.mangiaviaggiaama.it/creta-itinerario-15-giorni/
              Per tantissimi altri consigli sui sentieri a Creta puoi scaricare l’app gratuita “MyCreteGuide”: è in lingua inglese ma davvero completa, troverai segnalate sulla mappa (che funziona anche offline grazie al gps) tutte le attrazioni presenti suddivise in categorie, spiagge, siti archeologico/culturali, edifici religiosi, percorsi di trekking ed altro. Ogni attrazione ha poi una scheda con fotografia e descrizione completa che include indicazioni sull’accesso. In questa app sono segnalate tutte, ma proprio tutte le spiagge e tutte le gole dell’isola, anche quelle più selvagge e sconosciute ai turisti.
              Creta è un’isola meravigliosa e sono sicura che vi piacerà moltissimo, buon viaggio!

              Rispondi
            2. Alessandro ha detto:
              alle

              18 km di sassi, 5 ore di camminata con il rischio di slogarsi una caviglia a ogni passo, per vedere questa gola solo alla fine dopo 4 ore di camminata tutta uguale con nulla da vedere. La beffa alla fine il traghetto disponibile solo alle 19 quindi dalle 8 di mattina siamo tornati alle 10 di sera, sconsigliatissimo

              Rispondi
              1. Letizia ha detto:
                alle

                Tutti abbiamo gusti diversi ci mancherebbe, mi sembra però un po’ azzardato dire che sono ‘km di sassi’ e che non c’è nulla da vedere Che ci sia il traghetto solo la sera può apparire scomodo ma lo si sa in anticipo, è la prima informazione che si dà a chi organizza questa escursione. Ad ogni modo appunto siamo tutti diversi, spero la prossima volta troverai un’attività più adatta a te.

                Rispondi
          3. Claudia ha detto:
            alle

            Ciao Letizia, tra poco parto per Creta e da amante di trekking questa escursione non può mancare! Informandomi, ho scoperto che il bus da Sougia a Omalos non esiste più, sarei indipendente con la macchina da Chania a Omalos e lasciarla lì per poi avviarmi dentro il canyon… C’è qualcosa che devo sapere?? Conosci il modo di rientrare alla macchina? Grazie Letizia!

            Claudia

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Claudia, ti ho risposto anche via mail ed ho provato a contattare Ktel, se ho notizie ti faccio sapere. Effettivamente al momento non sono segnalati gli orari del bus ma conto sia solo un problema di aggiornamento del sito.

              Rispondi
              1. Marco ha detto:
                alle

                Anche io sto organizzando Samaria per Agosto 2018. Ho trovato gli orari per il Bus da Sougia ad Omalos, sul sito di Sougia. Il Bus sembra esserci. Che ne dite?
                https://www.visitsougia.com/bus-timetable-sougia

                Rispondi
            2. Roberto ha detto:
              alle

              Ciao Letizia e Claudia, proprio oggi cercavo la stessa cosa. Il sito Ktel non funziona bene ma ho trovato gli orari in PDF:
              https://www.e-ktel.com/images/pdfs/CHANIA_FROM_01-05-2018.pdf
              Sembrerebbe che da Sougia a Chania ci sia un bus alle 18:15 “through Omalos”, quindi credo (spero) che la fermata ci sia ancora 🙂

              ps. complimenti per il blog!

              Rispondi
              1. Letizia ha detto:
                alle

                Esatto confermo! Il sito era in fase di aggiornamento ma ora risultano nuovamente confermati gli autobus, sempre alle 18.15 ma con la specifica che si attende in ogni caso l’arrivo del traghetto. Grazie Marco e Roberto per aver cercato anche voi le informazioni 🙂

                Rispondi
          4. Cesarina ha detto:
            alle

            Cara Letizia trovo che le tue spiegazioni siano molto esaurienti,
            Noi partiamo per Creta il 14 di giugno e ho letto che potrebbe esserci qualche problema per l’autobus verso il parcheggio di Samaria.
            Abbiamo intenzione di andare in auto per essere più autonomi, e purtroppo non parliamo inglese quindi penso che sarà alcuanto complicato farci capire,
            potresti aiutarmi per sapere come fare al ritorno al parcheggio di Samaria.
            Ti ringrazio anticipatamente se potrai aiutarmi

