Accanto alle attrazioni storiche da visitare durante una vacanza a Londra – musei come la National Gallery o quartieri come Camden Town e Notting Hill – da qualche anno sulla lista dei viaggiatori in partenza per la capitale inglese si è aggiunto anche lo Skygarden. Come suggerisce il nome, si tratta di un giardino tra i cieli di Londra: un vero giardino pensile al 35° piano ed il più alto parco della città.
Uno degli aspetti più interessanti dello Skygarden è che, nonostante sia una terrazza panoramica spettacolare su Londra e sul Tamigi, è completamente gratuito: nasce infatti come parco pubblico aperto a tutti, a patto che si prenoti il proprio ingresso online o che si rispettino alcune indicazioni. Ecco quindi come visitare lo Skygarden (anche senza prenotazione).
London Skygarden: come prenotare
Lo Skygarden di Londra è aperto ai visitatori ogni giorno dalle 10.00 alle 18.00, il sabato e la domenica dalle 11.00 alle 21.00. Per accedere al giardino è richiesta la prenotazione attraverso il sito internet ufficiale, così da monitorare il numero di persone presenti ed allo stesso tempo evitare code all’ingresso. I posti vengono resi disponibili il lunedì per la settimana successiva: si selezionano il giorno ed il numero di persone, poi si compila il form con i propri dati e si riceve una mail con la conferma della prenotazione.
Inutile dire che spesso i posti disponibili si esauriscono in fretta, soprattutto in periodi di alta stagione. È possibile provare a presentarsi comunque all’ingresso, ma se troppe persone stanno visitando il parco non sarà possibile accedere.
Visitare lo Skygarden senza prenotazione
Non tutto è perduto: anche se non riuscite a prenotare potrete comunque visitare lo Skygarden con qualche accorgimento. Oltre ai giardini, infatti, all’interno dello Skygarden sono presenti 2 bar e 2 ristoranti e non tutti sanno che sono aperti con orario più lungo rispetto a quello disponibile per le visite gratuite: potrete quindi decidere di mangiare qui oppure presentarvi “fuori orario” per accedere al bar anche solo per un caffè.
Nel dettaglio potrete accedere allo Skygarden senza prenotazione:
– per colazione, a partire dalle 7.00 del mattino durante la settimana e dalle 8.00 il sabato e la domenica, allo Sky Pod Bar o alla Darwin Brasserie. Per una colazione a prova di Instagram non dimenticate di leggere anche il mio post sulle pasticcerie di Londra;
– per pranzo o per cena in uno dei due ristoranti, Darwin Brasserie e Fenchurch;
– per il brunch il sabato e la domenica alla Darwin Brasserie;
– per un drink serale allo Sky Pod Bar o al City Garden Bar, aperti fino a notte fonda.
All’interno del sito è possibile per tutti i bar e ristoranti anche prenotare un tavolo, valutate di farlo per i pasti (brunch, pranzo e cena) mentre al bar potrete accedere tranquillamente anche senza al mattino ed alla sera, al di fuori quindi degli orari in cui lo Skygarden è visitabile su prenotazione. Durante le prime ore del mattino la terrazza all’aperto non è accessibile ma avrete comunque una splendida vista attraverso la grande vetrata, oltre al vantaggio di condividere la visita del giardino pensile più alto di Londra con pochissime persone.
Dove dormire a Londra
Nel corso di diversi viaggi a Londra mi sono trovata bene all’hotel Point A Kensington Olympia, in zona centrale e con prezzi solitamente convenienti per la media della città, oppure in appartamenti prenotati su Airbnb. Potete tenere d’occhio anche le offerte di Voyage Privé, dove potreste trovare alberghi di alto livello a prezzi vantaggiosi.
Per esplorare Londra in un weekend low cost non perdetevi un free walking tour della città e per le attrazioni a pagamento controllate anche la convenienza del London Pass.
6 thoughts on “Come visitare lo Skygarden di Londra (anche senza prenotazione)”
Ciao Letizia,
Ti vorrei ringraziare per averci dato le info e i consigli utili per il nostro viaggio a Creta di 7 gg, abbiamo visitato posti incantevoli come il Golfo di Mirabello e Spinalonga, aver fatto stradine sterrate incredibilmente lunghe come quella da kolimvari alla spiaggia nascosta di menies (15 km di sterrato da rally…)
aver trovato una scaletta con acque splendide cristalline e assistito alla pesca di alcuni locali dei pesci trombetta. Vorrei segnalare che ad agios nikolaos abbiamo cenato in un gioiello gastronomico lontano dal turismo di massa un posticino proprio sulla strada di fronte al museo archeologico…da provare .
Al prossimo viaggio ciao grazie Micaela e Alessandro.
Ciao Micaela, grazie mille per il commento 🙂 Appena tornerò a Creta ti chiederò il nome di questo gioiellino!
Oddio ma quant’è bellino questo giardino del cielo! 🙂
Sarà nella mia lista per il terzo viaggio a Londra, grazie per avermelo fatto scoprire, non ne avevo mai sentito parlare!
Thank you! ^_^
Ciao Marina, grazie a te per il commento, goditi il terzo viaggio a Londra! 🙂
Ciao c’é un dress code da seguire in particolare per le scarpe? Comunque sul sito dello Sky pod bar mi fa prenotare anche stando all’impiedi Però poi mi dice Che il tavolo sarà disponibile fino a un certo orario,posso presentarmi al bar senza prenotare?
Ciao Marika, no non c’è un dress code per il bar. Le prenotazioni per i bar (Sky Pod e City Garden) riguardano sempre il tavolo, mentre l’accesso con consumazione al banco è sempre libero: “If you cannot book online please visit as a walk-in guest from 6:15pm on weekdays and 9:15pm on weekends”.
Quella di accedere al bar rimane l’opzione da scegliere nel caso in cui tu non riesca a prenotare i biglietti per l’ingresso da visitatore, che è sempre gratuito ma ti permette in più vedere il panorama anche dalla terrazza. Se poi invece non riesci, allora puoi accedere al bar prima dell’apertura al pubblico con biglietto, ovvero le 10 in settimana e le 11 nel weekend, o dopo la chiusura, dalle 18 in settimana e dalle 21 nel weekend.