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Cesarina, non ti preoccupare il sito era in aggiornamento ma gli orari sono stati confermati come per gli scorsi anni: dovrete semplicemente prendere il traghetto da Agia Roumeli a Sougia e da lì autobus in direzione Chania, che prima di proseguire per il capoluogo fa una sosta al parcheggio di Omalos all’ingresso del parco. Anche se non parlate inglese riuscirete comunque a destreggiarvi, l’unica cosa a cui fare attenzione è la destinazione di traghetto ed autobus – in ogni caso diversi greci parlano qualche parola di italiano perciò se siete in difficoltà non esitate a chiedere un piccolo aiuto 🙂

              Rispondi
          5. ceasrina ha detto:
            alle

            Grazie per la tua risposta sono sicura che sarà una bellissima vacanza non vediamo l’ora di partire!!!!

            Rispondi
          6. ALVARO ha detto:
            alle

            LETIZIA SEI BRAVISSIMA!!!..COMPLIMENTI HAI SCRITTO CON CHIAREZZA,PIACEVOLE DA LEGGERE E MOLTO UTILE ..SEI PROPRIO BRAVA ..CONTINUA A SCRIVERE DEI TUOI VIAGGI..GRAZIE PER AVER CONDIVISO CON NOI LETTORI !!! UN SALUTO
            ALVARO

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Grazie mille Alvaro, davvero troppo gentile 🙂 buoni viaggi!

              Rispondi
          7. Massimiliano Desideri ha detto:
            alle

            Complimenti Letizia. Sono un “viaggiatore self made”. Attualmente sto organizzando un tour di Creta cercando di pianificare per le esigenze della mia famiglia. Per l’escursione a Samarià devo dire che mi hai dato un grande aiuto. Complimenti per il blog. Vedo che ti mancano alcune destinazioni europee. Se vuoi, posso cercare di contribuire 😉

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Massimiliano, ti ringrazio molto! Ho scelto di pubblicare solo articoli scritti da me ma ti ringrazio ugualmente. Goditi la bellissima Creta!

              Rispondi
          8. Massimiliano ha detto:
            alle

            Complimenti per il tuo travel blog. Sono un “self made traveller” e le tue notizie e quelle del forum mi hanno aiutato moltissimo a pianificare l’escursione a Samarià. Grazie.

            Rispondi
          9. DAVIDE ZANATTA ha detto:
            alle

            Buongiorno,
            volevo fare una precisazione importante per chi come me usa le utili informazioni trovate su questo sito.
            Ho fatto ieri (7/7/18) le gole ed ho seguito i consigli trovati qui, dato che fra tutti Letizia ha scritto i piu’ completi ed esaustivi. Tutte le informazioni sono esatte tranne la piu’ importante, la lunghezza.
            Dopo aver letto che da cancello a cancello c’erano “solo” 13 km, ho faticosamente convinto i miei ragazzi a fare l’escursione con me anche se non allenati.
            La realtà è che il mio Garmin Fenix 3, da cancello a cancello, ha misurato ben 18 km piu’ i 3 per arrivare in spiaggia!
            Sono un escursionista esperto e le tracce GPS del Garmin sono sempre accurate.
            Cordiali saluti

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Davide, è davvero molto strano perché anche noi avevamo un orologio gps (che mio marito usa per la corsa perciò la misurazione dei chilometri era stata ben testata) e le misure sono quelle che ho riportato ovvero 16 km totali fino alla spiaggia. Bisognerebbe avere una terza rilevazione per toglierci ogni dubbio così se l’informazione è errata posso correggerla subito, magari qualche altro lettore ci dà una mano?

              Rispondi
          10. tamara ha detto:
            alle

            grazie molto esaustivo ,ti chiedo solo se è possibile lasciare l’auto a omalos e dopo le gole rimanere a dormire ad agia roumeli per ripartite il giorno dopo con calma col rientro in traghetto ed autobus?grazie

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Tamara, sì è una possibilità però dovresti poi attendere le 17.30 del giorno dopo per avere le stesse combinazioni di trasporti. Se invece avevi in mente di ripartire al mattino puoi farlo in direzione Chora Sfakion, ma da qui l’unico autobus diretto per Omalos (senza cambio a Chania) è quello serale delle 18.30. Potresti anche ipotizzare di raggiungere Chora Sfakion, visitare la zona e Loutro in giornata e poi tornare all’auto la sera 🙂

              Rispondi
          11. Antonella ha detto:
            alle

            Ciao Letizia,
            l’articolo è davvero il più esauriente che ho trovato su internet! grazie mille davvero!
            La mia osservazione è che partendo da Chania con autobus la spesa complessiva totale si aggira intorno ai 50 euro. O mi sbaglio? Da valutare..

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Antonella, grazie a te per il commento! In realtà considerando autobus Chania-Omalos, traghetto+autobus per il rientro e biglietto d’ingresso al parco sei intorno ai 30/35€ (c’è una piccola differenza a seconda della tratta che scegli al ritorno, da Sougia o Chora Sfakion)

              Rispondi
          12. Simona Setti ha detto:
            alle

            Letizia, i tuoi resoconti sono straordinari.
            Sarò a Creta nel mese di luglio e vorrei fare l’escursione alle Gole di Samaria. Il mio dubbio è che , pur non avendo problemi fisici, non sono allenata e quindi volevo optare per il percorso “più breve”per potermi godere quello che vedo senza una faticata che supera le mie capacità.
            Pensi che stia facendo la scelta giusta o a quel punto è meglio rinunciare?

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Simona,
              grazie mille innanzi tutto! Se come dici non hai problemi fisici particolari, io opterei per il percorso completo facendo solo attenzione ad avere tutto il tempo per arrivare al traghetto con calma. Il tragitto è in discesa e se ci dedichi le ore necessarie, senza fretta, sarà una bella passeggiata 🙂

              Rispondi
          13. Giorgia Torelli ha detto:
            alle

            Buongiorno! Questa guida è veramente completa. Noi andremo a vedere le gole il 17 agosto, dormendo la notte prima ad Omalos e lasciamo l’auto lì all’inizio delle gole. Poi faremo l’escurione e stanchi morti abbiamo deciso di dormire la notte lì ad Agia Roumeli. I traghetti per tornare a Souda che partono da Agia Roumeli ci sono solo alle 17:30? Dai loro siti, mi sembra di capire così. Quindi cosa mi consigli di fare il giorno dopo la visita alle gole, visto che staremo bloccati lì fino alle 17:30? 😀 E comunque poi da Souda, all’arrivo del traghetto, ci sono gli autobus che tornano a Chania passando da Omalos?
            Grazie veramente!
            Giorgia Torelli

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Giorgia! C’è un traghetto per Sougia anche alle 14, però l’autobus è previsto solo alle 18.30/19.00 all’arrivo del traghetto delle 17.30 perciò dovreste comunque attendere. L’autobus per Chania con tappa al parcheggio di Omalos è una corsa speciale dedicata proprio a chi ha visitato le gole, perciò attende l’arrivo del traghetto delle 17.30 e l’acquisto del biglietto da parte di tutti i passeggeri, non dovete preoccuparvi che parta senza di voi.
              Le opzioni quindi possono essere:
              1. trascorrete la giornata tranquilli in spiaggia ad Agia Roumeli
              2. prendete magari un traghetto per Loutro per trascorrere lì almeno la mattinata (ho dato un’occhiata veloce agli orari ma dovrebbe esserci un traghetto alle 8.30 se ho visto bene)
              3. rifate il percorso delle gole a ritroso così da raggiungere direttamente l’auto 🙂
              Buon viaggio!

              Rispondi
          14. nadja ha detto:
            alle

            Ciao ho un figlio di 12 anni pensi che ce la possa fare? E se si vuole interrompere la discesa e’ possibile? Grazie mille

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao, per la prima domanda ti risponderei di sì in linea generale – ho incontrato anche molti bambini lungo il percorso -, ma solo tu puoi sapere com’è tuo figlio, se ha delle difficoltà specifiche e quindi se la camminata è o meno alla sua portata.
              Ovviamente non è possibile interrompere la discesa: o si raggiunge la spiaggia o si risale ad Omalos, ma in qualche modo bisogna uscire dal percorso. Sono presenti in alcuni punti degli asini ma vengono utilizzati dalle guide del parco in caso di infortunio

              Rispondi
          15. Luca Manfrin ha detto:
            alle

            Grazie per le utili indicazioni su come arrivare alla gola e tornare autonomamente. Noi abbiamo scelto di pernottare ad Omalos per partire presto al mattino. Credo che sia la soluzione migliore in agosto, per evitare il caldo e le masse di visitatori.

            Rispondi
          16. raffaella ha detto:
            alle

            ciao letizia, andrò a creta tra il 7 e il 12 aprile credi proprio che non ci sia nulla di accessibile in queste gole a quell’epoca?

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Raffaella, no temo sia troppo presto. Ufficialmente il parco apre dal primo di maggio, è capitato che venissero aperti al pubblico gli ultimi 2 chilometri (quelli in piano con partenza da Agia Roumeli, per intenderci) qualche giorno prima ma si parla sempre di fine aprile. In ogni caso per informazioni aggiornate ti conviene seguire la pagina Facebook del parco in modo da sapere in tempo reale se sono previste aperture straordinarie.

              Rispondi
          17. Roberto Rigodanzo ha detto:
            alle

            Ciao!
            Ottimo articolo. Chiedo di iscrivermi alla newsletter.
            Roberto

            Rispondi
          18. Ste ha detto:
            alle

            Aggiornamento 15 luglio 2022.
            Parcheggio giornaliero a Omalos 5€.
            Salvo lasciare la macchina poco più indietro se trovi posto.
            Ingresso 2 o 3€ per persona. Non ricordo esattamente.
            Se vai alle 10 non serve nulla a maniche lunghe a meno che tu non sia particolarmente freddoloso.
            Il percorso per chi è allenato non dura meno di 5 ore e mezza. A meno che tu non sia un corridore di montagna.
            Specialmente perché la maggior parte del tragitto ha ciotoli vari sul sentiero ben levigati. Quindi scivolosi.
            Per me per godersela appieno conviene partire entro 9:30. Altrimenti pochissimo tempo a disposizione per fermarsi a riposare e godersi, anche per pochi minuti, i punti sosta.
            Chi ha figli che camminano, che parta non più tardi delle 9.
            Scarpe minimamente tecniche (suola grip) caldamente consigliate. Due cerotti antivesciche di scorta non pesano.
            Acqua basta una borraccia. Ogni mezz’ora la puoi riempire. Pranzo a sacco.
            Costo traghetto per Sougia 13€. Bambini 5/12y 6.5€. 1 ora di percorrenza.
            Bus da Sougia (bliglietteria a fine della fila di bus) fino a Omalos 4.8€ per tutti. 1 ora di percorrenza.

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao e grazie per gli aggiornamenti sui costi! L’unica cosa su cui non mi trovi d’accordo è il tempo di percorrenza, io sono una camminatrice assolutamente nella media e con tantissime (ma proprio tantissime) soste fotografiche oltre a una pausa per pranzo al sacco ho impiegato 5 ore. Comunque è bene prenderla con calma e godersi il tragitto senza fretta.

              Rispondi
          19. Sergio ha detto:
            alle

            Negli anni 80 con mio fratello facemmo il percorso in salita da Agia Roumeli. Arrivati presso la chiesa di Saint George non riuscimmo a capire dove proseguiva il sentiero e io mi ritrovai da solo sperduto in mezzo alle montagne verso l’ora del tramonto, quindi decisi di tornare alla chiesetta per passare la notte li in attesa dei turisti che il giorno dopo mi avrebbero indicato la strada giusta. Esperienza irripetibile in luoghi incantevoli e altamente suggestivi.

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Che avventura fantastica! Avrei avuto un po’ di paura a restare lì la notte, ma pare che con il senno di poi sia rimasto un bel ricorso 🙂

              Rispondi
          20. Pingback: Creta consigli pratici. Cosa fare e vedere. - Tricky Travels
          21. Pingback: Creta, Santorini, Naxos e Mykonos in 2 settimane – Le strade di Lisaura
          22. Pingback: Creta occidentale
          23. Elisabetta Nazzari ha detto:
            alle

            Ciao Letizia, ottima descrizione la migliore fino ad ora trovata.
            Partiremo il 16/9/24 x Creta , da bravi pensionati (camminatori) evitiamo i periodi affollati. Sicuramente non perderemo il trek alle gole. Spero che traghetti e autobus siano confermati. Grazieeee

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Elisabetta! Confermo che avrete a disposizione tutti i collegamenti, se volete potete anche prenotare i biglietti per il traghetto dal sito non appena decidete la data per l’escursione 🙂 Godetevi la bellissima Creta!

              Rispondi
          24. Giovanna ha detto:
            alle

            Ciao, saremo a Chania in aprile per altri motivi e volevo sapere se potrebbe valere la pena di arrivare in auto fino al parcheggio delle gole per vedere almeno dall’alto il panorama.
            E’ tempo sprecato o si riesce ad avvicinarsi all’ingresso e vedere la gola?
            Grazie
            Giovanna

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Giovanna, dall’alto la vista è quella delle prime immagini di questo articolo, perciò più un paesaggio montano che una gola. Il tratto in cui si può osservare la gola vera e propria è infatti quello finale, da raggiungere eventualmente via mare in traghetto. A mio avviso non vale la pena di fare la strada da Chania in auto solo per uno sguardo dall’alto, meglio dedicare quel tempo ad altro.
              Buon viaggio 🙂

              Rispondi
          25. Sabrina ha detto:
            alle

            Ciao, vorrei fare parte delle gole in salita, partendo da Agia Roumeli, perché farò il sentiero E4 lungo la costa, ma non vorrei perdermele. Fino a che punto consigli di arrivare in salita per vedere il “meglio di”.
            Grazie dei tuoi preziosi consigli

            Rispondi
            1. Letizia ha detto:
              alle

              Ciao Sabrina, in questo caso potresti percorrere solo il primo tratto pianeggiante, fino al punto più stretto del canyon (le “Porte di Ferro”). Anche se è difficile darti un consiglio in merito perché tutto il sentiero merita di essere scoperto, ma probabilmente vedrai molti altri bei paesaggi lungo il percorso sulla costa 🙂
              Buon viaggio!

              Rispondi

          Rispondi a Letizia Annulla risposta

          Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

          • Noleggio auto low cost: guida completa e consigli per un on the road

            Visualizza Post
          • Assicurazione viaggio: quale scegliere?

            Visualizza Post
          Chi sono
          Letizia
          Mangio troppo, non viaggio mai abbastanza, amo profondamente.
          In una parola: vivo.
          Dove ti porto?
          Sfoglia per categoria
          Dove dormire a Cortina d'Ampezzo
          Dove dormire
          View Posts
          Dove mangiare
          View Posts
          Itinerari on the road
          View Posts
          Viaggi low cost
          View Posts
          Restiamo in contatto
          Nuovi sul blog
          • Algarve cosa vedere 1
            Itinerario di viaggio in Algarve, Portogallo: cosa vedere in 7 giorni
          • Cosa vedere a Zagabria 2
            Cosa vedere a Zagabria, la bella capitale della Croazia
          • Dove dormire a Cortina d'Ampezzo 3
            Cozycozy.com: come comparare tutti gli alloggi in un click 
          • Cosa vedere a Danzica, Polonia 4
            Cosa vedere a Danzica, Polonia: weekend low cost in Europa
          • 5
            Viaggio nelle Cotswolds: cosa vedere e altri consigli
          Gli articoli più letti
          • Lencois Maranhenses Brasile
            Brasile, Rotta delle Emozioni fai da te: le tappe e i consigli
          • Cinque Terre cosa vedere e dove dormire
            Cinque Terre: cosa vedere e dove dormire, info pratiche e consigli
          • Cosa vedere Filippine
            Cosa vedere nelle Filippine: itinerario di viaggio di due settimane
          • Cosa vedere in Islanda: itinerario in 7 giorni
          Dove ti porto?
          Iscriviti alla newsletter

          Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere aggiornamenti sulle ultime novità dal blog.

          Lencois Maranhenses Brasile
          Brasile
          View Posts
          Cuba consigli di viaggio
          Cuba
          View Posts
          Cosa vedere Coron Filippine
          Filippine
          View Posts
          Isola di Serifos cosa vedere
          Grecia
          View Posts
          Itinerario di viaggio Indonesia Lombok
          Indonesia
          View Posts
          Islanda
          View Posts
          Maya Bay, Phi Phi Island
          Thailandia
          View Posts
          Vietnam cose da vedere
          Vietnam
          View Posts
          ©2014-2023 MangiaViaggiaAma travel blog
          • Contattami
          • Privacy & Cookie Policy
          • Disclaimer
          P.I. 03923270270

          Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.